The aim of this thesis is to analyse the economic impact of 10-year Made in Turin tourism, focusing on two main events for the territory: the XX Olympic Winter Games 2006 and Terra Madre Salone del Gusto 2016 (TMSG). The opportunity of the Olympic Games was crucially important for Turin because it prompted a deep transformation and renovation process. The Turin Olympics were a successful event: comparing 4 mega events held in Italy in the latest 10 years (Jubilee 2000, Winter Olympics Turin 2006, Expo Milan 2015, Jubilee 2016), the Winter Olympics Turin 2006 resulted at the first place for the impact index. Turin was known as an industrial city, worldwide famous only for the car manufacturing and Juventus: after the Olympics 2006 it was offered to the tourism market as a cultural, artistic, historical, and food & wine city. Due to an efficient planning and through combined efforts of all stakeholders, the project of a Made in Turin tourism was carried out in a 10-year period, with an increasing number of arrivals, of Italian and international tourists, as well as of the number of tickets sold in the local museums. In relation to the SEeD project, in collaboration with the Management Department of the Turin University and Turismo Torino e Provincia, an assessment of the local economic impact of TMSG 2016, for the first time in the outdoor format, coming out from the fair location, has been conducted. In total 1828 questionnaires have been collected (1201 visitors, 187 exhibitors, 440 retail traders). Out of the visitors, 51% are Turin citizens, 15% is coming to the event in one day and 34% is staying overnight. Exhibitors and retail traders declared a positive sales revenue and the need to hire new collaborators due to the event. During the 5-day TMSG 2016 the total volume of pax was high (100.000 air passengers, 400.000 motorway tolls, 700.000 underground passengers, 1000 City Sightseeing bus tickets and 70.000 museums' tickets). The culture system of Turin took advantage from the outdoor event with an increase of 51% of the museums' tickets and an estimated turnover of 500.000¿ more than that of the past indoor edition. The daily expenditure of the visitors resulted in a mean value of 155¿: those who stayed overnight spent a mean of 222¿, while those who did not stay overnight spent 55¿. On the basis of the visitors' attendance reported by media (from 500.000 to 1 million visitors) and using prudent assumptions, the economic impact of TMSG 2016 ranges from 30 to 60 million euro, with 29 million euro as direct impact on the territory (65%) and 16 million euro (35%) intended for the exhibitors and the event's organization. The survey also evidenced that Turin is ready to receive a new kind of tourism, the outdoor one, which connects to the public and involves all the city. Turin showed to be able to develop according to the market economy, but also to promote the Culture of Giving, typical of the economy of communion. These are the reasons why New York Times included Turin among the 52 best places to go in 2016.
Scopo di questa tesi è quello di analizzare l'impatto economico di 10 anni di turismo Made in Torino, focalizzandosi su due eventi di grande impatto per il territorio: i XX Giochi Olimpici Invernali 2006 e Terra Madre Salone del Gusto 2016 (TMSG). L'opportunità delle Olimpiadi Invernali è stata sicuramente cruciale per Torino perché ha portato a una profonda trasformazione della città e a un processo di rinnovamento. Le Olimpiadi di Torino sono state un evento di successo: in un confronto tra 4 mega eventi avvenuti negli ultimi 10 anni in Italia (Giubileo 2000, Olimpiadi Invernali Torino 2006, Expo Milano 2015, Giubileo 2016), le Olimpiadi Invernali Torino 2006 sono risultate al primo posto come impact index. Torino era nota come città industriale, famosa nel mondo solo per la produzione di auto e la Juventus: dopo le Olimpiadi 2006 è stata offerta al mercato del turismo come città culturale, artistica, storica ed enogastronomica. Grazie a una programmazione oculata e a un impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti, in 10 anni si è concretizzato il progetto di un Turismo Made in Torino, con un notevole incremento del numero di arrivi, di turisti italiani e provenienti dall'estero, e delle visite ai musei e beni culturali del territorio. Nell'ambito del progetto SEeD, in collaborazione con il Dipartimento di Management dell'Università di Torino e Turismo Torino e Provincia, è stata condotta una ricerca per valutare l'impatto economico sul territorio di TMSG 2016 che si è spostato per la prima volta outdoor, uscendo dal polo fieristico. In totale sono stati raccolti 1828 questionari (1201 visitatori, 187 espositori di TMSG e 440 commercianti di Torino). Tra i visitatori intervistati il 51% è residente a Torino, il 15% è venuto all'evento in giornata e il 34% ha pernottato almeno 1 notte. Espositori e commercianti hanno segnalato un riscontro positivo nelle vendite e la necessità di inserire nuovi collaboratori durante l'evento. Il volume di passaggi generato dai 5 giorni di TMSG 2016 è stato ampio (100.000 transiti in aeroporto, 400.000 pedaggi autostradali, 700.000 corse in metropolitana, 1000 pax sul bus turistico e 70.000 visite al sistema museale di Torino). La cultura di Torino è stata esaltata dall'evento outdoor con una crescita del 51% di visite al sistema museale e un fatturato stimato di quasi 500.000¿ in più rispetto all'edizione 2014. La spesa dei visitatori è stata in media di 155¿ al giorno: tuttavia coloro che hanno pernottato hanno speso mediamente 222¿ al giorno, mentre coloro che non hanno pernottato 55¿. Tenendo conto delle stime di afflusso complessivo di visitatori riportate dalle fonti di stampa (da 500.000 a 1 milione di visitatori) e riparametrando in ottica prudenziale la spesa del visitatore intervistato, l'impatto economico di TMSG 2016 oscilla tra 30 e 60 milioni di euro con una ricaduta diretta sulla città di Torino di 29 milioni di euro (65%), mentre 16 milioni di euro sono stati destinati agli espositori e all'organizzazione (35%). Ma la ricerca ha anche evidenziato come Torino sia pronta ad accogliere un nuovo tipo di turismo, in una versione outdoor, che viene incontro al pubblico e coinvolge tutta la città. E che è pronta non solo a svilupparsi secondo una logica dell'economia di mercato, ma anche a promuovere la cultura del dare, propria dell'economia di comunità. Non a caso il New York Times ha inserito Torino fra le 52 città al mondo da visitare nel 2016.
