The thesis aims to the hard goal of offering a global perspective of the phenomenon of user-generated content, starting from its very recent origins and from its relationship with the cultural revolution caused by the development of digital technology, tracing a profile of the subject playing a primary role in its economy, i.e. the users, as well; an analysis of the potential or effective treatment devoted by the law to the creative products that constitute the many forms of this phenomenon will then be carried out; furthermore, some perspectives for the development of the law provisions that are applicable to the manifestations of consumers' creativity will be presented, being that most of times this regulation is inadequatee to the task.
La tesi si propone l'arduo compito di offrire una prospettiva d'insieme del fenomeno dei contenuti generati dagli utenti, a partire dalle sue assai recenti origini e dai suoi rapporti con la rivoluzione culturale determinata dallo sviluppo della tecnologia digitale, tratteggiando altresì un profilo dei soggetti aventi il ruolo di protagonisti nella sua economia, ossia gli utenti; si procederà poi all'analisi del trattamento di fatto od in potenza riservato dalla legge ai prodotti creativi che costituiscono le diverse declinazioni di tale fenomeno; si presenteranno inoltre alcune prospettive di sviluppo della disciplina applicabile alle manifestazioni della creatività dei consumatori, stante l'inidoneità, nella maggior parte dei casi, della regolamentazione ad esse inerenti.
Contenuto generato dagli utenti e diritto d'autore
STRERI, ALESSANDRO
2014/2015
Abstract
La tesi si propone l'arduo compito di offrire una prospettiva d'insieme del fenomeno dei contenuti generati dagli utenti, a partire dalle sue assai recenti origini e dai suoi rapporti con la rivoluzione culturale determinata dallo sviluppo della tecnologia digitale, tratteggiando altresì un profilo dei soggetti aventi il ruolo di protagonisti nella sua economia, ossia gli utenti; si procederà poi all'analisi del trattamento di fatto od in potenza riservato dalla legge ai prodotti creativi che costituiscono le diverse declinazioni di tale fenomeno; si presenteranno inoltre alcune prospettive di sviluppo della disciplina applicabile alle manifestazioni della creatività dei consumatori, stante l'inidoneità, nella maggior parte dei casi, della regolamentazione ad esse inerenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738153_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23246