The subject of Intergenerational Education developed in this paper is based on educational theories, personal experience of the writer and of the interviewees collected through an online questionnaire, and it is divided into two parts. The first chapter deals with the subject of intergenerational education from a pedagogical point of view with reference to supporting theories such as the Life-Span Prospective, Longlife Learning and Active Ageing. Two further fields in which the above-mentioned theories are carried out follow: the facilities which join life in nursing homes with the activities in nursery schools and the projects based on this method. The second chapter focuses on the benefits that, from a theoretical point of view, the projects of intergenerational education bring to the main actors, i.e. the children and the elderly, and the effects that they have on the community. The second part of the thesis reports the realisation of the educational project through the questionnaire and the elaboration of the responses gathered. The purpose of the online questionnaire, in the third chapter, is to look into: the interviewees’ personal experience with the subject of intergenerational education, how much this has affected them and to what extent, according to them, this educational model could be an investment for the future. The last chapter addresses the analysis of the gathered data, their elaboration and whether these meet the expectations and the goals set by the educational project.
Il tema dell’Educazione Intergenerazionale sviluppato in questo elaborato si basa su teorie pedagogiche, su esperienze personali della scrivente e degli intervistati, raccolte tramite un questionario telematico e si suddivide in due parti. Nel primo capitolo viene presentato il tema dell’educazione intergenerazionale dal punto di vista pedagogico facendo riferimento a teorie di supporto quali la Life-Span Prospective, il Longlife Learning e l’Active Ageing. Vengono inoltre presentati due ambiti in cui si concretizzano le suddette teorie: le strutture che uniscono la vita della casa di riposo con le attività dell’asilo nido e i progetti basati su questo metodo. Il secondo capitolo verte sui benefici, dal punto di vista teorico, che i progetti di educazione intergenerazionale portano ai principali attori, bambini e anziani, e agli effetti che questi producono sulla collettività. La seconda parte della tesi riporta la realizzazione del progetto educativo attraverso il questionario e la rielaborazione delle risposte ottenute Lo scopo del questionario telematico, all’interno del quarto capitolo, è quello di indagare: l’esperienza personale che gli intervistati hanno con il tema dell’educazione intergenerazionale, quanto questa li abbia segnati e quanto questo modello di educazione possa essere, a loro parere, un investimento per il futuro. L’ultimo capitolo riguarda l’analisi dei dati raccolti, la loro rielaborazione e se questi rispondono alle aspettative e agli obiettivi prefissati nel progetto educativo.
Lo strumento dell'Educazione Intergenerazionale nell'incontro tra anziani e bambini
GARRO, LUCIA
2019/2020
Abstract
Il tema dell’Educazione Intergenerazionale sviluppato in questo elaborato si basa su teorie pedagogiche, su esperienze personali della scrivente e degli intervistati, raccolte tramite un questionario telematico e si suddivide in due parti. Nel primo capitolo viene presentato il tema dell’educazione intergenerazionale dal punto di vista pedagogico facendo riferimento a teorie di supporto quali la Life-Span Prospective, il Longlife Learning e l’Active Ageing. Vengono inoltre presentati due ambiti in cui si concretizzano le suddette teorie: le strutture che uniscono la vita della casa di riposo con le attività dell’asilo nido e i progetti basati su questo metodo. Il secondo capitolo verte sui benefici, dal punto di vista teorico, che i progetti di educazione intergenerazionale portano ai principali attori, bambini e anziani, e agli effetti che questi producono sulla collettività. La seconda parte della tesi riporta la realizzazione del progetto educativo attraverso il questionario e la rielaborazione delle risposte ottenute Lo scopo del questionario telematico, all’interno del quarto capitolo, è quello di indagare: l’esperienza personale che gli intervistati hanno con il tema dell’educazione intergenerazionale, quanto questa li abbia segnati e quanto questo modello di educazione possa essere, a loro parere, un investimento per il futuro. L’ultimo capitolo riguarda l’analisi dei dati raccolti, la loro rielaborazione e se questi rispondono alle aspettative e agli obiettivi prefissati nel progetto educativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DissertazioneFinale-EducazioneIntergenerazionale.pdf
non disponibili
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2342