La tesi verte sul confronto linguistico tra due tipi di umorismo, quello italiano e quello spagnolo, per evidenziarne le caratteristiche comuni e gli aspetti differenti. Infatti, sono illustrati la struttura base con cui si costruisce una battuta umoristica e il tema del sostrato linguistico contenuto in ogni barzelletta; è spiegato come si sviluppa il senso dell'umorismo nei bambini e, infine, sono proposti degli esempi pratici riguardanti l'uso dell'umorismo, grazie al confronto di alcune scene prese dai film Benvenuti al Nord e Ocho apellidos vascos.
Analisi e confronto tra umorismo italiano e humor spagnolo. Scherziamo tutti allo stesso modo?
GUITTI, ELEONORA
2015/2016
Abstract
La tesi verte sul confronto linguistico tra due tipi di umorismo, quello italiano e quello spagnolo, per evidenziarne le caratteristiche comuni e gli aspetti differenti. Infatti, sono illustrati la struttura base con cui si costruisce una battuta umoristica e il tema del sostrato linguistico contenuto in ogni barzelletta; è spiegato come si sviluppa il senso dell'umorismo nei bambini e, infine, sono proposti degli esempi pratici riguardanti l'uso dell'umorismo, grazie al confronto di alcune scene prese dai film Benvenuti al Nord e Ocho apellidos vascos.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
787495_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23786