L'obiettivo del presente lavoro è di svolgere alcune riflessioni relativamente alla tutela delle minoranze linguistiche in Italia. Ad esse è rivolto infatti un articolo, peraltro sito tra i Principi fondamentali, del nostro testo costituzionale: l'articolo 6 Costituzione. Nella Parte I viene innanzi tutto effettuata una ricognizione sistematica della materia, attraverso l'analisi del quadro italiano delle minoranze in genere, per passare successivamente all'esame specifico del trattamento giuridico delle minoranze italiane di tipo linguistico. Si muove infatti dalla tutela costituzionale, così come elaborata dai costituenti nel 1948, alla Legge 482/1999, cd. di attuazione del principio costituzionale, entrata in vigore oltre cinquant'anni dopo la tutela costituzionalmente offerta. Questo mancato sincronismo ha prodotto delle conseguenze sul piano della legislazione regionale, analizzate confrontando il prima e dopo la Legge del 1999. Nella Parte II vengono successivamente analizzate due realtà minoritarie linguistiche italiane: quella del Friuli-Venezia Giulia e quella del Piemonte. Le due menzionate Regioni sono state, infatti, entrambe interessate da una sentenza di illegittimità costituzionale relativamente a due leggi regionali adottate in materia di tutela, valorizzazione e promozione: de il patrimonio linguistico del Piemonte, a cura della sentenza Corte Costituzionale 170/2010 relativamente alla Legge della Regione Piemonte 7 aprile 2009, n. 11 e de la lingua friulana, a cura della sentenza Corte Costituzionale 159/2009 relativamente alla Legge della Regione Friuli 18 dicembre 2007, n. 29. A seguito del punto sui diritti linguistici delle due Regioni oggetto d'esame alla luce delle sentenze di illegittimità, viene infine osservato se si può ancora parlare di vera e propria tutela delle lingue minoritarie o piuttosto se non si stia tentando di eludere il dato costituzionale orientandolo piuttosto verso una tutela del patrimonio linguistico - culturale regionale.
LA TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE IN ITALIA: PIEMONTE E FRIULI-VENEZIA GIULIA A CONFRONTO
GIAI GISCHIA, ROBERTA
2014/2015
Abstract
L'obiettivo del presente lavoro è di svolgere alcune riflessioni relativamente alla tutela delle minoranze linguistiche in Italia. Ad esse è rivolto infatti un articolo, peraltro sito tra i Principi fondamentali, del nostro testo costituzionale: l'articolo 6 Costituzione. Nella Parte I viene innanzi tutto effettuata una ricognizione sistematica della materia, attraverso l'analisi del quadro italiano delle minoranze in genere, per passare successivamente all'esame specifico del trattamento giuridico delle minoranze italiane di tipo linguistico. Si muove infatti dalla tutela costituzionale, così come elaborata dai costituenti nel 1948, alla Legge 482/1999, cd. di attuazione del principio costituzionale, entrata in vigore oltre cinquant'anni dopo la tutela costituzionalmente offerta. Questo mancato sincronismo ha prodotto delle conseguenze sul piano della legislazione regionale, analizzate confrontando il prima e dopo la Legge del 1999. Nella Parte II vengono successivamente analizzate due realtà minoritarie linguistiche italiane: quella del Friuli-Venezia Giulia e quella del Piemonte. Le due menzionate Regioni sono state, infatti, entrambe interessate da una sentenza di illegittimità costituzionale relativamente a due leggi regionali adottate in materia di tutela, valorizzazione e promozione: de il patrimonio linguistico del Piemonte, a cura della sentenza Corte Costituzionale 170/2010 relativamente alla Legge della Regione Piemonte 7 aprile 2009, n. 11 e de la lingua friulana, a cura della sentenza Corte Costituzionale 159/2009 relativamente alla Legge della Regione Friuli 18 dicembre 2007, n. 29. A seguito del punto sui diritti linguistici delle due Regioni oggetto d'esame alla luce delle sentenze di illegittimità, viene infine osservato se si può ancora parlare di vera e propria tutela delle lingue minoritarie o piuttosto se non si stia tentando di eludere il dato costituzionale orientandolo piuttosto verso una tutela del patrimonio linguistico - culturale regionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732320_tesigiaigischia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23305