Il settore dell'investimento è sempre stato caratterizzato da una moltitudine di operatori finanziari e gestori di fondi che sponsorizzano la loro bravura nell'aver trovato le istruzioni volte a garantire un rendimento superiore rispetto al rischio assunto. Poiché l'andamento dei prezzi e dei rendimenti sui mercati finanziari non sempre segue un andamento prevedibile, non è possibile individuare un modello di gestione che sia in grado di assicurare a priori un rendimento sistematicamente migliore rispetto ad altri. Tuttavia, all'interno dei metodi di gestione quantitativi di un portafoglio, ho ritenuto interessante concentrare l'attenzione sul modello di Black e Litterman che, a differenza degli altri, consente di sfruttare la capacità e la bravura di un manager nel cogliere le opportunità di investimento. L'obiettivo di questo lavoro è fornire le peculiarità di questo modello e i principi su cui esso si basa, e capire in quale modo è possibile implementare le competenze e le capacità del gestore di interpretare i mercati finanziari all'interno di un modello di previsione e di conseguenza, nelle scelte di investimento e di asset allocation di un portafoglio. In particolare vorrei porre in esame la metodologia principale di implementazione delle view, legata al suo livello di confidenza; e confrontarla con una tecnica più recente, elaborata da Gianluca Fusai e Attilio Meucci, che consente di misurare la divergenza fra le opinioni del gestore e la valutazione del modello matematico che esprime i rendimenti di equilibrio derivati dai dati, in modo tale da capire in quale misura le view discostano il vettore dei rendimenti attesi da quello di equilibrio.

Il modello di Black e Litterman

GALLO, SIMONE
2011/2012

Abstract

Il settore dell'investimento è sempre stato caratterizzato da una moltitudine di operatori finanziari e gestori di fondi che sponsorizzano la loro bravura nell'aver trovato le istruzioni volte a garantire un rendimento superiore rispetto al rischio assunto. Poiché l'andamento dei prezzi e dei rendimenti sui mercati finanziari non sempre segue un andamento prevedibile, non è possibile individuare un modello di gestione che sia in grado di assicurare a priori un rendimento sistematicamente migliore rispetto ad altri. Tuttavia, all'interno dei metodi di gestione quantitativi di un portafoglio, ho ritenuto interessante concentrare l'attenzione sul modello di Black e Litterman che, a differenza degli altri, consente di sfruttare la capacità e la bravura di un manager nel cogliere le opportunità di investimento. L'obiettivo di questo lavoro è fornire le peculiarità di questo modello e i principi su cui esso si basa, e capire in quale modo è possibile implementare le competenze e le capacità del gestore di interpretare i mercati finanziari all'interno di un modello di previsione e di conseguenza, nelle scelte di investimento e di asset allocation di un portafoglio. In particolare vorrei porre in esame la metodologia principale di implementazione delle view, legata al suo livello di confidenza; e confrontarla con una tecnica più recente, elaborata da Gianluca Fusai e Attilio Meucci, che consente di misurare la divergenza fra le opinioni del gestore e la valutazione del modello matematico che esprime i rendimenti di equilibrio derivati dai dati, in modo tale da capire in quale misura le view discostano il vettore dei rendimenti attesi da quello di equilibrio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
722232_il_modello_di_black_e_litterman.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 220.78 kB
Formato Adobe PDF
220.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23337