Nowadays the media are part of our daily lives, each of us has at least one technological tool at home. In recent years, technology has made considerable progress, numerous sites and online platforms have been created that are used by children, but also by children, from an early age. Very often, however, these tools are not used with the right awareness of the risks they can cause, if used inappropriately, and if used assiduously, without parental control. This thesis aims to provide an exploratory reading of the technological evolution of recent years and the problems that have developed with it, also giving educational ideas that teachers and parents should follow to promote a healthy use of technological devices and new platforms existing on the Net. In this regard, educational institutions should take action by promoting awareness campaigns on the risks of the Internet, in order to educate students, from kindergarten, to a conscious use of technology, in collaboration with families, who must worry about the psycho-physical well-being of their children. It is important that adults, whether teachers or parents, know, inform themselves and understand the functioning of the digital world, and in particular of social networks, regardless of their prejudices, because only in this way will they be able to understand what the languages of today's young people are, the advantages and disadvantages of this world and of all the platforms present in it, and thus become a real figure of reference and support for their students or children.
Oggi giorno i media fanno parte della nostra quotidianità, ognuno di noi possiede a casa almeno uno strumento tecnologico. Negli ultimi anni, la tecnologia ha avuto notevoli progressi, sono nati numerosi siti e piattaforme online che vengono utilizzati dai ragazzi, ma anche dai bambini, fin dalla più tenera età. Molto spesso, tuttavia, tali strumenti non vengono utilizzati con la giusta consapevolezza dei rischi che possono causare, se usati in maniera inopportuna, e se usati in maniera assidua, senza il controllo dei genitori. Questa tesi si propone di fornire una lettura esplorativa dell’evoluzione tecnologica degli ultimi anni e le problematiche che con essa si sono sviluppate, dando, inoltre, degli spunti educativi che gli insegnanti e i genitori dovrebbero seguire per promuovere un utilizzo sano dei dispositivi tecnologici e delle nuove piattaforme esistenti in Rete. A tal proposito, per l’appunto le istituzioni scolastiche dovrebbero attivarsi promuovendo campagne di sensibilizzazione sui rischi della Rete, allo scopo di educare gli studenti, fin dalla scuola dell’infanzia, ad un utilizzo consapevole della tecnologia, in collaborazione con le famiglie, le quali devono preoccuparsi del benessere psico-fisico dei propri figli. È importante che l’adulto, sia esso un’insegnante o un genitore, conosca, si informi e comprenda il funzionamento del mondo digitale, e in particolare dei social network, a prescindere dai propri pregiudizi, perché solo così potrà capire quali siano i linguaggi dei giovani d’oggi, i vantaggi e gli svantaggi di tale mondo e di tutte le piattaforme presenti in esso, e diventare così una vera e propria figura di riferimento e di supporto per i propri studenti o i propri figli.
Le giovani generazioni e l'immaginario del web: una lettura esplorativa del fenomeno
ANTONUZZO, ERIKA
2023/2024
Abstract
Oggi giorno i media fanno parte della nostra quotidianità, ognuno di noi possiede a casa almeno uno strumento tecnologico. Negli ultimi anni, la tecnologia ha avuto notevoli progressi, sono nati numerosi siti e piattaforme online che vengono utilizzati dai ragazzi, ma anche dai bambini, fin dalla più tenera età. Molto spesso, tuttavia, tali strumenti non vengono utilizzati con la giusta consapevolezza dei rischi che possono causare, se usati in maniera inopportuna, e se usati in maniera assidua, senza il controllo dei genitori. Questa tesi si propone di fornire una lettura esplorativa dell’evoluzione tecnologica degli ultimi anni e le problematiche che con essa si sono sviluppate, dando, inoltre, degli spunti educativi che gli insegnanti e i genitori dovrebbero seguire per promuovere un utilizzo sano dei dispositivi tecnologici e delle nuove piattaforme esistenti in Rete. A tal proposito, per l’appunto le istituzioni scolastiche dovrebbero attivarsi promuovendo campagne di sensibilizzazione sui rischi della Rete, allo scopo di educare gli studenti, fin dalla scuola dell’infanzia, ad un utilizzo consapevole della tecnologia, in collaborazione con le famiglie, le quali devono preoccuparsi del benessere psico-fisico dei propri figli. È importante che l’adulto, sia esso un’insegnante o un genitore, conosca, si informi e comprenda il funzionamento del mondo digitale, e in particolare dei social network, a prescindere dai propri pregiudizi, perché solo così potrà capire quali siano i linguaggi dei giovani d’oggi, i vantaggi e gli svantaggi di tale mondo e di tutte le piattaforme presenti in esso, e diventare così una vera e propria figura di riferimento e di supporto per i propri studenti o i propri figli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ANTONUZZO_867745_TESI.pdf
non disponibili
Descrizione: Questa tesi si propone di fornire una lettura esplorativa dell’evoluzione tecnologica degli ultimi anni e le problematiche che con essa si sono sviluppate, dando, degli spunti educativi per promuovere un utilizzo sano dei dispositivi tecnologici.
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2327