Negli ultimi anni la necessità di uno sviluppo sostenibile è divenuta un tema centrale nel dibattito socio-economico, oltre che scientifico. "L'abbondanza entro i confini planetari richiede una profonda trasformazione della mentalità. Non crescita senza limiti, e nemmeno limiti alla crescita, ma crescita entro i limiti." Johan Rockström e Mattias Klum in Grande mondo piccolo pianeta, La prosperità entro i confini planetari, 2016 edizioni Ambiente. È in questo scenario che tenta di inserirsi il nuovo paradigma dell'economia circolare. In questo elaborato si è cercato di analizzare la sostenibilità del comparto italiano degli imballaggi in legno in un'ottica di circolarità economica. Questo lavoro è stato sviluppato in quattro parti: 1) Introduzione 2) Analisi sugli imballaggi in legno: comparto imballaggi nell'U.E. e in Italia 3) Analisi di un caso studio 4) Conclusioni Nella parte introduttiva dopo una premessa sull'attuale stato dell'arte relativo agli effetti dell'Antropocene, si è brevemente accennato al concetto di economia circolare, verificandone altresì l'effettiva sostenibilità ambientale. Si sono poi analizzati alcuni trend ambientali e socio-economici globali tali da esplicare la necessità di transizione verso una economia circolare. Sono state inoltre calcolate le emissioni generate ed evitate grazie al reimpiego e riciclo degli imballaggi legnosi, avvalendosi di algoritmi elaborati e validati dall'IPCC. Nella seconda parte si sono poi definiti gli andamenti storici degli ultimi anni relativi alla produzione, riciclo, reimpiego e riuso degli imballaggi in legno, sia a livello europeo sia italiano, per verificare se si sia assistito ad un miglioramento dell'efficienza nel reimpiego. Questa analisi è stata contestualizzata nel panorama degli imballaggi prodotti e avviati al recupero a livello nazionale da tutti i comparti (vetro, alluminio, carta ecc¿). Nella terza parte si è analizzato un caso studio relativo ad un tentativo di inserimento in un modello di circolarità economica da parte di un'impresa italiana: la Ecolegno srl. Tale azienda si occupa principalmente della produzione di pannelli utilizzando unicamente imballaggi e prodotti in legno giunti a fine vita. In conclusione dalle analisi è emerso che gli scarti in legno possono costituire una risorsa sia in termini economici sia di sostenibilità ambientale. Il costo della materia prima rappresenta la voce più elevata nel bilancio dell'aziende del comparto e può essere abbattuto ricorrendo all'acquisto di legno presso i mercati esteri, ma ciò comporta un impatto ambientale molto maggiore. Dalla disamina dei risultati derivanti da raccolte di dati e analisi, così come da rilevamenti ed indagini, è emerso il seguente quadro: a) Il comparto degli imballaggi in legno sia a livello europeo sia italiano mostra una seppur lenta transizione verso la circolarità economica. b) Tale transizione ha registrato alcune fluttuazioni sia a livello europeo sia italiano. c) Il pacchetto di norme europee recentemente in materia di economia circolare e di gestione e rivalorizzazione dei rifiuti sembra aver indotto una maggior propensione alla circolarità da parte delle aziende del comparto. Valutato il quadro di cui sopra, inserito nell'attuale situazione socio-economica, solo un'attenta analisi del trend dei prossimi anni potrà dare risposte significative.

La sostenibilità del comparto imballaggi in un'ottica di economia circolare

ORUSA, TOMMASO
2016/2017

Abstract

Negli ultimi anni la necessità di uno sviluppo sostenibile è divenuta un tema centrale nel dibattito socio-economico, oltre che scientifico. "L'abbondanza entro i confini planetari richiede una profonda trasformazione della mentalità. Non crescita senza limiti, e nemmeno limiti alla crescita, ma crescita entro i limiti." Johan Rockström e Mattias Klum in Grande mondo piccolo pianeta, La prosperità entro i confini planetari, 2016 edizioni Ambiente. È in questo scenario che tenta di inserirsi il nuovo paradigma dell'economia circolare. In questo elaborato si è cercato di analizzare la sostenibilità del comparto italiano degli imballaggi in legno in un'ottica di circolarità economica. Questo lavoro è stato sviluppato in quattro parti: 1) Introduzione 2) Analisi sugli imballaggi in legno: comparto imballaggi nell'U.E. e in Italia 3) Analisi di un caso studio 4) Conclusioni Nella parte introduttiva dopo una premessa sull'attuale stato dell'arte relativo agli effetti dell'Antropocene, si è brevemente accennato al concetto di economia circolare, verificandone altresì l'effettiva sostenibilità ambientale. Si sono poi analizzati alcuni trend ambientali e socio-economici globali tali da esplicare la necessità di transizione verso una economia circolare. Sono state inoltre calcolate le emissioni generate ed evitate grazie al reimpiego e riciclo degli imballaggi legnosi, avvalendosi di algoritmi elaborati e validati dall'IPCC. Nella seconda parte si sono poi definiti gli andamenti storici degli ultimi anni relativi alla produzione, riciclo, reimpiego e riuso degli imballaggi in legno, sia a livello europeo sia italiano, per verificare se si sia assistito ad un miglioramento dell'efficienza nel reimpiego. Questa analisi è stata contestualizzata nel panorama degli imballaggi prodotti e avviati al recupero a livello nazionale da tutti i comparti (vetro, alluminio, carta ecc¿). Nella terza parte si è analizzato un caso studio relativo ad un tentativo di inserimento in un modello di circolarità economica da parte di un'impresa italiana: la Ecolegno srl. Tale azienda si occupa principalmente della produzione di pannelli utilizzando unicamente imballaggi e prodotti in legno giunti a fine vita. In conclusione dalle analisi è emerso che gli scarti in legno possono costituire una risorsa sia in termini economici sia di sostenibilità ambientale. Il costo della materia prima rappresenta la voce più elevata nel bilancio dell'aziende del comparto e può essere abbattuto ricorrendo all'acquisto di legno presso i mercati esteri, ma ciò comporta un impatto ambientale molto maggiore. Dalla disamina dei risultati derivanti da raccolte di dati e analisi, così come da rilevamenti ed indagini, è emerso il seguente quadro: a) Il comparto degli imballaggi in legno sia a livello europeo sia italiano mostra una seppur lenta transizione verso la circolarità economica. b) Tale transizione ha registrato alcune fluttuazioni sia a livello europeo sia italiano. c) Il pacchetto di norme europee recentemente in materia di economia circolare e di gestione e rivalorizzazione dei rifiuti sembra aver indotto una maggior propensione alla circolarità da parte delle aziende del comparto. Valutato il quadro di cui sopra, inserito nell'attuale situazione socio-economica, solo un'attenta analisi del trend dei prossimi anni potrà dare risposte significative.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
764253_orusa-tommaso-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23178