Edible products 3D printing technology is one of the main a recent innovations in the food sector. It offers a range of potential benefits because it allows making foods with a new texture, new geometric and artistic forms, tailored nutritional contents and high shelf life. It can be healthy for the environment because, for example, it converts alternative ingredients such as proteins from algae or insects into tasty products. There are many 3D printing techniques and their rational choice is based on materials properties and critical factors for designing, in particular printability, applicability, post-processing. The main 3D printing techniques adopted in food sector are presented in this work, analyzing how the knowledge of the essential constituents of printable foods (carbohydrates, proteins and fat) and of their properties, influence quality of printed product.

La tecnologia della stampa 3D di prodotti edibili rappresenta una delle maggiori innovazioni nel settore alimentare, la quale offre potenziali benefici dal momento che permette di realizzare alimenti con una nuova texture, nuove forme geometriche ed artistiche, un contenuto nutrizionale su misura ed elevata shelf-life. Essa può essere salutare per l'ambiente dal momento che, per esempio, converte ingredienti alternativi come le proteine delle alghe o insetti in prodotti gustosi. Esistono molte tecniche di stampa 3D e la scelta razionale tra queste si basa sulle proprietà dei materiali e sui fattori critici per la progettazione, in particolare stampabilità, applicabilità, post-produzione. Nella relazione vengono presentate le principali tecniche di stampa 3D adottate nel settore alimentare, analizzando come la conoscenza dei costituenti essenziali del cibo (carboidrati, proteine e grasso) e le loro proprietà, influenzano la qualità dei prodotti stampati.

3D Food Printing

PONTIERI, SIMONA
2015/2016

Abstract

La tecnologia della stampa 3D di prodotti edibili rappresenta una delle maggiori innovazioni nel settore alimentare, la quale offre potenziali benefici dal momento che permette di realizzare alimenti con una nuova texture, nuove forme geometriche ed artistiche, un contenuto nutrizionale su misura ed elevata shelf-life. Essa può essere salutare per l'ambiente dal momento che, per esempio, converte ingredienti alternativi come le proteine delle alghe o insetti in prodotti gustosi. Esistono molte tecniche di stampa 3D e la scelta razionale tra queste si basa sulle proprietà dei materiali e sui fattori critici per la progettazione, in particolare stampabilità, applicabilità, post-produzione. Nella relazione vengono presentate le principali tecniche di stampa 3D adottate nel settore alimentare, analizzando come la conoscenza dei costituenti essenziali del cibo (carboidrati, proteine e grasso) e le loro proprietà, influenzano la qualità dei prodotti stampati.
ITA
Edible products 3D printing technology is one of the main a recent innovations in the food sector. It offers a range of potential benefits because it allows making foods with a new texture, new geometric and artistic forms, tailored nutritional contents and high shelf life. It can be healthy for the environment because, for example, it converts alternative ingredients such as proteins from algae or insects into tasty products. There are many 3D printing techniques and their rational choice is based on materials properties and critical factors for designing, in particular printability, applicability, post-processing. The main 3D printing techniques adopted in food sector are presented in this work, analyzing how the knowledge of the essential constituents of printable foods (carbohydrates, proteins and fat) and of their properties, influence quality of printed product.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787730_pontierisimona-3dfoodprinting.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23488