Turismo "Made in Torino": analisi dell'impatto economico sul territorio di 10 anni di turismo, dai Giochi Olimpici Invernali 2006 a Terra Madre Salone del Gusto 2016
MASINO, FILIPPO
2015/2016
Abstract
Scopo di questa tesi è quello di analizzare l'impatto economico di 10 anni di turismo Made in Torino, focalizzandosi su due eventi di grande impatto per il territorio: i XX Giochi Olimpici Invernali 2006 e Terra Madre Salone del Gusto 2016 (TMSG). L'opportunità delle Olimpiadi Invernali è stata sicuramente cruciale per Torino perché ha portato a una profonda trasformazione della città e a un processo di rinnovamento. Le Olimpiadi di Torino sono state un evento di successo: in un confronto tra 4 mega eventi avvenuti negli ultimi 10 anni in Italia (Giubileo 2000, Olimpiadi Invernali Torino 2006, Expo Milano 2015, Giubileo 2016), le Olimpiadi Invernali Torino 2006 sono risultate al primo posto come impact index. Torino era nota come città industriale, famosa nel mondo solo per la produzione di auto e la Juventus: dopo le Olimpiadi 2006 è stata offerta al mercato del turismo come città culturale, artistica, storica ed enogastronomica. Grazie a una programmazione oculata e a un impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti, in 10 anni si è concretizzato il progetto di un Turismo Made in Torino, con un notevole incremento del numero di arrivi, di turisti italiani e provenienti dall'estero, e delle visite ai musei e beni culturali del territorio. Nell'ambito del progetto SEeD, in collaborazione con il Dipartimento di Management dell'Università di Torino e Turismo Torino e Provincia, è stata condotta una ricerca per valutare l'impatto economico sul territorio di TMSG 2016 che si è spostato per la prima volta outdoor, uscendo dal polo fieristico. In totale sono stati raccolti 1828 questionari (1201 visitatori, 187 espositori di TMSG e 440 commercianti di Torino). Tra i visitatori intervistati il 51% è residente a Torino, il 15% è venuto all'evento in giornata e il 34% ha pernottato almeno 1 notte. Espositori e commercianti hanno segnalato un riscontro positivo nelle vendite e la necessità di inserire nuovi collaboratori durante l'evento. Il volume di passaggi generato dai 5 giorni di TMSG 2016 è stato ampio (100.000 transiti in aeroporto, 400.000 pedaggi autostradali, 700.000 corse in metropolitana, 1000 pax sul bus turistico e 70.000 visite al sistema museale di Torino). La cultura di Torino è stata esaltata dall'evento outdoor con una crescita del 51% di visite al sistema museale e un fatturato stimato di quasi 500.000¿ in più rispetto all'edizione 2014. La spesa dei visitatori è stata in media di 155¿ al giorno: tuttavia coloro che hanno pernottato hanno speso mediamente 222¿ al giorno, mentre coloro che non hanno pernottato 55¿. Tenendo conto delle stime di afflusso complessivo di visitatori riportate dalle fonti di stampa (da 500.000 a 1 milione di visitatori) e riparametrando in ottica prudenziale la spesa del visitatore intervistato, l'impatto economico di TMSG 2016 oscilla tra 30 e 60 milioni di euro con una ricaduta diretta sulla città di Torino di 29 milioni di euro (65%), mentre 16 milioni di euro sono stati destinati agli espositori e all'organizzazione (35%). Ma la ricerca ha anche evidenziato come Torino sia pronta ad accogliere un nuovo tipo di turismo, in una versione outdoor, che viene incontro al pubblico e coinvolge tutta la città. E che è pronta non solo a svilupparsi secondo una logica dell'economia di mercato, ma anche a promuovere la cultura del dare, propria dell'economia di comunità. Non a caso il New York Times ha inserito Torino fra le 52 città al mondo da visitare nel 2016.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785382_tesimasinofilippon785382turismomadeintorino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23568