Come ricordato dal Presidente per la Realizzazione delle Pari Opportunità della Regione Piemonte, Ahmed Ali Saida, troppo spesso le donne hanno visto se stesse e il loro ruolo nella società attraverso l'immagine trasmessa dallo sguardo maschile e dalla sua (spesso deformante) prospettiva. Per troppo tempo il lavoro femminile è stato svalutato e sottodimensionato dal mercato, sia sotto il profilo retributivo che qualitativo. Come per altri aspetti della storia del lavoro femminile, anche lo studio dell'imprenditoria rosa del Piemonte ha cercato di ridare visibilità alle donne, per fare emergere le circostanze della loro attività imprenditoriale in rapporto alla struttura economica della regione ed il loro processo di formazione nell'ultimo mezzo secolo
L'imprenditoria femminile in Piemonte: piccole imprese per grandi imprenditrici
GARZOTTO, MARTA
2012/2013
Abstract
Come ricordato dal Presidente per la Realizzazione delle Pari Opportunità della Regione Piemonte, Ahmed Ali Saida, troppo spesso le donne hanno visto se stesse e il loro ruolo nella società attraverso l'immagine trasmessa dallo sguardo maschile e dalla sua (spesso deformante) prospettiva. Per troppo tempo il lavoro femminile è stato svalutato e sottodimensionato dal mercato, sia sotto il profilo retributivo che qualitativo. Come per altri aspetti della storia del lavoro femminile, anche lo studio dell'imprenditoria rosa del Piemonte ha cercato di ridare visibilità alle donne, per fare emergere le circostanze della loro attività imprenditoriale in rapporto alla struttura economica della regione ed il loro processo di formazione nell'ultimo mezzo secoloFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
299725_tesimagistralemartagazotto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23716