L'oggetto di questa tesi sono gli elementi di diritto penale e giurisprudenziali presenti nelle opere letterarie di Fëdor Dostoevskij, in particolar modo in ¿Delitto e Castigo¿ e ne ¿I fratelli Karamazov¿. Verranno prese in considerazioni, in maniera più marginale, anche altre opere dell'autore russo tra cui ¿L'idiota¿ e ¿Memorie dalla Casa dei Morti¿. Il presente lavoro si articola in quattro capitoli. Nel primo ci si concentra sul pensiero dell'autore russo, in particolar modo sulle sue opinioni derivate dalle sue esperienze di vita: come ad esempio il suo punto di vista riguardo la pena di morte ¿Dostoevskij parlerà per bocca del protagonista de L'idiota, il principe Myskin- pensiero maturato in seguito alla sua condanna alla pena capitale oppure la critica al sistema penale e penitenziario russo, anch'esso pensiero successivo alla sua detenzione. Importante in questa prima parte sarà la tematica del rapporto tra diritto e morale, poi ripresa nel secondo capitolo. Nel secondo capitolo, invece, verrà presa in considerazione più da vicino una delle opere più importanti di tutta la bibliografia di Dostoevskij: ¿Delitto e Castigo¿. Fondamentale in questa parte sarà la trattazione ¿dell'Idea napoleonica¿, idea che riprende la teoria del super uomo di Nietzsche, secondo la quale, a coloro che sono ¿straordinari¿ tutto è permesso. Inoltre verrà analizzato il percorso di espiazione del protagonista Raskol'nikov: non sarà tanto la condanna inflittagli dall'autorità a redimerlo, quanto l'amore e la morale cristiana. Nel terzo capitolo verrà analizzato l'ultimo dei romanzi di Dostoevskij, ¿i Fratelli Karamazov, opera che sarebbe dovuta essere solo la prima parte di uno scritto molto più lungo e articolato, con protagonista Alë¿a il più giovane e puro dei fratelli Karamazov. In questa parte, centrale sarà il processo a Dimitri Karamazov e l'errore giudiziario che ne consegue. Verrà anche presa in considerazioni ¿La leggenda del grande inquisitore¿, storia raccontata da Ivan al fratello Alë¿a, che si presta ad uno studio a sé stante. Nell'ultimo capito, infine, verrà riportato come il regista newyorkese WoodyAllen sia stato fortemente influenzato dal pensiero dell'autore russo. Verranno quindi prese in considerazione quattro sue pellicole: ¿Crimini e misfatti¿, ¿Match Point¿, ¿Sogni e Delitti¿ e ¿Irrational Man¿. In ognuna di queste verrà sottolineato il profondo legame che le lega con alcune delle opere principali di Dostoevskij.

Aspetti storico-giuridici nell'opera letteraria di Fëdor Dostoevskij.

PORTIERI, TOMMASO
2014/2015

Abstract

L'oggetto di questa tesi sono gli elementi di diritto penale e giurisprudenziali presenti nelle opere letterarie di Fëdor Dostoevskij, in particolar modo in ¿Delitto e Castigo¿ e ne ¿I fratelli Karamazov¿. Verranno prese in considerazioni, in maniera più marginale, anche altre opere dell'autore russo tra cui ¿L'idiota¿ e ¿Memorie dalla Casa dei Morti¿. Il presente lavoro si articola in quattro capitoli. Nel primo ci si concentra sul pensiero dell'autore russo, in particolar modo sulle sue opinioni derivate dalle sue esperienze di vita: come ad esempio il suo punto di vista riguardo la pena di morte ¿Dostoevskij parlerà per bocca del protagonista de L'idiota, il principe Myskin- pensiero maturato in seguito alla sua condanna alla pena capitale oppure la critica al sistema penale e penitenziario russo, anch'esso pensiero successivo alla sua detenzione. Importante in questa prima parte sarà la tematica del rapporto tra diritto e morale, poi ripresa nel secondo capitolo. Nel secondo capitolo, invece, verrà presa in considerazione più da vicino una delle opere più importanti di tutta la bibliografia di Dostoevskij: ¿Delitto e Castigo¿. Fondamentale in questa parte sarà la trattazione ¿dell'Idea napoleonica¿, idea che riprende la teoria del super uomo di Nietzsche, secondo la quale, a coloro che sono ¿straordinari¿ tutto è permesso. Inoltre verrà analizzato il percorso di espiazione del protagonista Raskol'nikov: non sarà tanto la condanna inflittagli dall'autorità a redimerlo, quanto l'amore e la morale cristiana. Nel terzo capitolo verrà analizzato l'ultimo dei romanzi di Dostoevskij, ¿i Fratelli Karamazov, opera che sarebbe dovuta essere solo la prima parte di uno scritto molto più lungo e articolato, con protagonista Alë¿a il più giovane e puro dei fratelli Karamazov. In questa parte, centrale sarà il processo a Dimitri Karamazov e l'errore giudiziario che ne consegue. Verrà anche presa in considerazioni ¿La leggenda del grande inquisitore¿, storia raccontata da Ivan al fratello Alë¿a, che si presta ad uno studio a sé stante. Nell'ultimo capito, infine, verrà riportato come il regista newyorkese WoodyAllen sia stato fortemente influenzato dal pensiero dell'autore russo. Verranno quindi prese in considerazione quattro sue pellicole: ¿Crimini e misfatti¿, ¿Match Point¿, ¿Sogni e Delitti¿ e ¿Irrational Man¿. In ognuna di queste verrà sottolineato il profondo legame che le lega con alcune delle opere principali di Dostoevskij.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748011_aspettistoricogiuridicinelloperaletterariadifëdordostoevskij..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23271