Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un crescente interesse per lo sviluppo delle energie rinnovabili dovuto sia alla necessità di risolvere i problemi relativi all'incremento dei consumi energetici ed all'instabilità dei prezzi delle materie prime di origine fossile, sia alle preoccupazioni legate all'inquinamento ambientale e gli effetti sui cambiamenti climatici. Per raggiungere tali obiettivi, è cresciuta la necessità di promuovere una efficiente pianificazione energetica di lungo periodo e di prevedere adeguati incentivi pubblici per l'innovazione tecnologica e per la ricerca nell'ambito del risparmio e del miglioramento dell'efficienza energetica e delle alternative tecniche ai consumi di combustibili fossili. Di fronte a tale scenario, anche il settore agricolo può assumere un ruolo importante per contribuire all'aumento di produzione di energia da fonti rinnovabili. L'obiettivo di questa trattazione è stato quello di fornire una panoramica delle opportunità tecnologiche offerte dal settore delle agro-energie che comprende tutte le fonti energetiche rinnovabili che vanno dal solare, alle biomasse, all'eolico, all'idroelettrico e al geotermico, che possono realizzarsi nell'azienda agricola anche sfruttando il sistema normativo ed incentivante attuale. Le criticità proprie di questa realtà sono legate essenzialmente alla variabilità dei prezzi di mercato della materia prima e soprattutto all'incertezza del quadro normativo vigente che spesso non risulta essere chiara per l'imprenditore. È importante per la creazione del nuovo modello energetico integrato il supporto di una pianificazione legislativa e normativa stabile e efficace. È fondamentale prendere atto, soprattutto in un territorio come quello italiano, di un corretto dimensionamento degli impianti, delle tecnologie effettivamente percorribili e delle modalità di valutazione degli impatti ambientali, territoriali e sociali degli investimenti energetici.
Le energie rinnovabili nel comparto agro-zootecnico
MATTALIA, FRANCESCO
2015/2016
Abstract
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un crescente interesse per lo sviluppo delle energie rinnovabili dovuto sia alla necessità di risolvere i problemi relativi all'incremento dei consumi energetici ed all'instabilità dei prezzi delle materie prime di origine fossile, sia alle preoccupazioni legate all'inquinamento ambientale e gli effetti sui cambiamenti climatici. Per raggiungere tali obiettivi, è cresciuta la necessità di promuovere una efficiente pianificazione energetica di lungo periodo e di prevedere adeguati incentivi pubblici per l'innovazione tecnologica e per la ricerca nell'ambito del risparmio e del miglioramento dell'efficienza energetica e delle alternative tecniche ai consumi di combustibili fossili. Di fronte a tale scenario, anche il settore agricolo può assumere un ruolo importante per contribuire all'aumento di produzione di energia da fonti rinnovabili. L'obiettivo di questa trattazione è stato quello di fornire una panoramica delle opportunità tecnologiche offerte dal settore delle agro-energie che comprende tutte le fonti energetiche rinnovabili che vanno dal solare, alle biomasse, all'eolico, all'idroelettrico e al geotermico, che possono realizzarsi nell'azienda agricola anche sfruttando il sistema normativo ed incentivante attuale. Le criticità proprie di questa realtà sono legate essenzialmente alla variabilità dei prezzi di mercato della materia prima e soprattutto all'incertezza del quadro normativo vigente che spesso non risulta essere chiara per l'imprenditore. È importante per la creazione del nuovo modello energetico integrato il supporto di una pianificazione legislativa e normativa stabile e efficace. È fondamentale prendere atto, soprattutto in un territorio come quello italiano, di un corretto dimensionamento degli impianti, delle tecnologie effettivamente percorribili e delle modalità di valutazione degli impatti ambientali, territoriali e sociali degli investimenti energetici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770108_tesifrancescodef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23194