Lo scopo del nostro lavoro di tesi è individuare, analizzare e comprendere le principali fattispecie costitutive del rapporto di pubblico impiego, partendo dal concorso e soffermandosi anche sulle forme contrattuali flessibili. Negli ultimi anni (anzi, negli ultimi mesi) la disciplina è profondamente cambiata e dopo il Jobs Act e la riforma Madia il quadro della situazione è piuttosto variegato. Il testo fondamentale a cui fare riferimento resta naturalmente il T.U. 165/01, ma questo deve essere interpretato alla luce delle più recenti modifiche legislative. Crediamo inoltre sia importante soffermarsi sui vari provvedimenti che sono stati emanati in questi anni analizzando a grandi linee anche quelli già abrogati, in modo da avere un quadro chiaro e completo del processo evolutivo che ha caratterizzato la legislazione in materia. Prima di affrontare qualsiasi tema specifico al riguardo, comunque, è stato necessario rispondere ad alcune domande fondamentali: cosa si intende per ¿rapporto di pubblico impiego¿? A cosa facciamo riferimento parlando di ¿concorso pubblico¿? Quali sono le particolarità del ruolo dirigenziale nel settore pubblico e cosa è cambiato con la recente riforma Madia? Quali sono i problemi che emergono dall'abuso dei contratti flessibili da parte della pubblica amministrazione? Le risposte a queste domande, in alcuni casi apparentemente banali, sono la chiave per arrivare a un'analisi profonda e dettagliata delle fattispecie costitutive del rapporto di pubblico impiego.

Fattispecie costitutive del rapporto di pubblico impiego

GUALANO, PIETRO GUIDO
2015/2016

Abstract

Lo scopo del nostro lavoro di tesi è individuare, analizzare e comprendere le principali fattispecie costitutive del rapporto di pubblico impiego, partendo dal concorso e soffermandosi anche sulle forme contrattuali flessibili. Negli ultimi anni (anzi, negli ultimi mesi) la disciplina è profondamente cambiata e dopo il Jobs Act e la riforma Madia il quadro della situazione è piuttosto variegato. Il testo fondamentale a cui fare riferimento resta naturalmente il T.U. 165/01, ma questo deve essere interpretato alla luce delle più recenti modifiche legislative. Crediamo inoltre sia importante soffermarsi sui vari provvedimenti che sono stati emanati in questi anni analizzando a grandi linee anche quelli già abrogati, in modo da avere un quadro chiaro e completo del processo evolutivo che ha caratterizzato la legislazione in materia. Prima di affrontare qualsiasi tema specifico al riguardo, comunque, è stato necessario rispondere ad alcune domande fondamentali: cosa si intende per ¿rapporto di pubblico impiego¿? A cosa facciamo riferimento parlando di ¿concorso pubblico¿? Quali sono le particolarità del ruolo dirigenziale nel settore pubblico e cosa è cambiato con la recente riforma Madia? Quali sono i problemi che emergono dall'abuso dei contratti flessibili da parte della pubblica amministrazione? Le risposte a queste domande, in alcuni casi apparentemente banali, sono la chiave per arrivare a un'analisi profonda e dettagliata delle fattispecie costitutive del rapporto di pubblico impiego.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747841_fattispeciecostitutivedelrapportodipubblicoimpiego.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 774.3 kB
Formato Adobe PDF
774.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23175