Lo scopo di questa trattazione è considerare un particolare aspetto dell'integrazione europea e analizzarne nel dettaglio una componente: si esaminerà il sistema partitico europeo, per poi concentrarsi specificatamente sulla forza politica liberale europea, da diversi punti di vista. In riferimento a questo argomento si tenterà di comprendere quali aspetti rendono la realtà politica europea simile a quella statuale e quali caratteristiche ne fanno, invece, un soggetto politico originale. Il gruppo liberale è attualmente il terzo per dimensione all'interno del Parlamento europeo (PE). Esso esiste fin dai primi momenti del processo di integrazione e negli anni ha assunto un profilo politico più definito e ha cominciato a esercitare un ruolo particolare all'interno del sistema politico europeo. Questo scritto vuole esaminare la famiglia liberale a livello europeo da molteplici punti di vista (istituzionale, storico e politologico) e comprenderne il grado di istituzionalizzazione. La trattazione si sviluppa in quattro capitoli. Il primo è dedicato al sistema partitico europeo e fornisce una sintetica descrizione del quadro in cui operano i soggetti analizzati, le federazioni di partito, poi evolutesi in partiti politici a livello europeo, e i gruppi al PE. Il secondo capitolo concerne la storia dei partiti liberali in Austria, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Regno Unito, nell'Europa settentrionale e in quella centro-orientale. Questa analisi storica delle realtà nazionali permette di ottenere un quadro dello sviluppo di questa ideologia politica e di comprendere quanto variegata sia la famiglia liberale. Il terzo capitolo considera l'azione concreta della forza politica liberale all'interno del PE. Partendo dalle origini delle organizzazioni politiche liberali europee, si prende in considerazione lo sviluppo del gruppo liberale e dei partiti europei ELDR e PDE, prestando attenzione ai documenti fondativi, ai programmi elettorali e alla normativa circa la loro organizzazione e il loro funzionamento. Il quarto e ultimo capitolo considera, nella prima sezione, la posizione dei liberali all'interno dello spettro politico europeo. La varietà di questa forza politica e i diversi orientamenti presenti nel liberalismo a livello europeo influiscono sulle possibili alleanze che il gruppo può stringere all'interno del PE. Si vuole quindi fornire un inquadramento della famiglia liberale, comprenderne il ¿centrismo¿ e valutarne la vicinanza agli altri gruppi parlamentari La seconda parte di questo ultimo capitolo si concentra, invece, sul tema della coesione. Vengono quindi considerate le votazioni avvenute secondo la procedura roll call, per valutare sia la coesione media del gruppo, in modo da poterla paragonare a quella degli altri raggruppamenti e a quella media del PE, sia la coesione per area tematica. In conclusione questo scritto ha lo scopo di prendere in considerazione lo sviluppo della forza liberale al Parlamento europeo. Se ne vuole comprendere la composizione nazionale e l'evoluzione storica. Si vuole analizzare l'azione politica e la posizione del partito e del gruppo sui temi toccati dalla politica europea. Si cercherà di delineare le caratteristiche di questa famiglia politica, di valutarne l'europeismo e la relazione con le altre forze parlamentari.

I liberali al Parlamento europeo

MARTINELLI, ELENA
2011/2012

Abstract

Lo scopo di questa trattazione è considerare un particolare aspetto dell'integrazione europea e analizzarne nel dettaglio una componente: si esaminerà il sistema partitico europeo, per poi concentrarsi specificatamente sulla forza politica liberale europea, da diversi punti di vista. In riferimento a questo argomento si tenterà di comprendere quali aspetti rendono la realtà politica europea simile a quella statuale e quali caratteristiche ne fanno, invece, un soggetto politico originale. Il gruppo liberale è attualmente il terzo per dimensione all'interno del Parlamento europeo (PE). Esso esiste fin dai primi momenti del processo di integrazione e negli anni ha assunto un profilo politico più definito e ha cominciato a esercitare un ruolo particolare all'interno del sistema politico europeo. Questo scritto vuole esaminare la famiglia liberale a livello europeo da molteplici punti di vista (istituzionale, storico e politologico) e comprenderne il grado di istituzionalizzazione. La trattazione si sviluppa in quattro capitoli. Il primo è dedicato al sistema partitico europeo e fornisce una sintetica descrizione del quadro in cui operano i soggetti analizzati, le federazioni di partito, poi evolutesi in partiti politici a livello europeo, e i gruppi al PE. Il secondo capitolo concerne la storia dei partiti liberali in Austria, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Regno Unito, nell'Europa settentrionale e in quella centro-orientale. Questa analisi storica delle realtà nazionali permette di ottenere un quadro dello sviluppo di questa ideologia politica e di comprendere quanto variegata sia la famiglia liberale. Il terzo capitolo considera l'azione concreta della forza politica liberale all'interno del PE. Partendo dalle origini delle organizzazioni politiche liberali europee, si prende in considerazione lo sviluppo del gruppo liberale e dei partiti europei ELDR e PDE, prestando attenzione ai documenti fondativi, ai programmi elettorali e alla normativa circa la loro organizzazione e il loro funzionamento. Il quarto e ultimo capitolo considera, nella prima sezione, la posizione dei liberali all'interno dello spettro politico europeo. La varietà di questa forza politica e i diversi orientamenti presenti nel liberalismo a livello europeo influiscono sulle possibili alleanze che il gruppo può stringere all'interno del PE. Si vuole quindi fornire un inquadramento della famiglia liberale, comprenderne il ¿centrismo¿ e valutarne la vicinanza agli altri gruppi parlamentari La seconda parte di questo ultimo capitolo si concentra, invece, sul tema della coesione. Vengono quindi considerate le votazioni avvenute secondo la procedura roll call, per valutare sia la coesione media del gruppo, in modo da poterla paragonare a quella degli altri raggruppamenti e a quella media del PE, sia la coesione per area tematica. In conclusione questo scritto ha lo scopo di prendere in considerazione lo sviluppo della forza liberale al Parlamento europeo. Se ne vuole comprendere la composizione nazionale e l'evoluzione storica. Si vuole analizzare l'azione politica e la posizione del partito e del gruppo sui temi toccati dalla politica europea. Si cercherà di delineare le caratteristiche di questa famiglia politica, di valutarne l'europeismo e la relazione con le altre forze parlamentari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301060_elenamartinelliiliberalialpe.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23721