Questo elaborato ha lo scopo di analizzare le relazioni che si formano tra azionisti, management e dipendenti all'interno di un'impresa ed i rapporti che l'impresa instaura con l'ambiente esterno ad essa. Verrà presa in esame e sostenuta la tesi che non esiste un singolo modello di governo dell'impresa da considerarsi ottimale, al contrario uno stesso modello di governance può assicurare ottimi risultati in un certo contesto istituzionale e non funzionare in modo altrettanto efficiente in un contesto nel quale le istituzioni di riferimento siano differenti. La scelta di questo argomento è dovuta al fatto che, nello scenario competitivo moderno, una buona governance risulta essere un elemento fondamentale per la creazione di valore da parte di una società. Nella prima parte si prenderà in esame la nozione di governance, dopo aver descritto le relazioni e i conflitti che si instaurano tra proprietà, creditori, management e dipendenti.Nella seconda parte verranno presi in esame i due principali sistemi di capitalismo: l'economia liberale di mercato e l'economia coordinata di mercato. Di ognuno verranno indicati punti di forza, criticità ed infine verrà descritto come variano le relazioni tra imprese, investitori, dipendenti e mercato nei due sistemi.

CORPORATE GOVERNANCE E SISTEMI DI CAPITALISMO

PRESTIFILIPPO, MARCO
2011/2012

Abstract

Questo elaborato ha lo scopo di analizzare le relazioni che si formano tra azionisti, management e dipendenti all'interno di un'impresa ed i rapporti che l'impresa instaura con l'ambiente esterno ad essa. Verrà presa in esame e sostenuta la tesi che non esiste un singolo modello di governo dell'impresa da considerarsi ottimale, al contrario uno stesso modello di governance può assicurare ottimi risultati in un certo contesto istituzionale e non funzionare in modo altrettanto efficiente in un contesto nel quale le istituzioni di riferimento siano differenti. La scelta di questo argomento è dovuta al fatto che, nello scenario competitivo moderno, una buona governance risulta essere un elemento fondamentale per la creazione di valore da parte di una società. Nella prima parte si prenderà in esame la nozione di governance, dopo aver descritto le relazioni e i conflitti che si instaurano tra proprietà, creditori, management e dipendenti.Nella seconda parte verranno presi in esame i due principali sistemi di capitalismo: l'economia liberale di mercato e l'economia coordinata di mercato. Di ognuno verranno indicati punti di forza, criticità ed infine verrà descritto come variano le relazioni tra imprese, investitori, dipendenti e mercato nei due sistemi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723045_corporate_governance_e_sistemi_di_capitalismo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 144.56 kB
Formato Adobe PDF
144.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23702