Il presente lavoro di tesi tende ad un duplice scopo: il primo è quello di fornire una accurata analisi teorica e culturale riguardante il vasto mondo dei Big Data, ed il secondo, quello di valutare il grado di consapevolezza che gli utenti, utilizzatori del web e dei social network, hanno circa le loro tracce rilasciate in rete. Nello specifico il primo capitolo presenta i Big Data nelle sue caratteristiche più importanti cercando di approfondire gli aspetti tecnici del fenomeno, le fonti di produzione dei dati, le metodologie principali di analisi e l'impatto sulla società. Verranno poi descritte svariate applicazioni dei Big Data ed il loro impatto sulla società concentrandosi sulla consapevolezza delle tracce digitali in relazione ai problemi e alle nuove opportunità rilevanti. Il capitolo successivo analizza l'impatto del fenomeno nei rapporti familiari; in particolar modo, la consapevolezza degli adolescenti e le iniziative che si dovrebbero adottare, socialmente e pedagogicamente, per aiutarli a confrontarsi con il ¿nuovo mondo digitale¿. Infine, verranno riportati alcuni dati rilevanti individuati attraverso la ricerca compiuta dall'Università degli Studi di Torino, in merito proprio alla consapevolezza dei giovani e alle loro tracce digitali.

BIG DATA E TRACCE DIGITALI: UNO STUDIO SUGLI STUDENTI UNIVERSITARI

LA ROSA, VERONICA
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro di tesi tende ad un duplice scopo: il primo è quello di fornire una accurata analisi teorica e culturale riguardante il vasto mondo dei Big Data, ed il secondo, quello di valutare il grado di consapevolezza che gli utenti, utilizzatori del web e dei social network, hanno circa le loro tracce rilasciate in rete. Nello specifico il primo capitolo presenta i Big Data nelle sue caratteristiche più importanti cercando di approfondire gli aspetti tecnici del fenomeno, le fonti di produzione dei dati, le metodologie principali di analisi e l'impatto sulla società. Verranno poi descritte svariate applicazioni dei Big Data ed il loro impatto sulla società concentrandosi sulla consapevolezza delle tracce digitali in relazione ai problemi e alle nuove opportunità rilevanti. Il capitolo successivo analizza l'impatto del fenomeno nei rapporti familiari; in particolar modo, la consapevolezza degli adolescenti e le iniziative che si dovrebbero adottare, socialmente e pedagogicamente, per aiutarli a confrontarsi con il ¿nuovo mondo digitale¿. Infine, verranno riportati alcuni dati rilevanti individuati attraverso la ricerca compiuta dall'Università degli Studi di Torino, in merito proprio alla consapevolezza dei giovani e alle loro tracce digitali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
714698_tesidilaureamagistraleveronicalarosapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 493.1 kB
Formato Adobe PDF
493.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/23117