The research concerns the paleographic and stylistic analysis of the manuscript L.I.4 of Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
La presente ricerca ha come oggetto l'analisi del manoscritto del Romuleon L.I.4 della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Ne sono stati studiati gli aspetti paleografici e codicologici, concentrandosi specialmente sulla ricostruzione del contesto storico-artistico in cui vide la luce; pertanto è stata approfondita la figura del committente Louis de Bruges, la traduzione in francese dell'opera da parte di Jean Miélot e la sua diffusione. É stato inoltre particolarmente indagato il ricco apparato figurativo e decorativo del manoscritto, tentando di individuarne e specificarne l'ambito di produzione.
Il Romuleon della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e il suo committente Louis de Bruges
MAINARDI, CECILIA
2015/2016
Abstract
La presente ricerca ha come oggetto l'analisi del manoscritto del Romuleon L.I.4 della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Ne sono stati studiati gli aspetti paleografici e codicologici, concentrandosi specialmente sulla ricostruzione del contesto storico-artistico in cui vide la luce; pertanto è stata approfondita la figura del committente Louis de Bruges, la traduzione in francese dell'opera da parte di Jean Miélot e la sua diffusione. É stato inoltre particolarmente indagato il ricco apparato figurativo e decorativo del manoscritto, tentando di individuarne e specificarne l'ambito di produzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
704047_tesimagistralececiliamainardi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23469