The definition of farmer is governed by Article n. 2135 of the Civil Code, with which it identifies entrepreneur one who cultivates the bottom, feed livestock and forestry is. The 2135 article has seen a recent change to the Legislative Decree n. 288 of 2001, by which have been added to essential activities including those related, that is directed to the processing and storage of agricultural products. Agricultural entrepreneur was also given the opportunity to make their products sold. Thanks to the Legislative Decree n. 288 of 2001 is the basis for direct sale are set, defining those who can perform it, the various types of sales and limits it also results from a fiscal point of view.
La definizione di imprenditore agricolo è regolata dall'articolo n. 2135 del codice civile, con il quale si identifica imprenditore colui che coltiva il fondo, alleva il bestiame e tratta la selvicoltura. L'articolo 2135 ha subito una recente modifica con il Decreto Legislativo n. 288 del 2001, con il quale sono state aggiunte alle attività essenziali anche quelle connesse, cioè rivolte alla trasformazione e alla conservazione dei prodotti agricoli. All'imprenditore agricolo è stata data anche la possibilità di poter rendere i propri prodotti oggetto di vendita. Grazie al Decreto Legislativo n. 288 del 2001 si sono poste le basi alla vendita diretta, definendo coloro i quali possono effettuarla, le varie tipologie di vendita e i limiti che essa comporta anche da un punto di vista fiscale.
L'imprenditore agricolo e la vendita diretta dei prodotti
GIACHERO, MARIKA
2015/2016
Abstract
La definizione di imprenditore agricolo è regolata dall'articolo n. 2135 del codice civile, con il quale si identifica imprenditore colui che coltiva il fondo, alleva il bestiame e tratta la selvicoltura. L'articolo 2135 ha subito una recente modifica con il Decreto Legislativo n. 288 del 2001, con il quale sono state aggiunte alle attività essenziali anche quelle connesse, cioè rivolte alla trasformazione e alla conservazione dei prodotti agricoli. All'imprenditore agricolo è stata data anche la possibilità di poter rendere i propri prodotti oggetto di vendita. Grazie al Decreto Legislativo n. 288 del 2001 si sono poste le basi alla vendita diretta, definendo coloro i quali possono effettuarla, le varie tipologie di vendita e i limiti che essa comporta anche da un punto di vista fiscale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777720_pdftesi(2).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
235.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
235.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/23154