Il settore delle energie rinnovabili presenta in tutto il mondo tassi di crescita molto elevati ed è considerato uno dei comparti più attraenti della ¿green economy¿. In particolare, il mercato fotovoltaico italiano si presenta come promettente e strategico per investitori e produttori direttamente coinvolti nel settore, grazie ai Conti Energia con i quali si è spinto verso la piena maturità. L'idea di questo lavoro è frutto della mia esperienza lavorativa svolta presso la ¿Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe, Roero e del Canavese s.c.¿. Nel presente lavoro andrò a descrivere e valutare due progetti per l'installazione di un impianto fotovoltaico su edifici nel Torinese e nell'Astigiano, richiesti da un privato (impianto di piccole dimensioni per autoconsumo) e da una PMI (Piccola Media Impresa). Nei casi di applicazione sarà possibile visualizzare il nuovo sistema di incentivazione (Quinto Conto Energia - D.M. 5.7.2012), sulla base del quale si sono effettuati preventivi, valutazioni economiche e piani di ammortamento, redatti dalla ¿BCC d'Alba, Langhe, Roero e del Canavese s.c.¿. Inoltre, evidenzierò i vantaggi economici derivanti dall'investimento nonché le opportunità fornite dal business del fotovoltaico nel settore bancario. Approfondirò, inoltre, le seguenti tematiche: L'importanza ed i benefici derivanti dall'utilizzo di energia solare alternativa ai combustibili fossili; L'importanza dell'impatto ambientale attraverso l'innovazione agrovoltaica (che permette di mitigare la principale critica rivolta al fotovoltaico in tema di distruzione di ettari di terreni per l'installazione di pannelli richiedenti ingenti superfici) ed il raggiungimento degli obbiettivi previsti dal Protocollo di Kyoto e dal Pacchetto Clima Energia (20-20-20). Negli ultimi tempi, il fotovoltaico è riuscito a dare anche un importante contributo alla crescita economica del Paese creando occupazione nel medesimo settore. Pertanto, il ricorso alle energie rinnovabili è sicuramente una strada importante per raggiungere la sostenibilità ambientale.
BENEFICI ED INNOVAZIONI DEL FOTOVOLTAICO CON CASI DI APPLICAZIONE NELLE PROVINCE DI TORINO ED ASTI
BRIGHINA, ANNA
2011/2012
Abstract
Il settore delle energie rinnovabili presenta in tutto il mondo tassi di crescita molto elevati ed è considerato uno dei comparti più attraenti della ¿green economy¿. In particolare, il mercato fotovoltaico italiano si presenta come promettente e strategico per investitori e produttori direttamente coinvolti nel settore, grazie ai Conti Energia con i quali si è spinto verso la piena maturità. L'idea di questo lavoro è frutto della mia esperienza lavorativa svolta presso la ¿Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe, Roero e del Canavese s.c.¿. Nel presente lavoro andrò a descrivere e valutare due progetti per l'installazione di un impianto fotovoltaico su edifici nel Torinese e nell'Astigiano, richiesti da un privato (impianto di piccole dimensioni per autoconsumo) e da una PMI (Piccola Media Impresa). Nei casi di applicazione sarà possibile visualizzare il nuovo sistema di incentivazione (Quinto Conto Energia - D.M. 5.7.2012), sulla base del quale si sono effettuati preventivi, valutazioni economiche e piani di ammortamento, redatti dalla ¿BCC d'Alba, Langhe, Roero e del Canavese s.c.¿. Inoltre, evidenzierò i vantaggi economici derivanti dall'investimento nonché le opportunità fornite dal business del fotovoltaico nel settore bancario. Approfondirò, inoltre, le seguenti tematiche: L'importanza ed i benefici derivanti dall'utilizzo di energia solare alternativa ai combustibili fossili; L'importanza dell'impatto ambientale attraverso l'innovazione agrovoltaica (che permette di mitigare la principale critica rivolta al fotovoltaico in tema di distruzione di ettari di terreni per l'installazione di pannelli richiedenti ingenti superfici) ed il raggiungimento degli obbiettivi previsti dal Protocollo di Kyoto e dal Pacchetto Clima Energia (20-20-20). Negli ultimi tempi, il fotovoltaico è riuscito a dare anche un importante contributo alla crescita economica del Paese creando occupazione nel medesimo settore. Pertanto, il ricorso alle energie rinnovabili è sicuramente una strada importante per raggiungere la sostenibilità ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
308395_05.09.2012-tesilaureatriennale-annabrighina-beneficiedinnovazionidelfotovoltaicoconcasidiapplicazionenelleprovinceditorinoedasti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23700