La tesi è stata sviluppata con l'obiettivo di analizzare nel dettaglio le tecniche e le dinamiche di marketing adottate dalle aziende per sopravvivere in un ambiente di mercato ¿ipercompetitivo¿, situazione economica concorrenziale sorta insieme a questa nuova società plasmata dall'utilizzo dei social media. Il percorso inizia da uno studio dettagliato del concetto di brand declinato nelle sue caratteristiche o prospettive specifiche come la brand identity, la brand image, la brand reputation, il brand positioning e la brand awareness. In seguito si è analizzato il processo evolutivo del Marketing e delle diverse correnti di espressione assunte da esso nel corso degli anni in relazione ai mutamenti delle abitudini del target; l'ultima di esse è il Digital Marketing dove l'accento è stato posto sullo studio delle caratteristiche e dei requisiti che i contenuti devono avere per perseguire gli obiettivi aziendali. Successivamente il lavoro si è concentrato sulla descrizione delle funzioni dei social network più utilizzati dai brand per ottenere maggior visibilità e riscontri. L'ultimo blocco, invece, prevede la presentazione di due case studies. Il primo caso è la Barilla, azienda alimentare che ha saputo cogliere il potenziale dei nuovi strumenti ¿digital¿ rendendoli il punto di forza della comunicazione diretta e trasparente con i clienti. Per il secondo e ultimo caso, invece, la candidata ha aggiunto il resoconto della sua esperienza di tirocinio presso l'azienda di calzature Chocolà così da proporre le metodologie e le strategie di Social Media Marketing adottate dalla stessa per un marchio fino a quel momento disinteressato a queste nuove dinamiche.

Social Media Marketing aziendale: strategie per un brand di successo. Caso Barilla e Chocolà.

ZUCCARO, GIULIA
2015/2016

Abstract

La tesi è stata sviluppata con l'obiettivo di analizzare nel dettaglio le tecniche e le dinamiche di marketing adottate dalle aziende per sopravvivere in un ambiente di mercato ¿ipercompetitivo¿, situazione economica concorrenziale sorta insieme a questa nuova società plasmata dall'utilizzo dei social media. Il percorso inizia da uno studio dettagliato del concetto di brand declinato nelle sue caratteristiche o prospettive specifiche come la brand identity, la brand image, la brand reputation, il brand positioning e la brand awareness. In seguito si è analizzato il processo evolutivo del Marketing e delle diverse correnti di espressione assunte da esso nel corso degli anni in relazione ai mutamenti delle abitudini del target; l'ultima di esse è il Digital Marketing dove l'accento è stato posto sullo studio delle caratteristiche e dei requisiti che i contenuti devono avere per perseguire gli obiettivi aziendali. Successivamente il lavoro si è concentrato sulla descrizione delle funzioni dei social network più utilizzati dai brand per ottenere maggior visibilità e riscontri. L'ultimo blocco, invece, prevede la presentazione di due case studies. Il primo caso è la Barilla, azienda alimentare che ha saputo cogliere il potenziale dei nuovi strumenti ¿digital¿ rendendoli il punto di forza della comunicazione diretta e trasparente con i clienti. Per il secondo e ultimo caso, invece, la candidata ha aggiunto il resoconto della sua esperienza di tirocinio presso l'azienda di calzature Chocolà così da proporre le metodologie e le strategie di Social Media Marketing adottate dalla stessa per un marchio fino a quel momento disinteressato a queste nuove dinamiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779207_tesisocialmediamarketingaziendale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23396