Football is the most popular sport in Italy. Fans who follow their favorite team, meet and join together in order to support their idols wherever they go. In doing so, they employ a lot of their free time organizing trips, even in foreign countries, covering many kilometers, fueling the tourism sector. Most of the staunchest supporters are part of clubs or fans groups organized called ultras, who not only devote themselves entirely to the show which takes place at the stands each game, but also very involved in social activities such as fund-raising for the needy, involving more age groups. The purpose of this research is to analyze the different nuances of football supporters, highlighting its importance and sociocultural and tourist and ignoring, for once, the violent connotation that often is associated instead. The first chapter focuses on the differences between the major clubs and ultras groups in the Turin area and province, particularly the teams of Juventus and Torino, and organization, management and disposition within the stadium and of these companies latest. In the second, however, are analyzed data from questionnaires and interviews. The questionnaires were posted on social networks and compiled by ordinary users while the interviews were designed specifically for presidents and members of the various football associations. Finally, the last chapter, are filming the various issues addressed in the previous chapters, bringing a final reflection on the topics covered.
Il calcio è lo sport più seguito in Italia. I tifosi che seguono la propria squadra del cuore, s'incontrano e si aggregano al fine di sostenere i propri idoli ovunque loro vadano. Così facendo, impiegano molto del loro tempo libero organizzando trasferte, anche in paesi esteri, percorrendo molti chilometri, alimentando così il settore turistico. La maggior parte dei sostenitori più accaniti fanno parte di club o di gruppi di tifo organizzato detti ultrà, i quali non solo si dedicano interamente allo spettacolo sugli spalti che avviene a ogni partita, ma partecipano molto anche ad attività sociali come raccolte fondi per i più bisognosi, coinvolgendo più fasce di età. Lo scopo di questa ricerca è quello di analizzare le differenti sfumature del tifo calcistico, facendo emergere la sua importanza socioculturale e turitica e tralasciando, per una volta, la connotazione violenta a cui spesso invece viene associato. Il primo capitolo verte sulle differenze tra i principali club e gruppi ultrà nella zona di Torino e provincia, in particolare delle squadre del Torino e della Juventus, e nell'organizzazione, nella gestione e nella disposizione all'interno dello stadio e della società di queste ultime. Nel secondo, invece, vengono analizzati dati ricavati da questionari e interviste. I questionari sono stati pubblicati su social network e compilati da comuni utenti mentre le interviste sono state pensate appositamente per i presidenti e soci delle diverse associazioni calcistiche. Infine, nell'ultimo capitolo, vengono riprese le diverse tematiche affrontate nei capitoli precedenti, riportando una riflessione conclusiva sugli argomenti trattati.
Calcio e socialità: aggregazione, tifo, turismo e solidarietà
PESAVENTO, MANUEL
2015/2016
Abstract
Il calcio è lo sport più seguito in Italia. I tifosi che seguono la propria squadra del cuore, s'incontrano e si aggregano al fine di sostenere i propri idoli ovunque loro vadano. Così facendo, impiegano molto del loro tempo libero organizzando trasferte, anche in paesi esteri, percorrendo molti chilometri, alimentando così il settore turistico. La maggior parte dei sostenitori più accaniti fanno parte di club o di gruppi di tifo organizzato detti ultrà, i quali non solo si dedicano interamente allo spettacolo sugli spalti che avviene a ogni partita, ma partecipano molto anche ad attività sociali come raccolte fondi per i più bisognosi, coinvolgendo più fasce di età. Lo scopo di questa ricerca è quello di analizzare le differenti sfumature del tifo calcistico, facendo emergere la sua importanza socioculturale e turitica e tralasciando, per una volta, la connotazione violenta a cui spesso invece viene associato. Il primo capitolo verte sulle differenze tra i principali club e gruppi ultrà nella zona di Torino e provincia, in particolare delle squadre del Torino e della Juventus, e nell'organizzazione, nella gestione e nella disposizione all'interno dello stadio e della società di queste ultime. Nel secondo, invece, vengono analizzati dati ricavati da questionari e interviste. I questionari sono stati pubblicati su social network e compilati da comuni utenti mentre le interviste sono state pensate appositamente per i presidenti e soci delle diverse associazioni calcistiche. Infine, nell'ultimo capitolo, vengono riprese le diverse tematiche affrontate nei capitoli precedenti, riportando una riflessione conclusiva sugli argomenti trattati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748133_tesipesavento.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
501.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
501.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23234