"Estate speciale con me" is a summer camp project with a high educational and sports value, it belongs to the project of the Associations Onlus Insuperabili and Association the Idee that, since 2013, is held in Turin in the summer. The project is aimed at children with autism, who have socio-relational difficulties in particular in carrying out group activities. In the summer the offer of activities of this type is lower. Therefore, 'Estate Speciale con Me" aims to meet this need by offering an educational and sports project characterised by high specialization, specificity and attention to the users' needs. In fact, the camp is designed in an experimental perspective and is constantly changing and redefining on the basis of the needs and experiences of the children who participate in it. The objective of the project is to improve the ability of children with autism to participate with well-being and profit in sports, educational and recreational group and individual outdoor and camp headquarters. Among these are offered prevalent and planned group activities, namely calendarized and characterizing the camp, such as football, sensory and cooking laboratories and unscheduled activities, inherent in the routine of the camp, individual and group going to complete the time spent at the camp (8 hours a day). These include reordering activities, related to the personal autonomy of users and moments of shared play. Depending on the user of the camp, the activities not prevalent are designed and designed to meet the needs of the group and individual participants, thus creating an organizational and educational world behind and complementary to the scheduled activities. Participants are minor with autism spectrum disorder (ASD). The psychoeducational intervention is implemented through the summer camp, lasting 10 days divided into two weeks (5 consecutive days a week from Monday to Friday). Every day the participants stay at the summer camp for 8 hours, and will carry out 2 or 3 group activities and 1 or 2 individual activities. The user/operator ratio is variable depending on the impairment of the socio-cognitive functioning of minors (from 1:1 for severe impairment of the functioning to 2:1 for subjects with medium-good functioning). The aim of this thesis is to describe this innovative educational method. In addition, an experimental part was planned to measure the impact of this intervention on the functioning and autonomy of the participants. However, due to the COVID-19 pandemic, the camp did not take place in summer 2020 and no such assessment was possible. However, the questionnaires prepared with the intention of using them as soon as it is possible to reorganize a new camp will be presented. In conclusion, the camp "Special Summer with me", could be used as an educational model and could be replicated in other situations to facilitate development or consolidate social skills and autonomy aspects during summer periods when children with autism do not participate in school activities. Therefore, this educational intervention is proposed as a model whose effectiveness should be evaluated by means of prospective longitudinal studies with standardized questionnaires.
“Estate speciale con me” è un progetto di camp estivo ad alta valenza educativa e sportiva, appartiene ai progetti delle associazioni Insuperabili e Associazione di Idee che, dal 2013, si svolge a Torino nel periodo estivo. Il progetto è rivolto a bambini con autismo, i quali hanno difficoltà socio-relazionali in particolare nello svolgere attività di gruppo. Nel periodo estivo vi è meno offerta di attività di questo tipo. Pertanto “Estate speciale con me” si propone di colmare questo bisogno offrendo un progetto educativo e sportivo con caratteristiche di alta specializzazione, specificità e attenzione dei bisogni dell’utenza. Infatti, il camp è progettato in un’ottica sperimentale ed è in costante cambiamento e ridefinizione sulla base delle esigenze e delle esperienze dei ragazzi che vi partecipano. L’obiettivo del progetto è di migliorare la capacità dei minori con autismo a partecipare con benessere e profitto ad attività sportive, educative e ludiche di gruppo e individuali all’aperto e nella sede del camp. Tra queste vengono offerte attività di gruppo prevalenti e programmate, ossia calendarizzate e caratterizzanti il camp, come il calcio, i laboratori sensoriali e di cucina e attività non programmate, inerenti alla routine del camp, individuali e di gruppo che vanno a completare il tempo trascorso al camp (8 ore al giorno). Tra queste vi sono attività di riordino, relative all’autonomia personale degli utenti e momenti di gioco condiviso. In funzione dell’utenza del camp, le attività non prevalenti vengono progettate e disegnate in modo da andare in contro alle esigenze del gruppo e dei singoli partecipanti, creando così un mondo organizzativo ed educativo retrostante e complementare alle attività calendarizzate. I partecipanti sono minori con autism spectrum disorder (ASD). L’intervento psicoeducativo è attuato tramite il camp estivo, della durata di 10 giorni suddivisi in due settimane (5 giorni consecutivi a settimana, da lunedì al venerdì). Ogni giorno i partecipanti permangono al camp estivo per 8 ore, e svolgono 2 o 3 attività di gruppo e 1 o 2 attività individuali. Il rapporto utenti/operatori è variabile in funzione della compromissione del funzionamento socio-cognitivo dei minori (da 1:1 per grave compromissione del funzionamento a 2:1 per soggetti con funzionamento medio-buono). L’obiettivo del presente lavoro di tesi è descrivere questo metodo educativo innovativo. Inoltre, era stata progettata una parte sperimentale, volta a misurare l’impatto di tale intervento sul funzionamento e sulle autonomie dei partecipanti. Tuttavia, a causa della pandemia di COVID-19, nell’estate 2020 il camp non si è svolto e non è stato possibile effettuare tale valutazione. Verranno comunque presentati i questionari preparati con l’intento di utilizzarli appena sarà possibile riorganizzare un nuovo camp. In conclusione, il camp “Estate speciale con me”, potrebbe essere utilizzato come modello educativo ed essere replicato in altre situazioni per facilitare lo sviluppo o consolidare le capacità socio-relazionali e gli aspetti legati all’autonomia durante periodi estivi in cui i minori con autismo non partecipano ad attività scolastiche. Pertanto, si propone questo intervento educativo come modello di cui valutare l’efficacia studi longitudinali prospettici con questionari standardizzati, su campioni ampi e con confronto un gruppo di controllo.
