Scopo del presente lavoro è conoscere il percorso compiuto dal regista Roberto De Simone per arrivare a realizzare l'opera teatrale La Gatta Cenerentola, andata in scena quarant'anni fa riscuotendo un enorme successo che si protrae fino ai giorni nostri. Innanzitutto ho preso in considerazione le versioni più diffuse della fiaba di Cenerentola, in particolare la Cenerentola cinese, la Cendrillon di Charles Perrault e Aschenputtel dei fratelli Grimm, riportando alcuni dati biografici degli autori ed evidenziando gli aspetti comuni e le differenze narrative tra le versioni. Successivamente mi sono concentrata sulla tradizione italiana, in particolare la produzione letteraria del napoletano Giambattista Basile, autore dell'opera Lo Cunto de li Cunti, contenente la fiaba la Gatta Cenerentola alla quale si è ispirato maggiormente De Simone, analizzando nel dettaglio alcuni passi fondamentali per comprendere il metodo e le scelte linguistiche operate dall'autore. In seguito mi sono occupata di riportare in breve la vita e i primi lavori del regista, noto anche per aver curato due edizioni in napoletano moderno del Cunto. Per completare il quadro della produzione di De Simone ho riportato i tre atti in cui è stata divisa La Gatta Cenerentola e i passi principali in cui si osservano le affinità con la fiaba del Basile. Nelle conclusioni finali ho affrontato alcuni dei temi cardine dell'opera teatrale e il suo rapporto con il testo di partenza, sottolineando il forte legame che intercorre tra la fiaba e la sua rappresentazione a teatro. Ho potuto realizzare questo lavoro avvalendomi di alcune fonti originali, di numerosi testi di analisi critica e riportando il contributo del regista partenopeo.

C'era una volta...Cenerentola. Dalla fiaba all'opera teatrale di Roberto De Simone.

FIORITO, ELENA
2015/2016

Abstract

Scopo del presente lavoro è conoscere il percorso compiuto dal regista Roberto De Simone per arrivare a realizzare l'opera teatrale La Gatta Cenerentola, andata in scena quarant'anni fa riscuotendo un enorme successo che si protrae fino ai giorni nostri. Innanzitutto ho preso in considerazione le versioni più diffuse della fiaba di Cenerentola, in particolare la Cenerentola cinese, la Cendrillon di Charles Perrault e Aschenputtel dei fratelli Grimm, riportando alcuni dati biografici degli autori ed evidenziando gli aspetti comuni e le differenze narrative tra le versioni. Successivamente mi sono concentrata sulla tradizione italiana, in particolare la produzione letteraria del napoletano Giambattista Basile, autore dell'opera Lo Cunto de li Cunti, contenente la fiaba la Gatta Cenerentola alla quale si è ispirato maggiormente De Simone, analizzando nel dettaglio alcuni passi fondamentali per comprendere il metodo e le scelte linguistiche operate dall'autore. In seguito mi sono occupata di riportare in breve la vita e i primi lavori del regista, noto anche per aver curato due edizioni in napoletano moderno del Cunto. Per completare il quadro della produzione di De Simone ho riportato i tre atti in cui è stata divisa La Gatta Cenerentola e i passi principali in cui si osservano le affinità con la fiaba del Basile. Nelle conclusioni finali ho affrontato alcuni dei temi cardine dell'opera teatrale e il suo rapporto con il testo di partenza, sottolineando il forte legame che intercorre tra la fiaba e la sua rappresentazione a teatro. Ho potuto realizzare questo lavoro avvalendomi di alcune fonti originali, di numerosi testi di analisi critica e riportando il contributo del regista partenopeo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753684_fioritoelenatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23439