INTRODUZIONE ED OBIETTIVI:IL TERMINE BURNOUT E'UTILIZZATO PER RAPPRESENTARE UNO STATO PSICOLOGICO, DECADIMNETO EMOTIVO LEGATO AL LAVORO DELLE PROFESSIONI D'AIUTO, COMPOSTO DA TRE DIMENSIONI INDIPENDENTI, MA CORRELATE TRA LORO, ESAURIMENTO EMOTIVO (EE), DEPERSONALIZZAZIONE (DP) E UNA RIDOTTA REALIZZAZIONE PERSONALE (RP).L'OBIETTIVO DI QUESTO STUDIO E' VALUTARE LA PREVALENZA DI QUESTO FENOMENO NEGLI INFERMIERI DI AREA CRITICA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA SANTA CROCE ECARLE. MATERIALI E METODI: AGLI INFERMIERI DI AREA CRITICA(PRONTO SOCCORSO,MEDICINA D'URGENZA, RIANIMAZIONE,TERAPIA INTENSIVA)E' STATO SOMMINISTRATO IL QUESTIONARIO MASLACH BURNOUT INVENTORY, IN FORMA ANONIMA PER LA VALUTAZIONE DEL BURNOUT. I DATI OTTENUTI SONO STATI ELABORATI PER INDAGARE LA PRESENZA E IL POSSIBILE RISCHIO DI BURNOUT. RISULTATI:DEI 96 QUESTIONARI SOMMINISTRATI, NE SONO PERVENUTI COMPILATI 58. I RISULTATI DELLO STUDIO DIMOSTRANO UNA PREVALENZA DI BURNOUT RELATIVAMENTE BASSA (3,44%),TUTTAVIA IL 73% DEGLI INFERMIERI DI AREA CRITICA SONO A RISCHIO DI SVILUPPARE LA SINDROME DI BURNOUT. CONCLUSIONI:LO STUDIO DIMOSTRA CHE GLI INFERMIERI DI QUESTA AREA HANNO UN ELEVATO RISCHIO DI BURNOUT E CHE E' NECESSARIO ATTUARE STRATEGIE PREVENTIVE, AMPIAMENTE SOSTENUTE DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA, IN PRIMIS LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E CONTINUA, GLI INTERVENTI COGNITIVI COMPORTAMENTALI E IL SUPPORTO DI PERSONALE ESPERTO.
PROFESSIONE INFERMIERISTICA E SINDROME DI BURNOUT IN AREA CRITICA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE
DE MARI, SARA
2015/2016
Abstract
INTRODUZIONE ED OBIETTIVI:IL TERMINE BURNOUT E'UTILIZZATO PER RAPPRESENTARE UNO STATO PSICOLOGICO, DECADIMNETO EMOTIVO LEGATO AL LAVORO DELLE PROFESSIONI D'AIUTO, COMPOSTO DA TRE DIMENSIONI INDIPENDENTI, MA CORRELATE TRA LORO, ESAURIMENTO EMOTIVO (EE), DEPERSONALIZZAZIONE (DP) E UNA RIDOTTA REALIZZAZIONE PERSONALE (RP).L'OBIETTIVO DI QUESTO STUDIO E' VALUTARE LA PREVALENZA DI QUESTO FENOMENO NEGLI INFERMIERI DI AREA CRITICA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA SANTA CROCE ECARLE. MATERIALI E METODI: AGLI INFERMIERI DI AREA CRITICA(PRONTO SOCCORSO,MEDICINA D'URGENZA, RIANIMAZIONE,TERAPIA INTENSIVA)E' STATO SOMMINISTRATO IL QUESTIONARIO MASLACH BURNOUT INVENTORY, IN FORMA ANONIMA PER LA VALUTAZIONE DEL BURNOUT. I DATI OTTENUTI SONO STATI ELABORATI PER INDAGARE LA PRESENZA E IL POSSIBILE RISCHIO DI BURNOUT. RISULTATI:DEI 96 QUESTIONARI SOMMINISTRATI, NE SONO PERVENUTI COMPILATI 58. I RISULTATI DELLO STUDIO DIMOSTRANO UNA PREVALENZA DI BURNOUT RELATIVAMENTE BASSA (3,44%),TUTTAVIA IL 73% DEGLI INFERMIERI DI AREA CRITICA SONO A RISCHIO DI SVILUPPARE LA SINDROME DI BURNOUT. CONCLUSIONI:LO STUDIO DIMOSTRA CHE GLI INFERMIERI DI QUESTA AREA HANNO UN ELEVATO RISCHIO DI BURNOUT E CHE E' NECESSARIO ATTUARE STRATEGIE PREVENTIVE, AMPIAMENTE SOSTENUTE DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA, IN PRIMIS LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E CONTINUA, GLI INTERVENTI COGNITIVI COMPORTAMENTALI E IL SUPPORTO DI PERSONALE ESPERTO.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784138_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
948.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
948.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23803