Questo elaborato ha come obiettivo quello di presentare la crisi finanziaria del 2007, descrivendo che cosa è accaduto, secondo l'interpretazione che la recente produzione cinematografica ne ha dato. Al fine di fare ciò, è necessario creare una cornice storica per poter inserire i fatti analizzati in un contesto di più facile comprensione. La crisi dei subprime è una crisi finanziaria scoppiata alla fine del 2006 negli Stati Uniti che ha avuto gravi conseguenze, sull'economia mondiale, in particolar modo nei paesi sviluppati del mondo occidentale, innescando la grande recessione. A partire dal 2009 hanno cominciato a fare la loro comparsa anche numerosi film che si sono cimentati in una serie di ricostruzioni, più o meno fedeli. Alcuni registi hanno preferito romanzare i fatti riportati, altri hanno invece hanno virato su un resoconto più fedele alla realtà che potremmo definire quasi una sorta di documentario. Come esempi di queste due ¿correnti¿ possono essere citati due film realizzati negli ultimi anni: «Margin Call», film del 2011 diretto da J. C. Chandor, di stampo più documentaristico e «La Grande Scommessa», del 2015 diretto da Adam McKay, più leggero e romanzato, fruibile da un pubblico anche meno interessato a questo tipo di tematiche. Mi sono concentrata su questi due film poiché ritengo che entrambi siano utili per poter comprendere appieno le diverse sfaccettature della grande crisi finanziaria del 2007 e calarsi, allo stesse tempo, nella realtà in cui i protagonisti vivevano per poterla osservare anche da un punto di vista più umano. La conclusione sarà un parere personale ed etico sulla frode bancaria.

La crisi dei mutui subprime attraverso la recente filmografia

COGGIOLA, FEDERICA
2015/2016

Abstract

Questo elaborato ha come obiettivo quello di presentare la crisi finanziaria del 2007, descrivendo che cosa è accaduto, secondo l'interpretazione che la recente produzione cinematografica ne ha dato. Al fine di fare ciò, è necessario creare una cornice storica per poter inserire i fatti analizzati in un contesto di più facile comprensione. La crisi dei subprime è una crisi finanziaria scoppiata alla fine del 2006 negli Stati Uniti che ha avuto gravi conseguenze, sull'economia mondiale, in particolar modo nei paesi sviluppati del mondo occidentale, innescando la grande recessione. A partire dal 2009 hanno cominciato a fare la loro comparsa anche numerosi film che si sono cimentati in una serie di ricostruzioni, più o meno fedeli. Alcuni registi hanno preferito romanzare i fatti riportati, altri hanno invece hanno virato su un resoconto più fedele alla realtà che potremmo definire quasi una sorta di documentario. Come esempi di queste due ¿correnti¿ possono essere citati due film realizzati negli ultimi anni: «Margin Call», film del 2011 diretto da J. C. Chandor, di stampo più documentaristico e «La Grande Scommessa», del 2015 diretto da Adam McKay, più leggero e romanzato, fruibile da un pubblico anche meno interessato a questo tipo di tematiche. Mi sono concentrata su questi due film poiché ritengo che entrambi siano utili per poter comprendere appieno le diverse sfaccettature della grande crisi finanziaria del 2007 e calarsi, allo stesse tempo, nella realtà in cui i protagonisti vivevano per poterla osservare anche da un punto di vista più umano. La conclusione sarà un parere personale ed etico sulla frode bancaria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782159_tesifinalepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 601.97 kB
Formato Adobe PDF
601.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23793