La presente tesi è incentrata sulla traduzione del romanzo fantasy spagnolo "La Estrella", pubblicato nel 2011 da Javi Araguz e Isabel Hierro e finora mai tradotto in italiano, e sull'esplicitazione della metodologia traduttiva utilizzata durante il processo di traduzione. Attraverso otto capitoli, corrispondenti ad altrettante appendici, le quali contengono circa novecento esempi particolari studiati, smistati e presentati con l'originale spagnolo in parallelo alla corrispondente traduzione italiana, si vuole dimostrare una possibile evoluzione del lavoro del traduttore, che, in un crescendo di "complessità traduttiva", può arrivare a sconfinare in quello dello scrittore. Partendo dal primo capitolo dei "Nomi parlanti e inventati", caratterizzato da una bassa complessità e da una "immediatezza traduttiva", e passando per i "Marcatori del discorso", le "Espressioni idiomatiche", gli "Adeguamenti lessicali", gli "Adeguamenti sintattici", le "Riduzioni della ridondanza", le "Disambiguazioni", si giunge infine all'ultimo capitolo, dedicato alle "Imprecisioni autoriali", nel quale si studiano le modalità con cui il traduttore, uscendo definitivamente dalle proprie "responsabilità traduttive" in senso stretto, si fa quasi autore per correggere refusi, imprecisioni e incoerenze del romanzo originale, intervenendo comunque con la necessaria discrezione, al fine di trasmettere il "messaggio" del testo di partenza nel miglior modo possibile, seguendo quindi lo stile degli autori, il loro intento comunicativo e il modo in cui si rapportano con il pubblico. È presente inoltre un doppio sistema di consultazione, che permette di passare dal testo tradotto alle relative appendici, per poter confrontare un particolare brano con il corrispondente originale e, viceversa, dalle appendici al testo tradotto, per poter fornire una contestualizzazione agli esempi elencati.

DA TRADUTTORE A SCRITTORE: TRADUZIONE DEL ROMANZO FANTASY "LA ESTRELLA" E METODOLOGIA TRADUTTOLOGICA

GHIRARDI, FEDERICO
2015/2016

Abstract

La presente tesi è incentrata sulla traduzione del romanzo fantasy spagnolo "La Estrella", pubblicato nel 2011 da Javi Araguz e Isabel Hierro e finora mai tradotto in italiano, e sull'esplicitazione della metodologia traduttiva utilizzata durante il processo di traduzione. Attraverso otto capitoli, corrispondenti ad altrettante appendici, le quali contengono circa novecento esempi particolari studiati, smistati e presentati con l'originale spagnolo in parallelo alla corrispondente traduzione italiana, si vuole dimostrare una possibile evoluzione del lavoro del traduttore, che, in un crescendo di "complessità traduttiva", può arrivare a sconfinare in quello dello scrittore. Partendo dal primo capitolo dei "Nomi parlanti e inventati", caratterizzato da una bassa complessità e da una "immediatezza traduttiva", e passando per i "Marcatori del discorso", le "Espressioni idiomatiche", gli "Adeguamenti lessicali", gli "Adeguamenti sintattici", le "Riduzioni della ridondanza", le "Disambiguazioni", si giunge infine all'ultimo capitolo, dedicato alle "Imprecisioni autoriali", nel quale si studiano le modalità con cui il traduttore, uscendo definitivamente dalle proprie "responsabilità traduttive" in senso stretto, si fa quasi autore per correggere refusi, imprecisioni e incoerenze del romanzo originale, intervenendo comunque con la necessaria discrezione, al fine di trasmettere il "messaggio" del testo di partenza nel miglior modo possibile, seguendo quindi lo stile degli autori, il loro intento comunicativo e il modo in cui si rapportano con il pubblico. È presente inoltre un doppio sistema di consultazione, che permette di passare dal testo tradotto alle relative appendici, per poter confrontare un particolare brano con il corrispondente originale e, viceversa, dalle appendici al testo tradotto, per poter fornire una contestualizzazione agli esempi elencati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715565_tesifedericoghirardi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23423