ABSTRACT Introduction The management of bleeding risk in the pediatric patient can make use of the use of coagulation tests. It is not known whether an altered value of the PT ratio represents a risk factor for the onset of peri- and post-surgical bleeding complications and whether it can provide information that allows to stratify the severity of the clinical picture, in order to obtain optimal management of the pediatric patient with acute appendicitis (AA). This study arises from the observation of a frequent isolated lengthening of the PT ratio without a similar alteration of the aPTT ratio, in a cohort of consecutive pediatric patients admitted to the emergency department for appendicitis. The first objective was to estimate the predictive value of coagulation tests on the risk of perioperative bleeding in case of appendectomy. A second aim was the evaluation of a possible prognostic role of coagulation tests, and specifically of the PT ratio, in the estimation of the severity and in the surgical management of the appendicitis. Materials and methods A large cohort of pediatric patients undergoing appendectomy at the General Pediatric Surgery of the Regina Margherita hospital in Turin was analysed. 198 children were included in the study who accessed the ED from January 2017 to December 2020 and who were then selected for appendectomy. A consecutive cohort of 150 children who, after diagnosis of AA, were treated with antibiotics (NOM) during the same period was examined as a control group. We compared the coagulation tests of the surgical cohort appendicitis, both the uncomplicated (NCA) and the complicated (CA) ones through different analytical tests. The results obtained from the analysis of PT and aPTT ratio were then compared with the control group. Results Out of 198 children who underwent surgery, 66.7% had a PT ratio outside the normal range (> 1.2), while the remaining 33.3% had a value ≤1.2. Peri- and post-operative bleeding complications or transfusion requirements occurred in neither group. For the PT ratio, the value is 1.38 in AC undergoing surgery and passes to 1.29 in NCA forms of the same cohort. For appendicitis treated with antibiotics, the mean value is 1.21. For the aPTT ratio the mean is 0.96 and 0.97 for the appendicitis of the surgical group and 1.02 for the NOM. The Mann-Whitney test compared the values for the different variables analyzed in the two groups of the surgical cohort, namely CA and NCA. From the analysis it is found that, in patients who have AC, the mean value of the pre-intervention PT ratio is 1.38 compared to the value of 1.29 in patients with NCA. Furthermore, the maximum value of the PT ratio in the CA group reaches 2.07, compared to 1.95 in the NCA group. The difference between the two groups is statistically significant. The Kruskal-Wallis test established that the PT ratio appears to have an extremely significant difference in children with AA treated conservatively compared to all others who followed a surgical procedure. The Dunn's multiple Comparisons test individually compared the control group with the different subgroups of the surgical cohort: the difference in the mean value of the PT ratio was statistically significant between the children undergoing NOM and those in the surgical group. Conclusions The results of this research seem to suggest a potential role of the PT ratio in discriminating the most severe forms of appendicitis (AC) which most likely require a surgical solution.
ABSTRACT Introduzione La gestione del rischio emorragico nel paziente pediatrico può avvalersi dell’utilizzo di test coagulativi. Non è noto se un valore alterato della PT ratio rappresenti un fattore di rischio per l’insorgenza di complicanze emorragiche peri e post-chirurgiche e se possa fornire informazioni che consentano di stratificare la severità del quadro clinico, al fine di ottenere una gestione ottimale del paziente pediatrico affetto da appendicite acuta (AA). Questo studio nasce dall’osservazione di un frequente allungamento isolato della PT ratio senza un’analoga alterazione dell’aPTT ratio, in una coorte di pazienti pediatrici consecutivi giunti in pronto soccorso per appendicopatia. Il primo obiettivo è stata la stima del valore predittivo dei test coagulativi sul rischio di sanguinamento peri-operatorio in caso di appendicectomia. Un secondo fine è stata la valutazione di un possibile ruolo prognostico dei test coagulativi, e nello specifico della PT ratio, nella stima della severità e nella gestione chirurgica dell’appendicopatia. Materiali e Metodi È stata analizzata un’ampia coorte di pazienti pediatrici sottoposti ad appendicectomia presso la Chirurgia Generale Pediatrica dell’ospedale Regina Margherita di Torino. Sono stati inclusi nello studio 198 bambini che da gennaio 2017 a dicembre 2020 hanno effettuato un accesso in DEA e che sono stati poi selezionati per l’intervento di appendicectomia. Come gruppo di controllo è stata esaminata una coorte consecutiva di 150 bambini che, dopo diagnosi di AA, è stata trattata con antibiotici (NOM) nello stesso periodo. Sono stati comparati i test della coagulazione delle appendiciti della coorte chirurgica, sia quelle non complicate (NCA), sia quelle complicate (CA) attraverso diversi test analitici. Quanto ottenuto dall’analisi di PT ed aPTT ratio è stato poi confrontato con il gruppo di controllo. Risultati Su 198 bambini sottoposti ad intervento chirurgico, il 66.7% presentava una PT ratio al di fuori del range di normalità (> 1.2), mentre il restante 33.3% presentava un valore ≤1.2. In nessuno dei due gruppi si sono verificate complicanze emorragiche nel tempo peri e post-operatorio o un fabbisogno trasfusionale. Per la PT ratio il valore è di 1.38 nelle CA sottoposte a chirurgia e passa a 1.29 nelle forme di NCA della stessa coorte. Per le appendicopatie trattate con antibiotici, il valore medio è di 1.21. Per l’aPTT ratio la media è di 0.96 e 0.97 per le appendiciti del gruppo chirurgico e di 1.02 per le NOM. Il Mann-Whitney test ha confrontato i valori per le diverse variabili analizzate nei due gruppi della coorte chirurgica, ovvero CA e NCA. Dall’analisi si riscontra che, nei pazienti che hanno CA, il valore medio del PT ratio pre-intervento è di 1.38 rispetto al valore di 1.29 dei pazienti con NCA. Inoltre, il valore massimo della PT ratio nel gruppo delle CA arriva a 2.07, rispetto al 1.95 delle NCA. La differenza tra i due gruppi è statisticamente significativa. Il Kruskal-Wallis test ha stabilito che la PT ratio risulta avere una differenza estremamente significativa nei bambini con AA trattati conservativamente rispetto a tutti gli altri che hanno seguito un iter chirurgico. Il Dunn’s multiple Comparisons test ha confrontato singolarmente il gruppo di controllo con i diversi sottogruppi della coorte chirurgica: la differenza nel valore medio della PT ratio è statisticamente significativa tra i bambini sottoposti a NOM e quelli del gruppo chirurgico. Conclusioni I risultati di questa ricerca sembrano suggerire un potenziale ruolo della PT ratio nel discriminare le forme più gravi di appendicopatia (CA) che più verosimilmente richiedono una soluzione chirurgica.
