This graduation thesis analyses the capital increase legal institute regarding the limited companies (S.p.A.). The capital increase is studied mainly regarding the Italian perimeter but also, less detailed, at European level. In the first chapter have been analyzed the capital concept and main functions, including the debate born and developed, in order to evaluate its functions. In particular, this job highlights the capital centricity loss in the company law, till (following some authors) its total abandonment. In the second chapter has been paid total attention on the payment capital increase, reviewing the whole process and features. The third chapter has been focused on the free capital increase, paying special attention to the capital increase prerequisites. Finally, the last chapter will be dedicated to the shareholders deposits, considering their treatment in case of deposit or loan and their accountancy.
Il lavoro di questa tesi analizza l'istituto dell'aumento del capitale sociale nelle società per azioni. L'istituto è studiato non solo in ambito nazionale, ma anche, se pur non altrettanto dettagliatamente, a livello europeo. Nella prima parte dell'elaborato è analizzato il concetto e le principali funzioni di capitale sociale, facendo cenno alle funzioni tradizionalmente attribuitegli e al relativo dibattito che è nato e si è sviluppato attorno ad esso. In particolare si rileva una sua perdita di centralità nel diritto societario fino ad auspicarne (almeno per alcuni autori) addirittura il totale abbandono. Nel corso del secondo capitolo l'attenzione è totalmente spostata sull'aumento del capitale sociale a pagamento con tutte le sue sfaccettature. Qui si tratteranno dei vari procedimenti dell'aumento del capitale, dei presupposti e delle delibere e si terminerà con il diritto d'opzione e con l'aumento del capitale delegato. Nel terzo capitolo invece ci si soffermerà sull'aumento gratuito del capitale sociale; si presterà particolare attenzione ai presupposti dell'aumento dello stesso fino a trattare del capitale misto. Infine, l'ultimo capitolo sarà dedicato interamente al versamento dei soci. Saranno quindi prese in considerazione le varie forme di versamenti e i finanziamenti, nonché l'iscrizione in bilancio di tali versamenti operati dai soci.
L'aumento del capitale sociale nelle S.p.A.
MASTELLARO, ANDREA ANTONIO
2016/2017
Abstract
Il lavoro di questa tesi analizza l'istituto dell'aumento del capitale sociale nelle società per azioni. L'istituto è studiato non solo in ambito nazionale, ma anche, se pur non altrettanto dettagliatamente, a livello europeo. Nella prima parte dell'elaborato è analizzato il concetto e le principali funzioni di capitale sociale, facendo cenno alle funzioni tradizionalmente attribuitegli e al relativo dibattito che è nato e si è sviluppato attorno ad esso. In particolare si rileva una sua perdita di centralità nel diritto societario fino ad auspicarne (almeno per alcuni autori) addirittura il totale abbandono. Nel corso del secondo capitolo l'attenzione è totalmente spostata sull'aumento del capitale sociale a pagamento con tutte le sue sfaccettature. Qui si tratteranno dei vari procedimenti dell'aumento del capitale, dei presupposti e delle delibere e si terminerà con il diritto d'opzione e con l'aumento del capitale delegato. Nel terzo capitolo invece ci si soffermerà sull'aumento gratuito del capitale sociale; si presterà particolare attenzione ai presupposti dell'aumento dello stesso fino a trattare del capitale misto. Infine, l'ultimo capitolo sarà dedicato interamente al versamento dei soci. Saranno quindi prese in considerazione le varie forme di versamenti e i finanziamenti, nonché l'iscrizione in bilancio di tali versamenti operati dai soci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716586_716586_laumentodelcapitalesociale_andreaantoniomastellaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
395.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23559