The subject of the thesis is an oil painting on panel coming from deposits of Ligustica Academy Museum of fine arts placed in Genova, painted by Teramo Piaggio, presumably in the early 16th century, which depicts Saint Erasmus between Saint Nicholas of Bari, St John the Baptist, St Clare and a Saint bishop. The conservation and restoration work was anticipated by a phase of study about the artifact, considered over the centuries a lesser work of art painted by an artist often underestimate by critics, reason that it has been difficult to find documents which can help us to a reconstruction of historical and conservative events. Multispectral investigations and chemical-physical analysis have allowed us to know more about techniques and also to characterize the following restoration's works, helping to clearly define the various steps of the restoration project. This is especially focused on recovery of the original paint layer, which was concealed by retouching and repainting probably made in the 19th century, and to restore the artifact's unity, which is without a crossbeam system able to control the structural stability as a whole. The thesis is introduced by a firs historical part, which contains an explanation about ligurian art scene, in wich the Piaggio's work was integrated, and the reconstruction of the artist's biography, the history of painting and his iconography. The next section provides a work of art's analysis through the description of techniques and through the examination of his preservation, when it arrived at ¿La Venaria Reale¿ Centre of Conservation and Restoration laboratories. The last part is about restoration work in progress, which have been described in detail the various completed steps and those still at the planning stage: the complexity and different steps of painting cleaning, which has led to a new legibility of the image, and the investigation about a specific control system of the support, involved by boards deformation, among everything stands out.

L'oggetto dell'elaborato di tesi è un dipinto ad olio su tavola proveniente dai depositi del museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, dipinto da Teramo Piaggio, presumibilmente nella prima metà del XVI secolo, e raffigurante Sant'Erasmo in cattedra tra San Nicola da Bari, San Giovanni Battista, Santa Chiara e un Santo vescovo. L'intervento di conservazione e restauro è stato preceduto da una fase di studio del manufatto, considerato nei secoli un'opera minore di un artista spesso sottovalutato dalla critica, motivo che ha reso alquanto ardua la reperibilità di notizie documentarie utili ad una dettagliata ricostruzione delle vicende storiche e conservative. L'esecuzione di indagini multispettrali e di analisi chimico-fisiche ha permesso di approfondire la conoscenza della tecnica di esecuzione e di caratterizzare gli interventi di restauro successivi, contribuendo ad delineare con sufficiente chiarezza le varie fasi del progetto di restauro. Questo è stato mirato in particolare al recupero della pellicola pittorica originale, pesantemente occultata da ritocchi e ridipinture risalenti presumibilmente al XIX secolo, ed al ripristino dell'unità del manufatto, ormai privo di un sistema di traversatura in grado di esercitare un idoneo controllo della stabilità strutturale d'insieme. L'elaborato è introdotto da una prima parte di carattere storico, volta all'illustrazione del panorama artistico ligure in cui l'opera del Piaggio si inserisce ed alla ricostruzione della biografia dell'artista, della storia del dipinto e della sua iconografia. All'interno della sezione successiva viene presentata un'analisi del manufatto attraverso la descrizione della tecnica di esecuzione e lo studio dello stato di conservazione, nel momento del suo arrivo presso i laboratori del Centro di Conservazione e Restauro ¿La Venaria Reale¿. L'ultima parte è dedicata all'intervento di restauro in corso, del quale sono state descritte dettagliatamente le varie operazioni eseguite e quelle ancora a carattere di progettazione: fra tutte spiccano per complessità le diverse fasi della pulitura del film pittorico, che hanno condotto ad una nuova leggibilità dell'immagine, e lo studio di un particolare sistema di controllo del supporto, interessato da operazioni di risanamento e ricommettitura delle tavole separate e deformate.

