With this work it set itself the objective of analyzing the institution of the public class action in Italian law, introduced through the Legislative Decree 198/2009. Initially it was necessary to analyze the historical origins of this institution regarding the English and US law, to deepen its entry into force under Italian law, about that it has been made the distinction with civil class action, provided for by art. 140-bis of the Consumer Code. In addition, the conditions and the purposes of the class action were discussed, as well as the processing needed to be able to take legal action and the content of the judgment. In conclusion, was carried out a search of the results obtained by the class action in the early years after its entry into force.

Con questo lavoro ci si è posti l'obiettivo di analizzare l'istituto della class action pubblica nell'ordinamento italiano, introdotto grazie al decreto legislativo 198/2009. Inizialmente è stata effettuata un'analisi delle origini storiche di tale istituto riguardante l'ordinamento inglese e statunitense, fino ad approfondire la sua entrata in vigore nell'ordinamento italiano, riguardo al quale è stata analizzata la distinzione con la class action civile, prevista dall'art. 140-bis del Codice del Consumo. Inoltre, sono stati approfonditi i presupposti e le finalità della class action, nonché il procedimento necessario per poter agire in giudizio e il contenuto della sentenza. In conclusione, è stata effettuata una ricerca dei risultati ottenuti mediante la class action nei primi anni dalla sua entrata in vigore.

Origini e sviluppi della class action avverso la P.A.

CANDIDO, IRENE
2014/2015

Abstract

Con questo lavoro ci si è posti l'obiettivo di analizzare l'istituto della class action pubblica nell'ordinamento italiano, introdotto grazie al decreto legislativo 198/2009. Inizialmente è stata effettuata un'analisi delle origini storiche di tale istituto riguardante l'ordinamento inglese e statunitense, fino ad approfondire la sua entrata in vigore nell'ordinamento italiano, riguardo al quale è stata analizzata la distinzione con la class action civile, prevista dall'art. 140-bis del Codice del Consumo. Inoltre, sono stati approfonditi i presupposti e le finalità della class action, nonché il procedimento necessario per poter agire in giudizio e il contenuto della sentenza. In conclusione, è stata effettuata una ricerca dei risultati ottenuti mediante la class action nei primi anni dalla sua entrata in vigore.
ITA
With this work it set itself the objective of analyzing the institution of the public class action in Italian law, introduced through the Legislative Decree 198/2009. Initially it was necessary to analyze the historical origins of this institution regarding the English and US law, to deepen its entry into force under Italian law, about that it has been made the distinction with civil class action, provided for by art. 140-bis of the Consumer Code. In addition, the conditions and the purposes of the class action were discussed, as well as the processing needed to be able to take legal action and the content of the judgment. In conclusion, was carried out a search of the results obtained by the class action in the early years after its entry into force.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
749487_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 423.14 kB
Formato Adobe PDF
423.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23236