It was conducted a retrospective study of some indicators for early recognition of three groups of disorders: Pericarditis, Venous Thromboembolism (VTE), Acute Aortic Syndromes (SAA). We enrolled 417 patients, representing the total of the D.E.A. access (Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco, ASL TO2), from January 2011 to December 2013, selected for related diagnoses, compared to three groups of these diseases. Persons suffering from pericarditis appear to be younger (mean age 51.5) than those with SAA (mean age 68.1 years), whereas patients with VTE are older (mean age 73.6 years). When assigning the Color Code in Triage, more than half of patients with VTE is assigned a Color Code with background: Green 60 or Green 30 (50.8%), underestimating the potential lethality of the disease. During the study, absence of chest pain was found in 12.2% of Pericarditis; in 64% of VTE cases; in 45,5% of SAA cases. Analyzing the quality of the symptom fixed/changed pain in Pericarditis as a disease indicator than other diseases examined, the test has a maximum of 87% Sensitivity (I.C. 95% +/- 4.41%). We analyzed as indicators also some instrumental investigations. The study shows that chest X-ray has a high Specificity, but in the face of a low Sensitivity, can not exclude the three groups of these diseases from the moment they do not present with typical radiological classifying patterns of each group (100% Specificity in Pericarditis; 99.3% Specificity in VTE; 99.5% Specificity in the SAA). Even the electrocardiogram can be used to direct a diagnosis, but you can not adopt it as the only way to make a certainty diagnosis of Pericarditis respect to SAA and VTE (Sensitivity 64.9%, 95% +/- 8, 76%; Specificity 80%, I.C. 95% +/- 11.09%). Regarding the clinical use of plasma assays of troponins, in the three groups of study diseases, both in the presence and absence of chest pain, with any additional symptom presentation, the presence of a TnT value less than 0.01 mcg / L It was found to be absolutely Specific for Pericarditis (Specificity 99%, I.C. 95% +/- 1.89%) than other groups of diseases, but the Sensitivity level is 59% (95% +/- 7.57 %). Than we have applied Test Series to implement the level of Sensitivity and Specificity of single indicators previously analyzed. The study shows that it is possible to begin to address a diagnosis to pulmonary thromboembolic disease, when patients present with dyspnea / syncope / syncope + dyspnea (with or without chest pain) and in the presence of a normal chest X-ray, or that meets the criteria for VTE, compared to other diseases taken into consideration. The association of the two test, gives a 90.6% Specificity (I.C. 95% +/- 3.74%), a PPV of 85.8% (I.C. 95% +/- 5.5%) a VPN of 90.4% (I.C. 95% +/- 8.91%). From the Test Series in the context of Pericarditis (excluding Miopericarditi and Perimiocarditi), the association of fixed pain/editable pain and negative troponin-T (cut-off less than or equal to 0.03 mcg / L) reaches a Sensitivity of 100% and a PPV and NPV, respectively, 92.5% (I.C. 95% +/- 3.78%) and 100%.
E' stato condotto uno studio retrospettivo su alcuni indicatori per il riconoscimento precoce di tre gruppi di patologie: Pericarditi, Tromboembolismi Venosi (TEV), Sindromi Aortiche Acute (SAA). Sono stati arruolati 417 pazienti, che rappresentano il totale degli accessi del D.E.A. del Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco (ASL TO2), dal gennaio 2011 al dicembre 2013, selezionati per diagnosi riferita, rispetto ai tre gruppi di patologie in esame. I soggetti affetti da Pericardite risultano essere più giovani (età media 51,5) rispetto a quelli con SAA (età media 68,1 anni), mentre i pazienti con TEV sono quelli con età maggiore (età media 73,6 anni). Durante l'assegnazione del Codice Colore in Triage, ad oltre la metà dei pazienti con TEV viene assegnato un Codice Colore con bassa priorità: Verde 60 o Verde 30 (50,8%), sottostimando la potenziale letalità della patologia. Durante lo studio si è osservato che nelle Pericarditi l'assenza di dolore si è riscontrata nel 12,2% dei casi; nel TEV nel 64% dei casi ; nelle SAA nel 45,5% dei casi. Analizzando la qualità del sintomo dolore fisso/modificabile nelle Pericarditi come indicatore di patologia rispetto alle altre malattie prese in esame, il test raggiunge una Sensibilità massima dell' 87% (I.C. 95% +/- 4,41%). Sono state analizzate come indicatori anche alcune indagini strumentali. L'Rx del torace ha una elevata Specificità, ma a fronte di una bassa Sensibilità, non consente di escludere i tre gruppi di patologie in esame dal momento in cui non si presentino con i pattern classificativi radiologici tipici di ciascun gruppo. (Specificità 100% nella Pericardite; Specificità 99,3% nel TEV; Specificità 99,5% nelle SAA). Anche l'ECG può essere utilizzato per indirizzare una diagnosi, ma non è possibile adottarlo come unico strumento per effettuare una diagnosi di certezza di Pericardite, rispetto alle SAA e al TEV (Sensibilità 64,9%, I.C. 95% +/- 8,76%; Specificità 80%, I.C. 95% +/- 11,09%). Riguardo l'utilizzo clinico del dosaggio plasmatico delle troponine, nei tre gruppi di patologie in esame, sia in presenza che in assenza di dolore toracico, con qualunque presentazione sintomatologica aggiuntiva, la presenza di un valore di TnT inferiore a 0,01 mcg/L è risultato essere assolutamente specifico per Pericardite (specificità 99%, I.C. 95% +/- 1,89%) rispetto agli altri gruppi di patologie, ma il livello di sensibilità è pari al 59% (I.C. 95% +/- 7,57%). Sono poi stati applicati Test in Serie con il presupposto di implementare il livello di Sensibilità e Specificità rispetto ai singoli indicatori precedentemente analizzati. Dallo studio emerge che è possibile cominciare ad indirizzare una diagnosi verso la malattia tromboembolica polmonare, quando i pazienti si presentano con dispnea/ sincope/dispnea+sincope (con o senza dolore toracico) e in presenza di un Rx del torace normale o che soddisfi i criteri per TEV, rispetto alle altre patologie prese in considerazione. L'associazione dei due Test in Serie, conferisce una Specificità del 90,6% (I.C. 95% +/- 3,74%), un VPP dell' 85,8% (I.C. 95% +/- 5,5%) un VPN del 90,4% (I.C. 95% +/-8.91%). Dall'applicazione dei Test in Serie nel contesto delle Pericarditi (escludendo Miopericarditi e Perimiocarditi), l'associazione di dolore fisso/modificabile e troponine-T negative (cut-off inferiore o uguale a 0,03 mcg/L) raggiunge una Sensibilità del 100% e un VPP e VPN rispettivamente del 92,5% (I.C. 95% +/- 3,78%) e del 100%.
