In questa relazione si assume come punto di partenza il concetto di familismo amorale (amoral familism) introdotto da Edward C. Banfield, e si inizia così una riflessione più generale sul familismo in quanto caratteristica insita nella società, con tutte le diramazioni e i collegamenti con l'economia di un paese. Seguendo questo percorso, al familismo di aggiunge il concetto di clientelismo (cronyism), con cui si prendono in considerazione i rapporti in primo luogo tra cittadini e in secondo luogo tra impresa e Stato. Proprio questo punto introduce il capitalismo clientelare (crony capitalism), focalizzando l'attenzione sul ruolo statale nell'economia di un paese. Per questo motivo si espone il caso estremo ed emblematico della Repubblica Popolare Cinese e quindi del capitalismo politicizzato (politicized capitalism), attraverso il quale ci si pongono domande anche sull'Italia. In merito alla situazione italiana si sono raccolti i pareri di diversi studiosi (storici, economisti e sociologi) con l'intenzione di fare un punto sul passato e sul presente del capitalismo e dell'intervento statale in Italia, per arrivare infine alle conclusioni. Infine si traggono alcune conclusioni sugli argomenti sopracitati.
Dal familismo amorale al capitalismo politicizzato
SATTA, MATTEO
2011/2012
Abstract
In questa relazione si assume come punto di partenza il concetto di familismo amorale (amoral familism) introdotto da Edward C. Banfield, e si inizia così una riflessione più generale sul familismo in quanto caratteristica insita nella società, con tutte le diramazioni e i collegamenti con l'economia di un paese. Seguendo questo percorso, al familismo di aggiunge il concetto di clientelismo (cronyism), con cui si prendono in considerazione i rapporti in primo luogo tra cittadini e in secondo luogo tra impresa e Stato. Proprio questo punto introduce il capitalismo clientelare (crony capitalism), focalizzando l'attenzione sul ruolo statale nell'economia di un paese. Per questo motivo si espone il caso estremo ed emblematico della Repubblica Popolare Cinese e quindi del capitalismo politicizzato (politicized capitalism), attraverso il quale ci si pongono domande anche sull'Italia. In merito alla situazione italiana si sono raccolti i pareri di diversi studiosi (storici, economisti e sociologi) con l'intenzione di fare un punto sul passato e sul presente del capitalismo e dell'intervento statale in Italia, per arrivare infine alle conclusioni. Infine si traggono alcune conclusioni sugli argomenti sopracitati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705659_relazionedefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
250.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
250.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23715