Cuando se asocia la palabra economía con Argentina se produce siempre un efecto negativo. A diferencia de ésta sensación comun, la presente disertación tiene como fin mostrar y analizar las grandes empresas argentinas y la relación de esas con las patentes, que desde siempre son el simbolo del progreso y en este caso específico de la recuperación de la economia argentina. La monografía esta dividida en tres partes principales. La primera llevará a obtener, a través de una grande investigación efectuada por un empresa española en colaboración con el Estado argentino, el ranking MERCO que mostrará quales son las 100 grandes empresas argentinas. En la segunda parte se tratarán las patentes, su clasificación y la relación que tienen con las grandes empresas seleccionadas. En particular se hablará del WIPO, y la conexión que las empresas argentinas tienen con los entes que autorizan patentes nacionales e internacionales. La tercera parte tiene como fin analizar las patentes asociadas a las empresas seleccionadas y producir resultados que resaltarán, en base a los sectores de producción, el estado de innovación de las compañias analizadas, demostrando que las ¿empresa virtuosas¿ pueden guiar el País a un verdadero renacimiento económico.
Quando si associa la parola economia allo stato dell'Argentina si produce sempre un effetto negativo. A differenza di questa sensazione comune, la presente dissertazione ha lo scopo di mostrare ed analizzare le grandi imprese argentine e la loro relazione con i brevetti, che da sempre sono il simbolo del progresso e in questo caso specifico della ripresa dell'economia argentina. La monografia è suddivisa in tre parti principali. La prima porterà ad ottenere, tramite una grande indagine effettuata da un'azienda spagnola in collaborazione con lo stato argentino, il ranking MERCO che ci mostrerà quali sono le 100 grandi imprese argentine. Nella seconda parte si tratteranno i brevetti, la loro classificazione e la loro relazione con le grandi imprese selezionate. In particolare si parlerà della WIPO e delle relazioni che le imprese argentine hanno con gli enti che permettono il rilascio di brevetti nazionali e internazionali. La terza parte si pone lo scopo di analizzare i brevetti associati alle imprese selezionate e produrre dei risultati che metteranno in risalto, in base ai settori di produzione, lo stato d'innovazione delle compagnie in analisi, dimostrando che ¿le imprese virtuose¿ possono guidare il Paese ad una vera rinascita economica.
I brevetti delle grandi imprese argentine
RAMIREZ, MERCEDES ANAHI
2011/2012
Abstract
Quando si associa la parola economia allo stato dell'Argentina si produce sempre un effetto negativo. A differenza di questa sensazione comune, la presente dissertazione ha lo scopo di mostrare ed analizzare le grandi imprese argentine e la loro relazione con i brevetti, che da sempre sono il simbolo del progresso e in questo caso specifico della ripresa dell'economia argentina. La monografia è suddivisa in tre parti principali. La prima porterà ad ottenere, tramite una grande indagine effettuata da un'azienda spagnola in collaborazione con lo stato argentino, il ranking MERCO che ci mostrerà quali sono le 100 grandi imprese argentine. Nella seconda parte si tratteranno i brevetti, la loro classificazione e la loro relazione con le grandi imprese selezionate. In particolare si parlerà della WIPO e delle relazioni che le imprese argentine hanno con gli enti che permettono il rilascio di brevetti nazionali e internazionali. La terza parte si pone lo scopo di analizzare i brevetti associati alle imprese selezionate e produrre dei risultati che metteranno in risalto, in base ai settori di produzione, lo stato d'innovazione delle compagnie in analisi, dimostrando che ¿le imprese virtuose¿ possono guidare il Paese ad una vera rinascita economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737722_i_brevetti_delle_grandi_imprese_argentine.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
285.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
285.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23669