Laureando: Stefano Angelino 723391 Titolo Tesi: "Punti di forza ed eventuali problematiche dei titoli azionari brasiliani come Equity anti-crisi" Lo studio nasce dall'interesse riguardo alle nuove dinamiche eco-nomiche globali. Esse, ora più che mai sottoposte ad una trasformazione costante e diffi-cilmente prevedibile rappresentano un elemento essenziale per comprendere quale sarà l'assetto economico mondiale negli anni - e decenni - a venire. Tale tema acquista un'importanza ancor maggiore in un periodo di così grave crisi congiun-turale per l'intero globo come quello incominciato alla fine del 2008 ed in pieno corso tutt'ora. Tuttavia, con l'eccezione di una prima parte orientativa la mia analisi si concentrerà su un singolo Stato, cioè sul Brasile, ed in particolare sul suo mercato azionario, considerato in questi ultimi anni tra i più promettenti dei mercati cosiddetti ¿emergenti¿. Esso presenta aspettative di gran peso ancora in buona parte da verificare. Il punto di vista che mi appresto a utilizzare vuole essere quello di un ipotetico investitore che si trovi a dover valutare la possibilità, i rischi e le opportunità insite nell'entrata in tale mercato. Per far ciò occorre analizzare sia le dinamiche macro e microeconomiche recenti che hanno portato all'accumulo di aspettative di crescita relative all'Equity brasiliano, sia individuare eventuali riscontri nei trends azionari successivi allo shock 2008-2009, come pure gli eventuali punti critici o congruità nelle previsioni a breve e medio termine.
Punti di forza ed eventuali problematiche dei titoli azionari brasiliani come Equity anti-crisi
ANGELINO, STEFANO
2011/2012
Abstract
Laureando: Stefano Angelino 723391 Titolo Tesi: "Punti di forza ed eventuali problematiche dei titoli azionari brasiliani come Equity anti-crisi" Lo studio nasce dall'interesse riguardo alle nuove dinamiche eco-nomiche globali. Esse, ora più che mai sottoposte ad una trasformazione costante e diffi-cilmente prevedibile rappresentano un elemento essenziale per comprendere quale sarà l'assetto economico mondiale negli anni - e decenni - a venire. Tale tema acquista un'importanza ancor maggiore in un periodo di così grave crisi congiun-turale per l'intero globo come quello incominciato alla fine del 2008 ed in pieno corso tutt'ora. Tuttavia, con l'eccezione di una prima parte orientativa la mia analisi si concentrerà su un singolo Stato, cioè sul Brasile, ed in particolare sul suo mercato azionario, considerato in questi ultimi anni tra i più promettenti dei mercati cosiddetti ¿emergenti¿. Esso presenta aspettative di gran peso ancora in buona parte da verificare. Il punto di vista che mi appresto a utilizzare vuole essere quello di un ipotetico investitore che si trovi a dover valutare la possibilità, i rischi e le opportunità insite nell'entrata in tale mercato. Per far ciò occorre analizzare sia le dinamiche macro e microeconomiche recenti che hanno portato all'accumulo di aspettative di crescita relative all'Equity brasiliano, sia individuare eventuali riscontri nei trends azionari successivi allo shock 2008-2009, come pure gli eventuali punti critici o congruità nelle previsioni a breve e medio termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723391_tesistefanoangelino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
798.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
798.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23660