Arsenic is a natural element, toxic for environment and human health. The riskiness of As in soils is strictly linked to its speciation, which determines its available fraction and the real hazard for the alimentary value chain. In the latest years the contamination of many alimenatry products, above all rice, staple food for billions of people, has become more and more important. In order to decrease the presence of As in food, it is fundamental to operate across all the value chain, developing new agronomic practices, selecting resistant variety, introducing new techiques and models to discover easily the contamintaion of As in fresh and transformed food and establishing new legal limits
L'arsenico (As) è un elemento presente nella crosta terrestre, tossico per l'ambiente e per la salute umana. La pericolosità dell'As nei suoli è strettamente connessa alla sua speciazione, che ne influenza la frazione biodisponibile e quindi il reale rischio per le catene agro-alimentari. In questi ultimi anni ha assunto sempre più importanza ed attenzione la contaminazione di prodotti alimentari, tra cui il riso, elemento base per la dieta di milioni di persone. Per limitarne la presenza è opportuno agire trasversalmente lungo tutta la filiera, implementando nuove pratiche agronomiche, selezionando le varietà più resistenti, introducendo nuove tecniche per riconoscere facilmente la contaminazione di As in prodotti freschi o trasformati e stabilendo opportuni limiti di legge.
Il riso e l'arsenico
CONCARO, FEDERICO
2015/2016
Abstract
L'arsenico (As) è un elemento presente nella crosta terrestre, tossico per l'ambiente e per la salute umana. La pericolosità dell'As nei suoli è strettamente connessa alla sua speciazione, che ne influenza la frazione biodisponibile e quindi il reale rischio per le catene agro-alimentari. In questi ultimi anni ha assunto sempre più importanza ed attenzione la contaminazione di prodotti alimentari, tra cui il riso, elemento base per la dieta di milioni di persone. Per limitarne la presenza è opportuno agire trasversalmente lungo tutta la filiera, implementando nuove pratiche agronomiche, selezionando le varietà più resistenti, introducendo nuove tecniche per riconoscere facilmente la contaminazione di As in prodotti freschi o trasformati e stabilendo opportuni limiti di legge.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777040_tesifedericoconcaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23609