La sentenza della Corte di Giustizia Ue in merito al caso Google Spain è stata oggetto di molte critiche rispetto alle divergenze della corte con le conclusioni dell'Avvocato generale. L'interpretazione della Direttiva 95/46 Ce è la chiave per capire le differenti conclusioni a cui si è arrivati. Inoltre il caso Google Spain ha fatto riflettere i legislatori europei e nazionali riguardo alla necessità di riformare il sistema di tutela in materia di trattamento dei dati personali e questo processo di rinnovamento e di proposte legislative può essere affrontato in maniera comparatista per comprendere al meglio l'evoluzione e il riconoscimento dei diritti della persona sulla rete.
Il diritto all'oblio nell'Unione europea: il caso Google Spain
RIVA, MATTEO
2014/2015
Abstract
La sentenza della Corte di Giustizia Ue in merito al caso Google Spain è stata oggetto di molte critiche rispetto alle divergenze della corte con le conclusioni dell'Avvocato generale. L'interpretazione della Direttiva 95/46 Ce è la chiave per capire le differenti conclusioni a cui si è arrivati. Inoltre il caso Google Spain ha fatto riflettere i legislatori europei e nazionali riguardo alla necessità di riformare il sistema di tutela in materia di trattamento dei dati personali e questo processo di rinnovamento e di proposte legislative può essere affrontato in maniera comparatista per comprendere al meglio l'evoluzione e il riconoscimento dei diritti della persona sulla rete.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
745981_tesigooglespain2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
603.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
603.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23274