UN DIPINTO AD OLIO SU TAVOLA DI TERAMO PIAGGIO DEL MUSEO DELL'ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI DI GENOVA: PROBLEMI DI CONSERVAZIONE E RESTAURO

AINA, MARTA
2014/2015

Abstract

L'oggetto dell'elaborato di tesi è un dipinto ad olio su tavola proveniente dai depositi del museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, dipinto da Teramo Piaggio, presumibilmente nella prima metà del XVI secolo, e raffigurante Sant'Erasmo in cattedra tra San Nicola da Bari, San Giovanni Battista, Santa Chiara e un Santo vescovo. L'intervento di conservazione e restauro è stato preceduto da una fase di studio del manufatto, considerato nei secoli un'opera minore di un artista spesso sottovalutato dalla critica, motivo che ha reso alquanto ardua la reperibilità di notizie documentarie utili ad una dettagliata ricostruzione delle vicende storiche e conservative. L'esecuzione di indagini multispettrali e di analisi chimico-fisiche ha permesso di approfondire la conoscenza della tecnica di esecuzione e di caratterizzare gli interventi di restauro successivi, contribuendo ad delineare con sufficiente chiarezza le varie fasi del progetto di restauro. Questo è stato mirato in particolare al recupero della pellicola pittorica originale, pesantemente occultata da ritocchi e ridipinture risalenti presumibilmente al XIX secolo, ed al ripristino dell'unità del manufatto, ormai privo di un sistema di traversatura in grado di esercitare un idoneo controllo della stabilità strutturale d'insieme. L'elaborato è introdotto da una prima parte di carattere storico, volta all'illustrazione del panorama artistico ligure in cui l'opera del Piaggio si inserisce ed alla ricostruzione della biografia dell'artista, della storia del dipinto e della sua iconografia. All'interno della sezione successiva viene presentata un'analisi del manufatto attraverso la descrizione della tecnica di esecuzione e lo studio dello stato di conservazione, nel momento del suo arrivo presso i laboratori del Centro di Conservazione e Restauro ¿La Venaria Reale¿. L'ultima parte è dedicata all'intervento di restauro in corso, del quale sono state descritte dettagliatamente le varie operazioni eseguite e quelle ancora a carattere di progettazione: fra tutte spiccano per complessità le diverse fasi della pulitura del film pittorico, che hanno condotto ad una nuova leggibilità dell'immagine, e lo studio di un particolare sistema di controllo del supporto, interessato da operazioni di risanamento e ricommettitura delle tavole separate e deformate.
ITA
The subject of the thesis is an oil painting on panel coming from deposits of Ligustica Academy Museum of fine arts placed in Genova, painted by Teramo Piaggio, presumably in the early 16th century, which depicts Saint Erasmus between Saint Nicholas of Bari, St John the Baptist, St Clare and a Saint bishop. The conservation and restoration work was anticipated by a phase of study about the artifact, considered over the centuries a lesser work of art painted by an artist often underestimate by critics, reason that it has been difficult to find documents which can help us to a reconstruction of historical and conservative events. Multispectral investigations and chemical-physical analysis have allowed us to know more about techniques and also to characterize the following restoration's works, helping to clearly define the various steps of the restoration project. This is especially focused on recovery of the original paint layer, which was concealed by retouching and repainting probably made in the 19th century, and to restore the artifact's unity, which is without a crossbeam system able to control the structural stability as a whole. The thesis is introduced by a firs historical part, which contains an explanation about ligurian art scene, in wich the Piaggio's work was integrated, and the reconstruction of the artist's biography, the history of painting and his iconography. The next section provides a work of art's analysis through the description of techniques and through the examination of his preservation, when it arrived at ¿La Venaria Reale¿ Centre of Conservation and Restoration laboratories. The last part is about restoration work in progress, which have been described in detail the various completed steps and those still at the planning stage: the complexity and different steps of painting cleaning, which has led to a new legibility of the image, and the investigation about a specific control system of the support, involved by boards deformation, among everything stands out.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737326_martaaina.tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.62 MB
Formato Adobe PDF
12.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23641