L'obiettivo principale della tesi è realizzare un'analisi dettagliata del fenomeno del bullismo omofobico, delle sue caratteristiche, delle sue cause e delle diverse metodologie atte a contrastarlo. Da una panoramica generalizzata del bullismo, si arriva ad un'indagine approfondita degli aspetti fondamentali del bullismo omofobico, del quale, in particolare, viene anche realizzato uno spaccato della situazione italiana. Dopo una presentazione delle differenti misure esistenti per contrastare il fenomeno, l'elaborato si conclude con la proposta di sviluppo di un videogioco educativo (serious computer game) per combattere il fenomeno stesso. Inizialmente sono stati definiti i concetti di pregiudizio, stereotipo e identità di genere, ai quali segue un'analisi più dettagliata del bullismo con le sue principali caratteristiche, le diverse forme e i soggetti coinvolti. Si è affrontato il problema dell'omofobia e della sua presenza tra le cause del fenomeno bullismo, presentando esempi concreti. Al fine di fotografare la situazione italiana in relazione al bullismo omofobico è stata presa in esame la ricerca a cura del professor Gabriele Prati, dell'Università di Bologna, realizzata all'interno del progetto ¿Interventi di prevenzione contro il bullismo a sfondo omofobico¿. Successivamente è stata trattata l'importanza del gioco come strumento per l'apprendimento e sono state illustrate le varie tipologie di serious games e il loro funzionamento, con particolare attenzione per i videogame. È stata quindi realizzata una panoramica sull'applicazione dei serious computer games in vari campi, soprattutto nel contesto educativo delle scuole. Infine viene descritta la proposta di progetto di un videogioco educativo per contrastare efficacemente il fenomeno del bullismo omofobico, risultato del presente studio sperimentale. Vengono specificate la tipologia del videogioco e le linee guida per lo sviluppo, con particolare attenzione alla scelta delle ambientazioni, dei personaggi, delle loro caratteristiche e interazioni, che hanno come fine ultimo l'aumento del coinvolgimento emotivo del giocatore e del suo stato di empatia con la vittima.

Giocare contro il pregiudizio. Serious games e bullismo omofobico.

RAMPA, FEDERICA
2011/2012

Abstract

L'obiettivo principale della tesi è realizzare un'analisi dettagliata del fenomeno del bullismo omofobico, delle sue caratteristiche, delle sue cause e delle diverse metodologie atte a contrastarlo. Da una panoramica generalizzata del bullismo, si arriva ad un'indagine approfondita degli aspetti fondamentali del bullismo omofobico, del quale, in particolare, viene anche realizzato uno spaccato della situazione italiana. Dopo una presentazione delle differenti misure esistenti per contrastare il fenomeno, l'elaborato si conclude con la proposta di sviluppo di un videogioco educativo (serious computer game) per combattere il fenomeno stesso. Inizialmente sono stati definiti i concetti di pregiudizio, stereotipo e identità di genere, ai quali segue un'analisi più dettagliata del bullismo con le sue principali caratteristiche, le diverse forme e i soggetti coinvolti. Si è affrontato il problema dell'omofobia e della sua presenza tra le cause del fenomeno bullismo, presentando esempi concreti. Al fine di fotografare la situazione italiana in relazione al bullismo omofobico è stata presa in esame la ricerca a cura del professor Gabriele Prati, dell'Università di Bologna, realizzata all'interno del progetto ¿Interventi di prevenzione contro il bullismo a sfondo omofobico¿. Successivamente è stata trattata l'importanza del gioco come strumento per l'apprendimento e sono state illustrate le varie tipologie di serious games e il loro funzionamento, con particolare attenzione per i videogame. È stata quindi realizzata una panoramica sull'applicazione dei serious computer games in vari campi, soprattutto nel contesto educativo delle scuole. Infine viene descritta la proposta di progetto di un videogioco educativo per contrastare efficacemente il fenomeno del bullismo omofobico, risultato del presente studio sperimentale. Vengono specificate la tipologia del videogioco e le linee guida per lo sviluppo, con particolare attenzione alla scelta delle ambientazioni, dei personaggi, delle loro caratteristiche e interazioni, che hanno come fine ultimo l'aumento del coinvolgimento emotivo del giocatore e del suo stato di empatia con la vittima.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
259321_federica_rampa_tesi_triennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23318