The helping professions involve an intense emotional, psychological and mental implication, which often exposes the support staff at levels of intense and prolonged stress and the possible appearance of burn-out " syndrome of emotional exhaustion , depersonalization , and reduced personal accomplishment "(Maslach, 1976). Since working and personal conditions of medical staff are inevitably reflected on patients health, the aim of present work will be to analyse the work related stress of the hospital employees by: a first theoretical exposure (history and definition of the term, positive stress, stress and disease) and a successive field research on Azienda Ospedaliera Universitaria Molinette Città della Salute e della Scienza di Torino. This work has been carried out by administration, to 967 hospital employees, of the JCQ (Job Content Questionnaire) and DT (Distress Thermometer) and by the analyse of: the specific working reality (sentinel events, contextual factors and job content) and the socio-demographic variables (sex, age, marital status, department, qualification, seniority). The work can describe the perceived emotional distress of employees and it can identify the distribution of this distress in relation to socio- demographic variables and to the level obtained by JCQ (Decision Latitude, Job Demand, Social Support). The last section of this work describes the possible strategies of prevention and intervention that could help to recognize physical, emotional and behavioural symptoms.

Le professioni d'aiuto implicano un intenso coinvolgimento emotivo, psichico e mentale che, spesso, espone lo staff di assistenza a livelli di stress intensi e prolungati e alla possibile comparsa del burn-out ¿sindrome di esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale¿ (Maslach, 1976). Considerando che le condizioni lavorative e personali dello staff medico si riflettono inevitabilmente sulla salute dei pazienti, l'obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare lo stress lavoro-correlato dell'operatore sanitario tramite: una prima esposizione teorica (storia e definizione del termine, stress positivo, stress e malattia) e una successiva ricerca sul campo nell'Azienda Ospedaliera Universitaria Molinette, Città della Salute e della Scienza di Torino. Tale studio è stato effettuato mediante la somministrazione, a 967 dipendenti sanitari, del JCQ (Job Content Questionnaire) e del DT (Distress Thermometer) e tramite l'analisi: della specifica realtà lavorativa (eventi sentinella, fattori di contesto e di contenuto di lavoro) e delle variabili socio-anagrafiche (sesso, età, stato civile, dipartimento, qualifica, anzianità lavorativa). Esso ha permesso di descrivere il disagio emotivo percepito dai lavoratori e di individuarne la distribuzione in relazione alle variabili anagrafiche e alla scale ottenute dal JCQ (Decision Latitude, Job Demand, Social Support). L'ultima sezione del lavoro è invece dedicata alle possibili strategie di prevenzione e di intervento che potrebbero aiutare a riconoscere i sintomi comportamentali, emozionali e fisici.

Stress nei dipendenti ospedalieri: osservazione, rilevazione e proposte di intervento

DE PACE, JESSICA
2015/2016

Abstract

Le professioni d'aiuto implicano un intenso coinvolgimento emotivo, psichico e mentale che, spesso, espone lo staff di assistenza a livelli di stress intensi e prolungati e alla possibile comparsa del burn-out ¿sindrome di esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale¿ (Maslach, 1976). Considerando che le condizioni lavorative e personali dello staff medico si riflettono inevitabilmente sulla salute dei pazienti, l'obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare lo stress lavoro-correlato dell'operatore sanitario tramite: una prima esposizione teorica (storia e definizione del termine, stress positivo, stress e malattia) e una successiva ricerca sul campo nell'Azienda Ospedaliera Universitaria Molinette, Città della Salute e della Scienza di Torino. Tale studio è stato effettuato mediante la somministrazione, a 967 dipendenti sanitari, del JCQ (Job Content Questionnaire) e del DT (Distress Thermometer) e tramite l'analisi: della specifica realtà lavorativa (eventi sentinella, fattori di contesto e di contenuto di lavoro) e delle variabili socio-anagrafiche (sesso, età, stato civile, dipartimento, qualifica, anzianità lavorativa). Esso ha permesso di descrivere il disagio emotivo percepito dai lavoratori e di individuarne la distribuzione in relazione alle variabili anagrafiche e alla scale ottenute dal JCQ (Decision Latitude, Job Demand, Social Support). L'ultima sezione del lavoro è invece dedicata alle possibili strategie di prevenzione e di intervento che potrebbero aiutare a riconoscere i sintomi comportamentali, emozionali e fisici.
ITA
The helping professions involve an intense emotional, psychological and mental implication, which often exposes the support staff at levels of intense and prolonged stress and the possible appearance of burn-out " syndrome of emotional exhaustion , depersonalization , and reduced personal accomplishment "(Maslach, 1976). Since working and personal conditions of medical staff are inevitably reflected on patients health, the aim of present work will be to analyse the work related stress of the hospital employees by: a first theoretical exposure (history and definition of the term, positive stress, stress and disease) and a successive field research on Azienda Ospedaliera Universitaria Molinette Città della Salute e della Scienza di Torino. This work has been carried out by administration, to 967 hospital employees, of the JCQ (Job Content Questionnaire) and DT (Distress Thermometer) and by the analyse of: the specific working reality (sentinel events, contextual factors and job content) and the socio-demographic variables (sex, age, marital status, department, qualification, seniority). The work can describe the perceived emotional distress of employees and it can identify the distribution of this distress in relation to socio- demographic variables and to the level obtained by JCQ (Decision Latitude, Job Demand, Social Support). The last section of this work describes the possible strategies of prevention and intervention that could help to recognize physical, emotional and behavioural symptoms.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756742_tesi-depacecompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23460