IL DOLORE TORACICO NON ISCHEMICO. Validazione di indicatori per il riconoscimento precoce della patologia cardiovascolare maggiore.
CERESA, MANUELE
2015/2016
Abstract
E' stato condotto uno studio retrospettivo su alcuni indicatori per il riconoscimento precoce di tre gruppi di patologie: Pericarditi, Tromboembolismi Venosi (TEV), Sindromi Aortiche Acute (SAA). Sono stati arruolati 417 pazienti, che rappresentano il totale degli accessi del D.E.A. del Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco (ASL TO2), dal gennaio 2011 al dicembre 2013, selezionati per diagnosi riferita, rispetto ai tre gruppi di patologie in esame. I soggetti affetti da Pericardite risultano essere più giovani (età media 51,5) rispetto a quelli con SAA (età media 68,1 anni), mentre i pazienti con TEV sono quelli con età maggiore (età media 73,6 anni). Durante l'assegnazione del Codice Colore in Triage, ad oltre la metà dei pazienti con TEV viene assegnato un Codice Colore con bassa priorità: Verde 60 o Verde 30 (50,8%), sottostimando la potenziale letalità della patologia. Durante lo studio si è osservato che nelle Pericarditi l'assenza di dolore si è riscontrata nel 12,2% dei casi; nel TEV nel 64% dei casi ; nelle SAA nel 45,5% dei casi. Analizzando la qualità del sintomo dolore fisso/modificabile nelle Pericarditi come indicatore di patologia rispetto alle altre malattie prese in esame, il test raggiunge una Sensibilità massima dell' 87% (I.C. 95% +/- 4,41%). Sono state analizzate come indicatori anche alcune indagini strumentali. L'Rx del torace ha una elevata Specificità, ma a fronte di una bassa Sensibilità, non consente di escludere i tre gruppi di patologie in esame dal momento in cui non si presentino con i pattern classificativi radiologici tipici di ciascun gruppo. (Specificità 100% nella Pericardite; Specificità 99,3% nel TEV; Specificità 99,5% nelle SAA). Anche l'ECG può essere utilizzato per indirizzare una diagnosi, ma non è possibile adottarlo come unico strumento per effettuare una diagnosi di certezza di Pericardite, rispetto alle SAA e al TEV (Sensibilità 64,9%, I.C. 95% +/- 8,76%; Specificità 80%, I.C. 95% +/- 11,09%). Riguardo l'utilizzo clinico del dosaggio plasmatico delle troponine, nei tre gruppi di patologie in esame, sia in presenza che in assenza di dolore toracico, con qualunque presentazione sintomatologica aggiuntiva, la presenza di un valore di TnT inferiore a 0,01 mcg/L è risultato essere assolutamente specifico per Pericardite (specificità 99%, I.C. 95% +/- 1,89%) rispetto agli altri gruppi di patologie, ma il livello di sensibilità è pari al 59% (I.C. 95% +/- 7,57%). Sono poi stati applicati Test in Serie con il presupposto di implementare il livello di Sensibilità e Specificità rispetto ai singoli indicatori precedentemente analizzati. Dallo studio emerge che è possibile cominciare ad indirizzare una diagnosi verso la malattia tromboembolica polmonare, quando i pazienti si presentano con dispnea/ sincope/dispnea+sincope (con o senza dolore toracico) e in presenza di un Rx del torace normale o che soddisfi i criteri per TEV, rispetto alle altre patologie prese in considerazione. L'associazione dei due Test in Serie, conferisce una Specificità del 90,6% (I.C. 95% +/- 3,74%), un VPP dell' 85,8% (I.C. 95% +/- 5,5%) un VPN del 90,4% (I.C. 95% +/-8.91%). Dall'applicazione dei Test in Serie nel contesto delle Pericarditi (escludendo Miopericarditi e Perimiocarditi), l'associazione di dolore fisso/modificabile e troponine-T negative (cut-off inferiore o uguale a 0,03 mcg/L) raggiunge una Sensibilità del 100% e un VPP e VPN rispettivamente del 92,5% (I.C. 95% +/- 3,78%) e del 100%.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
225259_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23459