Questa tesi indaga le caratteristiche del contesto di apprendimento per gli allievi stranieri neo arrivati nella scuola secondaria di primo grado, dapprima in assenza di interventi mirati e, successivamente, attraverso le modalità di intervento del progetto Scuola dei Compiti ¿ Italiano L2, illustrando, in particolare, i criteri che hanno portato a un determinato tipo di organizzazione del corso da me tenuto in qualità di insegnante-borsista. Nei diversi capitoli si traccia un profilo dettagliato degli allievi, analizzando il loro background socio-linguistico, il progetto migratorio e il contesto familiare e sociale in cui sono inseriti, il livello di motivazione, le caratteristiche dello stile di apprendimento legate all'età o alla cultura, il ruolo di eventuali lingue seconde utilizzate come lingua veicolare per la comunicazione con i docenti e i compagni. Si procede con la programmazione didattica da me elaborata, le scelte metodologiche e le giustificazioni teoriche che stanno alla base di essa, passando poi a descrivere le modalità di creazione delle attività didattiche, le tecnologie e i materiali utilizzati. Allo stesso modo si spiegano i criteri adottati per creare prove di verifica adatte a sondare i livelli delle quattro abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) e si commentano i risultati raggiunti da ciascuno studente. Le conclusioni, infine, riportano alcune considerazioni relative all'utilità, ai vantaggi e agli svantaggi di interventi specifici di questo tipo.
ITALIANO L2 NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Un corso presso l'Istituto Comprensivo "A. Pacinotti" di Torino
CAPPELLO, ELISA
2015/2016
Abstract
Questa tesi indaga le caratteristiche del contesto di apprendimento per gli allievi stranieri neo arrivati nella scuola secondaria di primo grado, dapprima in assenza di interventi mirati e, successivamente, attraverso le modalità di intervento del progetto Scuola dei Compiti ¿ Italiano L2, illustrando, in particolare, i criteri che hanno portato a un determinato tipo di organizzazione del corso da me tenuto in qualità di insegnante-borsista. Nei diversi capitoli si traccia un profilo dettagliato degli allievi, analizzando il loro background socio-linguistico, il progetto migratorio e il contesto familiare e sociale in cui sono inseriti, il livello di motivazione, le caratteristiche dello stile di apprendimento legate all'età o alla cultura, il ruolo di eventuali lingue seconde utilizzate come lingua veicolare per la comunicazione con i docenti e i compagni. Si procede con la programmazione didattica da me elaborata, le scelte metodologiche e le giustificazioni teoriche che stanno alla base di essa, passando poi a descrivere le modalità di creazione delle attività didattiche, le tecnologie e i materiali utilizzati. Allo stesso modo si spiegano i criteri adottati per creare prove di verifica adatte a sondare i livelli delle quattro abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) e si commentano i risultati raggiunti da ciascuno studente. Le conclusioni, infine, riportano alcune considerazioni relative all'utilità, ai vantaggi e agli svantaggi di interventi specifici di questo tipo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321867_tesimagistralecappelloelisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23443