In Italy the analysis of beer sector show the urgent need to develop an Italian hop cultivation and for this reason is essential to require the inclusion of Italy in hop growing countries and their authorizations for the control of pathogens and weeds. In this report a brief description of hop was illustrated: botanical characteristic, origin, chemical composition, agronomical techinics, harvest and drying, proceeding with an examination of the major pests and diseases of plants and its authorized phytosanitary products. It follows a summary analysis on the hop biological control in other European countries in similar geographic areas. Finally there is an overview of the current colture in Italy and a list of the different procedures to obtain mutual recognition at European level.
Dal quadro generale del settore birra-luppolo emerge la necessità di sviluppare tale coltura sul territorio nazionale. Risulta così indispensabile richiedere l'inserimento dell'Italia nei paesi coltivatori di luppolo e le relative autorizzazioni per l'impiego di prodotti fitosanitari specifici per la pianta. In questo lavoro vengono illustrate sinteticamente le caratteristiche botaniche, l'origine, composizione chimica, coltivazione, raccolta, e trasformazione del luppolo, procedendo con un esame delle principali avversità abiotiche della pianta e i relativi agrofarmaci autorizzati. Segue un'analisi riassuntiva sulle avversità abiotiche e relativi fitosanitari già registrati ed in uso in altri paesi Europei in aree geografiche omogenee con le nostre zone di coltivazione. Una panoramica sulla coltivazione attuale in Italia introduce un prospetto con le diverse procedure necessarie per ottenere il riconoscimento reciproco a livello Europeo.
Analisi dei prodotti fitosanitari necessari per la difesa del luppolo in Italia e loro possibilità di impiego attraverso la procedura europea del riconoscimento reciproco
BOCCHIOTTI, ANDREA
2014/2015
Abstract
Dal quadro generale del settore birra-luppolo emerge la necessità di sviluppare tale coltura sul territorio nazionale. Risulta così indispensabile richiedere l'inserimento dell'Italia nei paesi coltivatori di luppolo e le relative autorizzazioni per l'impiego di prodotti fitosanitari specifici per la pianta. In questo lavoro vengono illustrate sinteticamente le caratteristiche botaniche, l'origine, composizione chimica, coltivazione, raccolta, e trasformazione del luppolo, procedendo con un esame delle principali avversità abiotiche della pianta e i relativi agrofarmaci autorizzati. Segue un'analisi riassuntiva sulle avversità abiotiche e relativi fitosanitari già registrati ed in uso in altri paesi Europei in aree geografiche omogenee con le nostre zone di coltivazione. Una panoramica sulla coltivazione attuale in Italia introduce un prospetto con le diverse procedure necessarie per ottenere il riconoscimento reciproco a livello Europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732971_tesidilaureaandreabocchiotti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23652