Significato clinico dei test coagulativi nel management in un'ampia coorte pediatrica di appendiciti acute
RUSSO, FABIO
2022/2023
Abstract
ABSTRACT Introduzione La gestione del rischio emorragico nel paziente pediatrico può avvalersi dell’utilizzo di test coagulativi. Non è noto se un valore alterato della PT ratio rappresenti un fattore di rischio per l’insorgenza di complicanze emorragiche peri e post-chirurgiche e se possa fornire informazioni che consentano di stratificare la severità del quadro clinico, al fine di ottenere una gestione ottimale del paziente pediatrico affetto da appendicite acuta (AA). Questo studio nasce dall’osservazione di un frequente allungamento isolato della PT ratio senza un’analoga alterazione dell’aPTT ratio, in una coorte di pazienti pediatrici consecutivi giunti in pronto soccorso per appendicopatia. Il primo obiettivo è stata la stima del valore predittivo dei test coagulativi sul rischio di sanguinamento peri-operatorio in caso di appendicectomia. Un secondo fine è stata la valutazione di un possibile ruolo prognostico dei test coagulativi, e nello specifico della PT ratio, nella stima della severità e nella gestione chirurgica dell’appendicopatia. Materiali e Metodi È stata analizzata un’ampia coorte di pazienti pediatrici sottoposti ad appendicectomia presso la Chirurgia Generale Pediatrica dell’ospedale Regina Margherita di Torino. Sono stati inclusi nello studio 198 bambini che da gennaio 2017 a dicembre 2020 hanno effettuato un accesso in DEA e che sono stati poi selezionati per l’intervento di appendicectomia. Come gruppo di controllo è stata esaminata una coorte consecutiva di 150 bambini che, dopo diagnosi di AA, è stata trattata con antibiotici (NOM) nello stesso periodo. Sono stati comparati i test della coagulazione delle appendiciti della coorte chirurgica, sia quelle non complicate (NCA), sia quelle complicate (CA) attraverso diversi test analitici. Quanto ottenuto dall’analisi di PT ed aPTT ratio è stato poi confrontato con il gruppo di controllo. Risultati Su 198 bambini sottoposti ad intervento chirurgico, il 66.7% presentava una PT ratio al di fuori del range di normalità (> 1.2), mentre il restante 33.3% presentava un valore ≤1.2. In nessuno dei due gruppi si sono verificate complicanze emorragiche nel tempo peri e post-operatorio o un fabbisogno trasfusionale. Per la PT ratio il valore è di 1.38 nelle CA sottoposte a chirurgia e passa a 1.29 nelle forme di NCA della stessa coorte. Per le appendicopatie trattate con antibiotici, il valore medio è di 1.21. Per l’aPTT ratio la media è di 0.96 e 0.97 per le appendiciti del gruppo chirurgico e di 1.02 per le NOM. Il Mann-Whitney test ha confrontato i valori per le diverse variabili analizzate nei due gruppi della coorte chirurgica, ovvero CA e NCA. Dall’analisi si riscontra che, nei pazienti che hanno CA, il valore medio del PT ratio pre-intervento è di 1.38 rispetto al valore di 1.29 dei pazienti con NCA. Inoltre, il valore massimo della PT ratio nel gruppo delle CA arriva a 2.07, rispetto al 1.95 delle NCA. La differenza tra i due gruppi è statisticamente significativa. Il Kruskal-Wallis test ha stabilito che la PT ratio risulta avere una differenza estremamente significativa nei bambini con AA trattati conservativamente rispetto a tutti gli altri che hanno seguito un iter chirurgico. Il Dunn’s multiple Comparisons test ha confrontato singolarmente il gruppo di controllo con i diversi sottogruppi della coorte chirurgica: la differenza nel valore medio della PT ratio è statisticamente significativa tra i bambini sottoposti a NOM e quelli del gruppo chirurgico. Conclusioni I risultati di questa ricerca sembrano suggerire un potenziale ruolo della PT ratio nel discriminare le forme più gravi di appendicopatia (CA) che più verosimilmente richiedono una soluzione chirurgica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI firmata.pdf
non disponibili
Dimensione
2.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/235