Il senso del mio lavoro è quello di trattare con estrema chiarezza e semplicità un argomento assolutamente attuale, in tutta la sua autorevolezza e come la percepiamo oggi: l'immagine. Partendo dall'iconoclastia medievale, per cui l'immagine veniva negata poiché fonte di venerazione tendente all'idolatria e alla conseguente venerazione più dell'immagine che del santo, si è passati a spiegare qual è il linguaggio con cui le immagini tentano di comunicare con chi le ascolta. Nel discorso che questa tesi tenta di fare, non era possibile in alcun modo prescindere dall'arte: è nell'arte che per secoli l'immagine ha trovato la sua dimora più sicura e, a mio parere, ancora oggi rappresenta la disciplina che meglio può esplicare la sua evoluzione e la sua vocazione. Così, andando oltre il discorso iconoclasta, il primo passo è stato quello di raccontare l'evoluzione dell'immagine attraverso il Rinascimento (in cui cambiarono la proporzione e la prospettiva), il Barocco (con la sua estrema decorazione) e successivamente tutti i movimenti che tra Ottocento e Novecento portarono un sostanziale rinnovamento e scardinamento dell'immagine: a volte quasi iconoclasta, eccessivo o privo dell'immagine stessa. Per concludere questa parte del discorso non si poteva prescindere dalla teoria dell'immagine attraverso le parole e gli studi di diversi antropologi, sociologi e filosofi che negli anni (se non nei secoli) hanno studiato e redatto testi sulla comunicazione e il potere delle immagini; il passaggio al nuovo millennio, in questo contesto di analisi, segna una nuova stagione. La parte finale della tesi tratta il tema del narcisismo contemporaneo e di come l'immagine sia diventata uno strumento alla portata di tutti: passando dalla figura psicologica del narcisista al collegamento con i social network e i selfie ho avuto la possibilità di spiegare l'immagne del nostro tempo e di come questa influenzi le vite di tutti noi.

L'evoluzione dell'immagine: dall'iconoclastia al narcisismo contemporaneo

IACOBONE, PASQUALE
2015/2016

Abstract

Il senso del mio lavoro è quello di trattare con estrema chiarezza e semplicità un argomento assolutamente attuale, in tutta la sua autorevolezza e come la percepiamo oggi: l'immagine. Partendo dall'iconoclastia medievale, per cui l'immagine veniva negata poiché fonte di venerazione tendente all'idolatria e alla conseguente venerazione più dell'immagine che del santo, si è passati a spiegare qual è il linguaggio con cui le immagini tentano di comunicare con chi le ascolta. Nel discorso che questa tesi tenta di fare, non era possibile in alcun modo prescindere dall'arte: è nell'arte che per secoli l'immagine ha trovato la sua dimora più sicura e, a mio parere, ancora oggi rappresenta la disciplina che meglio può esplicare la sua evoluzione e la sua vocazione. Così, andando oltre il discorso iconoclasta, il primo passo è stato quello di raccontare l'evoluzione dell'immagine attraverso il Rinascimento (in cui cambiarono la proporzione e la prospettiva), il Barocco (con la sua estrema decorazione) e successivamente tutti i movimenti che tra Ottocento e Novecento portarono un sostanziale rinnovamento e scardinamento dell'immagine: a volte quasi iconoclasta, eccessivo o privo dell'immagine stessa. Per concludere questa parte del discorso non si poteva prescindere dalla teoria dell'immagine attraverso le parole e gli studi di diversi antropologi, sociologi e filosofi che negli anni (se non nei secoli) hanno studiato e redatto testi sulla comunicazione e il potere delle immagini; il passaggio al nuovo millennio, in questo contesto di analisi, segna una nuova stagione. La parte finale della tesi tratta il tema del narcisismo contemporaneo e di come l'immagine sia diventata uno strumento alla portata di tutti: passando dalla figura psicologica del narcisista al collegamento con i social network e i selfie ho avuto la possibilità di spiegare l'immagne del nostro tempo e di come questa influenzi le vite di tutti noi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
201992_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23819