Illustrazione ed esposizione della descrizione e il funzionamento di un macchinario altamente specializzato, usato in ambito industriale per la lavorazione del vetro. Si tratta di una tipologia di macchina che effettua una lavorazione a soffio sul vetro. La lavorazione del vetro ha subito molteplici cambiamenti evolvendosi al punto tale nei diversi decenni grazie soprattutto all'avvento della tecnologia in campo industriale e ne consegue che al giorno d'oggi poche aziende nel mondo realizzano e producono in toto queste tipologie di macchinari destinati poi a clienti terzi e , per questo motivo possono essere considerate senza ombra di dubbio delle multinazionali, le quali hanno come mercati di riferimento soprattutto mercati esteri al di fuori dall'Italia. Nel primo capitolo si troveranno dei brevi cenni descrittivi dell'attività di una di queste aziende. Il secondo capitolo seguente avrà il compito esporre le principali caratteristiche della macchina riguardo il suo funzionamento. Si parlerà della sua composizione e del processo produttivo che effettua per arrivare all'oggetto di vetro finito e si cercherà di inquadrare la macchina nel sistema produttivo di appartenenza. Nel terzo e ultimo capitolo si illustreranno brevemente le tecniche di manutenzione usate per queste tipologia di macchine e le relative norme di sicurezza da rispettare.
La lavorazione del vetro attraverso macchinari specializzati
CRETA, FABIO
2011/2012
Abstract
Illustrazione ed esposizione della descrizione e il funzionamento di un macchinario altamente specializzato, usato in ambito industriale per la lavorazione del vetro. Si tratta di una tipologia di macchina che effettua una lavorazione a soffio sul vetro. La lavorazione del vetro ha subito molteplici cambiamenti evolvendosi al punto tale nei diversi decenni grazie soprattutto all'avvento della tecnologia in campo industriale e ne consegue che al giorno d'oggi poche aziende nel mondo realizzano e producono in toto queste tipologie di macchinari destinati poi a clienti terzi e , per questo motivo possono essere considerate senza ombra di dubbio delle multinazionali, le quali hanno come mercati di riferimento soprattutto mercati esteri al di fuori dall'Italia. Nel primo capitolo si troveranno dei brevi cenni descrittivi dell'attività di una di queste aziende. Il secondo capitolo seguente avrà il compito esporre le principali caratteristiche della macchina riguardo il suo funzionamento. Si parlerà della sua composizione e del processo produttivo che effettua per arrivare all'oggetto di vetro finito e si cercherà di inquadrare la macchina nel sistema produttivo di appartenenza. Nel terzo e ultimo capitolo si illustreranno brevemente le tecniche di manutenzione usate per queste tipologia di macchine e le relative norme di sicurezza da rispettare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
727048_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
345.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
345.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23363