Introduction and objectives of the work: In the Intensive Care Units (ICU) patients have a higher risk of infections due to medical conditions, presence of invasive medical devices, high frequency of contact with health personnel and prolonged exposure to antimicrobial agents. Nurses play a vital role in preventing infections in this context. The goal is to observe the prevention of infectious risk carried out by Doctors, Nurses and OSS and evaluate the adherence to preventive interventions in ICU of the Hospital S. Croce e Carle of Cuneo. Materials and methods: I made 22 hours of observation in 10 days. The activities were recorded following observational grids drawn on the bundles (care packages) published in 2012 by the Ministry of Health and the observational grid published by WHO in the global campaign "Clean care is safer care". Most important results Health personnel adheres to most preventive interventions proposed by the Ventilator Bundle, although some activities should be implemented regarding the hygiene of the oral cavity. The Doctors pay attention to an approach as sterile as possible in the insertion of the CVC, although the small numbers of observations are statistically significant. About handwashing adherence to positive behaviors was 60% for the Medici, 58% for nurses and 47% for the OSS. Analysis and Discussion I have observed the almost full adherence to prevention activities contained in the bundle, although some actions have been contextualized in the activity of the specific structure. Adherence to the practice of handwashing was acceptable, but down from the observation made in 2012. Conclusions It highlights the need for periodic strengthening interventions to avoid the attention decline highlighted by other similar studies. Keywords: healthcare-associated infection, ICU, observational study, prevention, nurses, bundle, ventilator associated pneumonia, bloodstream Infection, hand hygiene.

Introduzione ed obiettivi del lavoro: Nelle unità di Terapia Intensiva le persone assistite hanno un maggiore rischio di infezioni a causa di condizioni cliniche, presenza di dispositivi medici invasivi, elevata frequenza di contatto con il personale sanitario e prolungata esposizione ad agenti antimicrobici. In questo contesto gli infermieri giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione delle infezioni. L‟obiettivo del lavoro è quello di osservare l‟attività di prevenzione del rischio infettivo svolta da Medici, Infermieri e OSS e valutare l‟adesione agli interventi di prevenzione nella Rianimazione dell‟A.O. S. Croce e Carle di Cuneo. Materiali e Metodi: In 10 giornate sono state effettuate 22 ore di osservazione. Le attività sono state registrate seguendo griglie osservative redatte sulla base dei bundle (pacchetti assistenziali) pubblicati nel 2012 dal Ministero della Salute e la griglia osservativa pubblicata dall‟OMS nella campagna mondiale ¿Clean care is safer care¿. Risultati più importanti: Il personale sanitario aderisce alla maggior parte degli interventi di prevenzione proposti dal Ventilator Bundle, anche se andrebbero implementate alcune attività riguardo l‟igiene del cavo orale. Si evidenzia attenzione ad un approccio il più sterile possibile nell‟inserimento del CVC, anche se il ridotto numero di osservazioni non fornisce dati statisticamente significativi. In merito al lavaggio delle mani l‟adesione ai comportamenti positivi è stata del 60% per i Medici, 58% per gli Infermieri e 47% per gli OSS. Analisi e discussione: Si è evidenziata la quasi piena aderenza alle attività di prevenzione contenute nei bundle, anche se alcune azioni sono state contestualizzate nell‟attività specifica della Struttura. L‟adesione alla pratica del lavaggio delle mani è risultata accettabile, ma in calo rispetto all‟osservazione effettuata nell‟anno 2012. Conclusioni Si evidenzia la necessità di interventi periodici di rinforzo per evitare il calo dell‟attenzione evidenziato anche da altri studi analoghi.

La prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali: atteso e osservato nell'ASO Santa Croce e Carle di Cuneo

SPOTO, DAVIDE
2015/2016

Abstract

Introduzione ed obiettivi del lavoro: Nelle unità di Terapia Intensiva le persone assistite hanno un maggiore rischio di infezioni a causa di condizioni cliniche, presenza di dispositivi medici invasivi, elevata frequenza di contatto con il personale sanitario e prolungata esposizione ad agenti antimicrobici. In questo contesto gli infermieri giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione delle infezioni. L‟obiettivo del lavoro è quello di osservare l‟attività di prevenzione del rischio infettivo svolta da Medici, Infermieri e OSS e valutare l‟adesione agli interventi di prevenzione nella Rianimazione dell‟A.O. S. Croce e Carle di Cuneo. Materiali e Metodi: In 10 giornate sono state effettuate 22 ore di osservazione. Le attività sono state registrate seguendo griglie osservative redatte sulla base dei bundle (pacchetti assistenziali) pubblicati nel 2012 dal Ministero della Salute e la griglia osservativa pubblicata dall‟OMS nella campagna mondiale ¿Clean care is safer care¿. Risultati più importanti: Il personale sanitario aderisce alla maggior parte degli interventi di prevenzione proposti dal Ventilator Bundle, anche se andrebbero implementate alcune attività riguardo l‟igiene del cavo orale. Si evidenzia attenzione ad un approccio il più sterile possibile nell‟inserimento del CVC, anche se il ridotto numero di osservazioni non fornisce dati statisticamente significativi. In merito al lavaggio delle mani l‟adesione ai comportamenti positivi è stata del 60% per i Medici, 58% per gli Infermieri e 47% per gli OSS. Analisi e discussione: Si è evidenziata la quasi piena aderenza alle attività di prevenzione contenute nei bundle, anche se alcune azioni sono state contestualizzate nell‟attività specifica della Struttura. L‟adesione alla pratica del lavaggio delle mani è risultata accettabile, ma in calo rispetto all‟osservazione effettuata nell‟anno 2012. Conclusioni Si evidenzia la necessità di interventi periodici di rinforzo per evitare il calo dell‟attenzione evidenziato anche da altri studi analoghi.
ITA
Introduction and objectives of the work: In the Intensive Care Units (ICU) patients have a higher risk of infections due to medical conditions, presence of invasive medical devices, high frequency of contact with health personnel and prolonged exposure to antimicrobial agents. Nurses play a vital role in preventing infections in this context. The goal is to observe the prevention of infectious risk carried out by Doctors, Nurses and OSS and evaluate the adherence to preventive interventions in ICU of the Hospital S. Croce e Carle of Cuneo. Materials and methods: I made 22 hours of observation in 10 days. The activities were recorded following observational grids drawn on the bundles (care packages) published in 2012 by the Ministry of Health and the observational grid published by WHO in the global campaign "Clean care is safer care". Most important results Health personnel adheres to most preventive interventions proposed by the Ventilator Bundle, although some activities should be implemented regarding the hygiene of the oral cavity. The Doctors pay attention to an approach as sterile as possible in the insertion of the CVC, although the small numbers of observations are statistically significant. About handwashing adherence to positive behaviors was 60% for the Medici, 58% for nurses and 47% for the OSS. Analysis and Discussion I have observed the almost full adherence to prevention activities contained in the bundle, although some actions have been contextualized in the activity of the specific structure. Adherence to the practice of handwashing was acceptable, but down from the observation made in 2012. Conclusions It highlights the need for periodic strengthening interventions to avoid the attention decline highlighted by other similar studies. Keywords: healthcare-associated infection, ICU, observational study, prevention, nurses, bundle, ventilator associated pneumonia, bloodstream Infection, hand hygiene.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785841_tesifinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23799