Negli ultimi anni l'interesse attorno al tema della responsabilità sociale è cresciuto, diventando molto rilevante e ha alimentato un intenso dibattito teorico multidisciplinare tra economisti, giuristi e sociologi, promosso da iniziative concrete di soggetti diversi: imprese, associazioni no profit, università e governi. La presente tesi ha l'obiettivo di fornire indicazioni circa le modalità di intervento nelle piccole e medie imprese operanti nel settore agroalimentare, partendo dalle caratteristiche del settore e dall'analisi di alcune delle principali criticità rispetto ai temi della Responsabilità sociale; per promuovere un cambiamento complessivo delle imprese che sappia coniugare responsabilità e competitività sostenibile nel tempo.
Prospettive per una nuova definizione della responsabilità sociale nelle piccole e medie imprese italiane
MORETTI, ALESSANDRA
2015/2016
Abstract
Negli ultimi anni l'interesse attorno al tema della responsabilità sociale è cresciuto, diventando molto rilevante e ha alimentato un intenso dibattito teorico multidisciplinare tra economisti, giuristi e sociologi, promosso da iniziative concrete di soggetti diversi: imprese, associazioni no profit, università e governi. La presente tesi ha l'obiettivo di fornire indicazioni circa le modalità di intervento nelle piccole e medie imprese operanti nel settore agroalimentare, partendo dalle caratteristiche del settore e dall'analisi di alcune delle principali criticità rispetto ai temi della Responsabilità sociale; per promuovere un cambiamento complessivo delle imprese che sappia coniugare responsabilità e competitività sostenibile nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781273_tesidilaurea-alessandramoretti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
687.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
687.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23761