Il titolo della tesi è il diritto di punire, l'argomento centrale è la pena di morte. Nel primo capitolo descrivo la situazione in Italia, nel 700, con l'Illuminismo, la voglia di riforme, di cambiamenti della società. Nel secondo capitolo, analizzo l'opera di Beccaria, Dei delitti e delle pene, spiegando l'idea che aveva l'autore della società, i cambiamenti in ambito legislativo, e l'abolizione della pena di morte. Nell'ultimo capitolo ho ritenuto opportuno analizzare l'opera di Norberto Bobbio, L'età del diritto, dove in due capitoli ha analizzato il dibattito, nel tempo, sulla pena di morte, partendo da Platone e ha motivato la sua contrarietà alla pena di morte.
Il diritto di punire
GIARETTI, SUSANNA
2015/2016
Abstract
Il titolo della tesi è il diritto di punire, l'argomento centrale è la pena di morte. Nel primo capitolo descrivo la situazione in Italia, nel 700, con l'Illuminismo, la voglia di riforme, di cambiamenti della società. Nel secondo capitolo, analizzo l'opera di Beccaria, Dei delitti e delle pene, spiegando l'idea che aveva l'autore della società, i cambiamenti in ambito legislativo, e l'abolizione della pena di morte. Nell'ultimo capitolo ho ritenuto opportuno analizzare l'opera di Norberto Bobbio, L'età del diritto, dove in due capitoli ha analizzato il dibattito, nel tempo, sulla pena di morte, partendo da Platone e ha motivato la sua contrarietà alla pena di morte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730964_tesigiarettisusanna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
426.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
426.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23404