La tesi si incentrerà sulla soluzione prevista dalla legislazione italiana per i contratti pendenti nella crisi d'impresa, in particolare la si analizzerà in funzione delle forme concorsuali a cui fanno principalmente ricorso gli operatori, quindi: nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, nel fallimento e nel concordato preventivo. Si esporranno in merito le modifiche legislative succedutesi negli ultimi anni, che hanno ampiamente mutato il panorama originario previsto dal R.D. 16 marzo 1942 n. 267, sia per il caso del fallimento (come disciplinato dagli artt. 72 l. fall e ss) che per il concordato preventivo (all'art. 169 bis l. fall.). Si vedrà in ultimo, in dettaglio, la disciplina prevista per il contratto d'affitto d'azienda, sempre cercando di mettere a confronto il suo utilizzo nel fallimento e nel concordato preventivo. Tale contratto, assieme ai contratti di locazione immobiliare, è tra i più analizzati e studiati per via dell'elevato utilizzo che se ne fa sul mercato e per i particolari problemi che implica la sua prosecuzione o il suo scioglimento a seguito dell'apertura di una procedura concorsuale. La sua importanza è altresì accresciuta viste le caratteristiche delle riforme introdotte nell'ultimo decennio improntate sul recupero e il risollevamento dell'impresa, che rendono l'affitto uno strumento ideale. Nel 2006, riformando la legge fallimentare, si è infatti riconosciuto il ruolo dell'affitto come preminente nella conservazione del patrimonio dell'impresa e pertanto si è provveduto a regolare due particolari fattispecie nella procedura fallimentare: l'art. 79 l. fall. (contratto d'affitto stipulato precedentemente la dichiarazione di fallimento) e l'art. 104 bis l. fall. (contratto d'affitto stipulato all'interno della procedura). In ultimo per il concordato preventivo non è invece prevista nessuna norma specifica, di conseguenza al contratto dovrà applicarsi la disciplina generale dettata nel codice civile per il contratto d'affitto d'azienda.

I contratti pendenti nella crisi d'impresa. Il caso dell'affitto d'azienda.

MONTIN, VIVIANA
2015/2016

Abstract

La tesi si incentrerà sulla soluzione prevista dalla legislazione italiana per i contratti pendenti nella crisi d'impresa, in particolare la si analizzerà in funzione delle forme concorsuali a cui fanno principalmente ricorso gli operatori, quindi: nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, nel fallimento e nel concordato preventivo. Si esporranno in merito le modifiche legislative succedutesi negli ultimi anni, che hanno ampiamente mutato il panorama originario previsto dal R.D. 16 marzo 1942 n. 267, sia per il caso del fallimento (come disciplinato dagli artt. 72 l. fall e ss) che per il concordato preventivo (all'art. 169 bis l. fall.). Si vedrà in ultimo, in dettaglio, la disciplina prevista per il contratto d'affitto d'azienda, sempre cercando di mettere a confronto il suo utilizzo nel fallimento e nel concordato preventivo. Tale contratto, assieme ai contratti di locazione immobiliare, è tra i più analizzati e studiati per via dell'elevato utilizzo che se ne fa sul mercato e per i particolari problemi che implica la sua prosecuzione o il suo scioglimento a seguito dell'apertura di una procedura concorsuale. La sua importanza è altresì accresciuta viste le caratteristiche delle riforme introdotte nell'ultimo decennio improntate sul recupero e il risollevamento dell'impresa, che rendono l'affitto uno strumento ideale. Nel 2006, riformando la legge fallimentare, si è infatti riconosciuto il ruolo dell'affitto come preminente nella conservazione del patrimonio dell'impresa e pertanto si è provveduto a regolare due particolari fattispecie nella procedura fallimentare: l'art. 79 l. fall. (contratto d'affitto stipulato precedentemente la dichiarazione di fallimento) e l'art. 104 bis l. fall. (contratto d'affitto stipulato all'interno della procedura). In ultimo per il concordato preventivo non è invece prevista nessuna norma specifica, di conseguenza al contratto dovrà applicarsi la disciplina generale dettata nel codice civile per il contratto d'affitto d'azienda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719667_tesidilaureamontinviviana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23153