"Estate speciale con me": possibili modalità di intervento educativo, in un Camp estivo per minori con disturbo dello spettro autistico
BRASSO, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
“Estate speciale con me” è un progetto di camp estivo ad alta valenza educativa e sportiva, appartiene ai progetti delle associazioni Insuperabili e Associazione di Idee che, dal 2013, si svolge a Torino nel periodo estivo. Il progetto è rivolto a bambini con autismo, i quali hanno difficoltà socio-relazionali in particolare nello svolgere attività di gruppo. Nel periodo estivo vi è meno offerta di attività di questo tipo. Pertanto “Estate speciale con me” si propone di colmare questo bisogno offrendo un progetto educativo e sportivo con caratteristiche di alta specializzazione, specificità e attenzione dei bisogni dell’utenza. Infatti, il camp è progettato in un’ottica sperimentale ed è in costante cambiamento e ridefinizione sulla base delle esigenze e delle esperienze dei ragazzi che vi partecipano. L’obiettivo del progetto è di migliorare la capacità dei minori con autismo a partecipare con benessere e profitto ad attività sportive, educative e ludiche di gruppo e individuali all’aperto e nella sede del camp. Tra queste vengono offerte attività di gruppo prevalenti e programmate, ossia calendarizzate e caratterizzanti il camp, come il calcio, i laboratori sensoriali e di cucina e attività non programmate, inerenti alla routine del camp, individuali e di gruppo che vanno a completare il tempo trascorso al camp (8 ore al giorno). Tra queste vi sono attività di riordino, relative all’autonomia personale degli utenti e momenti di gioco condiviso. In funzione dell’utenza del camp, le attività non prevalenti vengono progettate e disegnate in modo da andare in contro alle esigenze del gruppo e dei singoli partecipanti, creando così un mondo organizzativo ed educativo retrostante e complementare alle attività calendarizzate. I partecipanti sono minori con autism spectrum disorder (ASD). L’intervento psicoeducativo è attuato tramite il camp estivo, della durata di 10 giorni suddivisi in due settimane (5 giorni consecutivi a settimana, da lunedì al venerdì). Ogni giorno i partecipanti permangono al camp estivo per 8 ore, e svolgono 2 o 3 attività di gruppo e 1 o 2 attività individuali. Il rapporto utenti/operatori è variabile in funzione della compromissione del funzionamento socio-cognitivo dei minori (da 1:1 per grave compromissione del funzionamento a 2:1 per soggetti con funzionamento medio-buono). L’obiettivo del presente lavoro di tesi è descrivere questo metodo educativo innovativo. Inoltre, era stata progettata una parte sperimentale, volta a misurare l’impatto di tale intervento sul funzionamento e sulle autonomie dei partecipanti. Tuttavia, a causa della pandemia di COVID-19, nell’estate 2020 il camp non si è svolto e non è stato possibile effettuare tale valutazione. Verranno comunque presentati i questionari preparati con l’intento di utilizzarli appena sarà possibile riorganizzare un nuovo camp. In conclusione, il camp “Estate speciale con me”, potrebbe essere utilizzato come modello educativo ed essere replicato in altre situazioni per facilitare lo sviluppo o consolidare le capacità socio-relazionali e gli aspetti legati all’autonomia durante periodi estivi in cui i minori con autismo non partecipano ad attività scolastiche. Pertanto, si propone questo intervento educativo come modello di cui valutare l’efficacia studi longitudinali prospettici con questionari standardizzati, su campioni ampi e con confronto un gruppo di controllo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Francesca Brasso.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi compilativa
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2330