Nella mia tesi di laurea l'idea iniziale è stata quella di confrontare i diversi modi attraverso cui i mass media comunichino gli argomenti rispetto a quello utilizzato dai social media, per arrivare in questo modo ad affrontare il caso delle piattaforme web dedicate alle petizioni on-line, scegliendo di riservare accurato riguardo all'organizzazione no-profit Avaaz. Per tale ragione ho confrontato i mezzi di comunicazione in questione prendendo come metro di paragone l'assunto del Cambiamento Climatico. La scelta è ricaduta sul seguente tema poiché: in primo luogo, nella mia personale opinione, credo che il medesimo sia un argomento verso il quale bisognerebbe dedicare maggior riguardo vista la portata della sua importanza; in secondo luogo perché è uno dei concetti maggiormente trattati dalla piattaforma web Avaaz, la quale costituisce il mio caso studio. La tesi è costituita da quattro capitoli nei quali vengono affrontati il tema del Cambiamento Climatico, l'analisi del codesto nei mass media, nei social media e, infine, il caso Avaaz. Procedendo con la stesura della medesima si è iniziato spiegando, nel primo capitolo, cosa sia e da cosa venga causato il Cambiamento Climatico soffermandosi sull'effetto serra, sulle sue cause e conseguenze, per poi arrivare a illustrare i futuri rischi e impatti sociali di esso, e concludendo esponendo le possibili soluzioni esistenti che si riscontrano rispettivamente nella mitigazione e nell'adattamento. Nel secondo capitolo è stata invece effettuata un'analisi sul modo attraverso cui i mass media trattino e comunichino il tema in questione attraverso un'analisi della copertura mediatica in Stati come Italia, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, per poi giungere alla questione del Negazionismo e dello Scetticismo legati al tema del Cambiamento Climatico in ambito mediale. Successivamente, nel terzo capitolo il tema viene affrontato dal punto di vista dei social media riservando attenzione al modo in cui essi ne trattino, passando per l'Attivismo sociale e il suo contrapposto lo ¿Slacktivism¿, giungendo inevitabilmente al tema delle petizioni on-line le quali sono ormai largamente diffuse nel web. Dal momento che il caso studio avrebbe riguardato l'argomento appena citato, si è ritenuto opportuno dedicarvi un intero capitolo il quale riguarda appunto il caso Avaaz. Tra tutte le organizzazioni che si dedicano alla mobilitazione sociale e dunque le piattaforme web dedicate alle petizioni, è stato deciso di prendere come riferimento l'organizzazione Avaaz poiché questa si è dimostrata una delle più efficienti ed efficaci. Essa tenta di influire sulle decisioni globali riservando riguardo alle popolazioni e all'ambiente, inoltre la scelta è ricaduta su di essa perché, a differenza di altre, è un'organizzazione no-profit e non tenta di estorcere denaro ai suoi membri a scopo di lucro. Inoltre, coinvolge pienamente i cosiddetti ¿avaaziani¿ nelle sue campagne mantenendoli costantemente aggiornati; ma motivo ancor più importante, Avaaz tenta di intervenire su qualsiasi fronte, non tralasciando nessun argomento e non riservando favoritismi alle questioni maggiormente diffuse nella conoscenza collettiva.

Il Cambiamento Climatico nei mass media e nei social media. Il caso Avaaz.

LA CAMERA, NICOLE
2015/2016

Abstract

Nella mia tesi di laurea l'idea iniziale è stata quella di confrontare i diversi modi attraverso cui i mass media comunichino gli argomenti rispetto a quello utilizzato dai social media, per arrivare in questo modo ad affrontare il caso delle piattaforme web dedicate alle petizioni on-line, scegliendo di riservare accurato riguardo all'organizzazione no-profit Avaaz. Per tale ragione ho confrontato i mezzi di comunicazione in questione prendendo come metro di paragone l'assunto del Cambiamento Climatico. La scelta è ricaduta sul seguente tema poiché: in primo luogo, nella mia personale opinione, credo che il medesimo sia un argomento verso il quale bisognerebbe dedicare maggior riguardo vista la portata della sua importanza; in secondo luogo perché è uno dei concetti maggiormente trattati dalla piattaforma web Avaaz, la quale costituisce il mio caso studio. La tesi è costituita da quattro capitoli nei quali vengono affrontati il tema del Cambiamento Climatico, l'analisi del codesto nei mass media, nei social media e, infine, il caso Avaaz. Procedendo con la stesura della medesima si è iniziato spiegando, nel primo capitolo, cosa sia e da cosa venga causato il Cambiamento Climatico soffermandosi sull'effetto serra, sulle sue cause e conseguenze, per poi arrivare a illustrare i futuri rischi e impatti sociali di esso, e concludendo esponendo le possibili soluzioni esistenti che si riscontrano rispettivamente nella mitigazione e nell'adattamento. Nel secondo capitolo è stata invece effettuata un'analisi sul modo attraverso cui i mass media trattino e comunichino il tema in questione attraverso un'analisi della copertura mediatica in Stati come Italia, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, per poi giungere alla questione del Negazionismo e dello Scetticismo legati al tema del Cambiamento Climatico in ambito mediale. Successivamente, nel terzo capitolo il tema viene affrontato dal punto di vista dei social media riservando attenzione al modo in cui essi ne trattino, passando per l'Attivismo sociale e il suo contrapposto lo ¿Slacktivism¿, giungendo inevitabilmente al tema delle petizioni on-line le quali sono ormai largamente diffuse nel web. Dal momento che il caso studio avrebbe riguardato l'argomento appena citato, si è ritenuto opportuno dedicarvi un intero capitolo il quale riguarda appunto il caso Avaaz. Tra tutte le organizzazioni che si dedicano alla mobilitazione sociale e dunque le piattaforme web dedicate alle petizioni, è stato deciso di prendere come riferimento l'organizzazione Avaaz poiché questa si è dimostrata una delle più efficienti ed efficaci. Essa tenta di influire sulle decisioni globali riservando riguardo alle popolazioni e all'ambiente, inoltre la scelta è ricaduta su di essa perché, a differenza di altre, è un'organizzazione no-profit e non tenta di estorcere denaro ai suoi membri a scopo di lucro. Inoltre, coinvolge pienamente i cosiddetti ¿avaaziani¿ nelle sue campagne mantenendoli costantemente aggiornati; ma motivo ancor più importante, Avaaz tenta di intervenire su qualsiasi fronte, non tralasciando nessun argomento e non riservando favoritismi alle questioni maggiormente diffuse nella conoscenza collettiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785104_tesimodificata2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23451