Background and Aim The pressure of the physical, emotional and psychological weight that is created on the caregiver of the assisted person can lead to a condition of exhaustion and stress called "burden". The aim of the research is to identify support strategies in the management of the caregiver's burden that can be developed and applied by the family nurse. Materials and Methods The research was carried out on the Pubmed, Cinahl, Google Scholar and Uptodate databases. Free terms have been used combined with the Boolean operators AND and OR, in addition to suitable filters. Relevant articles were identified by reading the entire studies. Results There are five RCTs, a scientific article and a meta-analysis. All the studies obtain significantly positive results, and underline the effectiveness of both interventions that strengthen the empowerment of the caregiver, and of the family nurse, who represents the professional responsible for the design and application of the interventions themselves. Discussion and Conclusion All the studies were conducted in realities different from the Italian one. Each article recorded a dropout rate at follow up. The amount of research with which study outcomes could be compared was limited. The work produced satisfactory results in managing the caregiver's burden and highlighted the importance of the family nurse in the entire management of the interventions applied.
INTRODUZIONE E SCOPO DEL LAVORO La pressione del carico fisico, emotivo e psicologico che si crea sul caregiver della persona assistita può sfociare in una condizione di esaurimento e stress denominata “burden”. Lo scopo della ricerca è di individuare strategie di supporto nella gestione del burden del caregiver che possano essere elaborate ed applicate dall’infermiere di famiglia. MATERIALI E METODI La ricerca è stata effettuata sulle banche dati Pubmed, Cinahl, Google Scholar e Uptodate. Sono stati utilizzati termini liberi combinati con gli operatori booleani AND e OR, in aggiunta ad opportuni filtri. Gli articoli pertinenti sono stati individuati attraverso la lettura degli interi studi. RISULTATI Vi sono cinque RCT, un articolo scientifico e una metanalisi. Tutti giungono a risultati significativamente positivi, e sottolineano l’efficacia sia di interventi che rafforzino l’empowerment del caregiver, sia dell’infermiere di famiglia, che rappresenta il professionista responsabile della progettazione e dell’applicazione degli interventi stessi. DISCUSSIONE E CONCLUSIONE Tutti gli studi sono stati condotti in realtà differenti da quella italiana. Ogni articolo ha registrato una percentuale di abbandono al follow up. La quantità di ricerche con cui poter confrontare gli esiti degli studi era limitata. Il lavoro ha prodotto risultati soddisfacenti nella gestione del burden del caregiver e ha evidenziato l’importanza dell’infermiere di famiglia nell’intera gestione degli interventi applicati.
L'infermiere di famiglia: strategie di supporto nella gestione del burden del caregiver della persona assistita
MEZZINA, AURORA
2020/2021
Abstract
INTRODUZIONE E SCOPO DEL LAVORO La pressione del carico fisico, emotivo e psicologico che si crea sul caregiver della persona assistita può sfociare in una condizione di esaurimento e stress denominata “burden”. Lo scopo della ricerca è di individuare strategie di supporto nella gestione del burden del caregiver che possano essere elaborate ed applicate dall’infermiere di famiglia. MATERIALI E METODI La ricerca è stata effettuata sulle banche dati Pubmed, Cinahl, Google Scholar e Uptodate. Sono stati utilizzati termini liberi combinati con gli operatori booleani AND e OR, in aggiunta ad opportuni filtri. Gli articoli pertinenti sono stati individuati attraverso la lettura degli interi studi. RISULTATI Vi sono cinque RCT, un articolo scientifico e una metanalisi. Tutti giungono a risultati significativamente positivi, e sottolineano l’efficacia sia di interventi che rafforzino l’empowerment del caregiver, sia dell’infermiere di famiglia, che rappresenta il professionista responsabile della progettazione e dell’applicazione degli interventi stessi. DISCUSSIONE E CONCLUSIONE Tutti gli studi sono stati condotti in realtà differenti da quella italiana. Ogni articolo ha registrato una percentuale di abbandono al follow up. La quantità di ricerche con cui poter confrontare gli esiti degli studi era limitata. Il lavoro ha prodotto risultati soddisfacenti nella gestione del burden del caregiver e ha evidenziato l’importanza dell’infermiere di famiglia nell’intera gestione degli interventi applicati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea - Aurora Mezzina.pdf
non disponibili
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2349