Background: The burnout phenomenon is a syndrome characterized by a lower levels of job performance and an emotional detachment from the patient. It may occur physical, psychological and behavioral symptoms such as fatigue, irritability, insomnia, guilt and mood alterations. This syndrome involves particularly helping professions, as palliative care. Nurses who work in Hospice are constantly in contact with the terminal illness and the suffering it causes. Nurses are therefore always stressed and emotionally at risk of developing this syndrome. Aim: This paper aims to investigate and analyze the experience of nurses working in Hospice, about the issue of burnout and defensive strategies that can be implemented to defend against this phenomenon by comparing the proceeds with the literature. Methods: A qualitative phenomenological study was conducted and the contents of semistructured interviews were analyzed through the method of Giorgi: six nurses working in the Hospice "Il Gelso" of Alessandria have been interviewed. Results: In the month of July 2016 were conducted six interviews subsequently transcribed and processed. Four themes emerged: Hospice nurses and the risk of burnout, emotional involvement, psychologist support and defensive strategies. Conclusion: Nurses are aware of the risk of burnout they may experience as a result of working in this sector. Organizations should engage to support nurses with various modes and monitor their emotional state. Emotional trainings should be undertaken to help nurses to develop good defensive strategies. Everything must be combined with an individual work that each nurse has to perform on theirselves in order to take the best defensive strategies. Keywords: Burnout, Hospice care, Nursing, Coping Strategies
Introduzione: Il fenomeno burnout è una sindrome caratterizzata da una diminuzione del rendimento lavorativo e da un distacco emotivo dal paziente. Si possono manifestare sintomi fisici, psicologici e comportamentali come stanchezza, irritabilità, insonnia, sensi di colpa, alterazioni del tono dell'umore. Questa sindrome viene associata in particolar modo alle professioni d'aiuto, come ad esempio quella nell'ambito delle cure palliative. Gli infermieri che operano in Hospice sono costantemente a contatto con persone affette da patologie terminali e la sofferenza che ne deriva. Sono dunque sempre sollecitati emotivamente ed a rischio di sviluppare questa sindrome. Obiettivo: Questo elaborato ha l'obiettivo di indagare e analizzare il vissuto degli infermieri operanti in Hospice, riguardo il tema del burnout e le strategie difensive che si possono attuare per difendersi da tale fenomeno, confrontando il ricavato con la letteratura. Materiali e metodi: E' stato condotto uno studio qualitativo fenomenologico e sono stati analizzati, attraverso il metodo Giorgi, i contenuti delle interviste semi-strutturate condotte su un campione di sei infermieri operanti nell'Hospice "Il Gelso" di Alessandria. Risultati: Nel mese di luglio 2016 sono state condotte sei interviste, successivamente trascritte ed elaborate. Sono emersi quattro temi: gli infermieri dell'Hospice e il rischio di burnout, coinvolgimento emotivo, il sostegno della psicologa e strategie difensive. Conclusione: Gli infermieri sono consapevoli del rischio di burnout a cui possono andare incontro operando in questo settore. Le organizzazioni dovrebbero impegnarsi per sostenere con varie modalità gli infermieri e monitore il loro stato emotivo. La formazione all'emotività dovrebbe essere intrapresa per aiutare gli infermieri a sviluppare buone strategie difensive. Tutto ciò va unito ad un lavoro individuale che ogni infermiere deve svolgere su di sé per poter mettere in atto le migliori strategie difensive. Parole chiave: Burnout, Hospice care, Nursing, Coping Strategies
Il fenomeno burnout negli infermieri che operano in Hospice: strategie difensive
BOERO, BARBARA
2015/2016
Abstract
Introduzione: Il fenomeno burnout è una sindrome caratterizzata da una diminuzione del rendimento lavorativo e da un distacco emotivo dal paziente. Si possono manifestare sintomi fisici, psicologici e comportamentali come stanchezza, irritabilità, insonnia, sensi di colpa, alterazioni del tono dell'umore. Questa sindrome viene associata in particolar modo alle professioni d'aiuto, come ad esempio quella nell'ambito delle cure palliative. Gli infermieri che operano in Hospice sono costantemente a contatto con persone affette da patologie terminali e la sofferenza che ne deriva. Sono dunque sempre sollecitati emotivamente ed a rischio di sviluppare questa sindrome. Obiettivo: Questo elaborato ha l'obiettivo di indagare e analizzare il vissuto degli infermieri operanti in Hospice, riguardo il tema del burnout e le strategie difensive che si possono attuare per difendersi da tale fenomeno, confrontando il ricavato con la letteratura. Materiali e metodi: E' stato condotto uno studio qualitativo fenomenologico e sono stati analizzati, attraverso il metodo Giorgi, i contenuti delle interviste semi-strutturate condotte su un campione di sei infermieri operanti nell'Hospice "Il Gelso" di Alessandria. Risultati: Nel mese di luglio 2016 sono state condotte sei interviste, successivamente trascritte ed elaborate. Sono emersi quattro temi: gli infermieri dell'Hospice e il rischio di burnout, coinvolgimento emotivo, il sostegno della psicologa e strategie difensive. Conclusione: Gli infermieri sono consapevoli del rischio di burnout a cui possono andare incontro operando in questo settore. Le organizzazioni dovrebbero impegnarsi per sostenere con varie modalità gli infermieri e monitore il loro stato emotivo. La formazione all'emotività dovrebbe essere intrapresa per aiutare gli infermieri a sviluppare buone strategie difensive. Tutto ciò va unito ad un lavoro individuale che ogni infermiere deve svolgere su di sé per poter mettere in atto le migliori strategie difensive. Parole chiave: Burnout, Hospice care, Nursing, Coping StrategiesFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784256_tesi_boero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
405.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
405.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23760