This experimental thesis explores the effectiveness of using new technologies in learning English as an L2 in elementary school and their ability to increase motivation. The study involved the fourth grade class of the Nino Costa elementary school in Pianezza (TO), which through an educational intervention conducted with an innovative methodology and thanks to the support of technological tools, created a video with the stop-motion technique starting from the reading and analysis of the English-language book “The Adventures of Pinocchio.” The results were evaluated through the use of systematic observation grids, focus groups, evaluation grids and a semi-structured test to check the pre-post intervention situation. The results suggest that the intervention was effective, as it resulted in improvement in the four skills in the 2012 National Directions and lexical enrichment, thus demonstrating the effectiveness of technologies in English language teaching. Further evidence emerges regarding increased motivation to learn. Keywords: i-Gen, new technologies, English language teaching, stop-motion, innovative teaching
Questa tesi sperimentale esplora l’efficacia dell’utilizzo delle nuove tecnologie nell’apprendimento della lingua inglese come L2 nella scuola primaria e la loro capacità di aumentare la motivazione. Lo studio ha coinvolto la classe quarta della scuola primaria Nino Costa di Pianezza (TO), che attraverso un intervento didattico condotto con una metodologia innovativa e grazie al supporto degli strumenti tecnologici, ha realizzato un video con la tecnica dello stop-motion partendo dalla lettura e dall’analisi del libro in lingua inglese “The Adventures of Pinocchio”. I risultati sono stati valutati attraverso l’utilizzo di griglie di osservazione sistematiche, focus group, griglie di valutazione e una prova semi-strutturata per verificare la situazione pre-post intervento. I risultati suggeriscono che l’intervento è stato efficace, poiché ha permesso un miglioramento nelle quattro competenze previste dalle Indicazioni Nazionali 2012 e un arricchimento lessicale, dimostrando così l’efficacia delle tecnologie nella didattica della lingua inglese. Ulteriori evidenze emergono per quanto riguarda l’aumento della motivazione ad apprendere. Parole chiave: i-Gen, nuove tecnologie, didattica della lingua inglese, stop-motion, didattica innovativa
L'uso delle tecnologie per aumentare la motivazione e l'apprendimento della lingua inglese nella scuola primaria italiana. La storia del burattino Pinocchio realizzata in inglese con la tecnica dello "stop motion".
SOLLAZZO, MIRIANA
2023/2024
Abstract
Questa tesi sperimentale esplora l’efficacia dell’utilizzo delle nuove tecnologie nell’apprendimento della lingua inglese come L2 nella scuola primaria e la loro capacità di aumentare la motivazione. Lo studio ha coinvolto la classe quarta della scuola primaria Nino Costa di Pianezza (TO), che attraverso un intervento didattico condotto con una metodologia innovativa e grazie al supporto degli strumenti tecnologici, ha realizzato un video con la tecnica dello stop-motion partendo dalla lettura e dall’analisi del libro in lingua inglese “The Adventures of Pinocchio”. I risultati sono stati valutati attraverso l’utilizzo di griglie di osservazione sistematiche, focus group, griglie di valutazione e una prova semi-strutturata per verificare la situazione pre-post intervento. I risultati suggeriscono che l’intervento è stato efficace, poiché ha permesso un miglioramento nelle quattro competenze previste dalle Indicazioni Nazionali 2012 e un arricchimento lessicale, dimostrando così l’efficacia delle tecnologie nella didattica della lingua inglese. Ulteriori evidenze emergono per quanto riguarda l’aumento della motivazione ad apprendere. Parole chiave: i-Gen, nuove tecnologie, didattica della lingua inglese, stop-motion, didattica innovativaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Sollazzo Miriana 869057.pdf
non disponibili
Dimensione
3.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2380